Skip to content

Libera Università di Bolzano

EDIH Training

Intelligenza Artificiale

Descrizione del corso

I nostri corsi di formazione sull’Intelligenza Artificiale mirano a fornire gli strumenti necessari alle imprese per rispondere con efficacia e tempestività alle sfide digitali, migliorando le competenze dei propri collaboratori, velocizzando i propri processi, approfondendo le conoscenze che permettano di modificare o implementare le proprie strategie per rimanere competitivi nel rispetto delle normative italiane ed europee.

È possibile scegliere tra due tipologie di corsi in base alle esigenze di apprendimento. 

I corsi brevi sull’Intelligenza Artificiale e sulle tecnologie abilitanti (short courses), della durata di 24-48 ore, combinano una solida conoscenza teorica con applicazioni pratiche su argomenti legati all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie abilitanti. Per questi corsi è possibile partecipare online fino al 50% delle ore del corso, se previsto dal docente. 

Per chi desidera un approccio più operativo, i corsi Learning on Platform per applicazioni di Intelligenza Artificiale, della durata di 8-24 ore, forniscono un’esperienza pratica all'interno di un laboratorio fisico o attraverso strumenti software, permettendo di sperimentare direttamente le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Informazioni

I nostri corsi di formazione sull’Intelligenza Artificiale si inseriscono nel progetto europeo Digital Innovation Hub South Tyrol (DIS-HUB) finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), volto al potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria.  

  • CUP: B57H22006510001 
  • Fondo Next Generation EU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 
  • MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” 
  • COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa” 
  • INVESTIMENTO 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria"

I corsi in breve

Durata dei corsi: da 8 a 24 ore 
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese
Posti disponibili: massimo 15 imprese
Campus: NOI Techpark Bolzano e Brunico
Costi di adesione: in funzione dell’agevolazione e al numero di imprese partecipanti
Scadenza preiscrizione: un mese prima dell'inizio del corso

Struttura del corso

L’offerta formativa si articola su 10 corsi di formazione di cui: 

  • 7 Learning on Platform, corsi esperienziali della durata di 8-24 ore
  • 3 Corsi brevi, teorici, con applicazioni pratiche della durata di 24-48 ore

I 10 corsi in catalogo sono pensati come attività singole a cui le imprese private possono iscrivere i collaboratori e le collaboratrici. È possibile l’iscrizione a più corsi selezionati dal catalogo in base all’interesse e alle esigenze delle imprese. 

È possibile, inoltre, in aggiunta ai corsi a catalogo, l’attivazione di uno o più corsi richiesti direttamente dalle singole imprese su una o più tematiche. Le imprese interessate a organizzare corsi ad hoc possono inviare una e-mail a edih_training@unibz.it per ricevere maggiori informazioni. 

I corsi avranno luogo nel periodo compreso tra novembre 2025 e gennaio 2026.

L’impresa si impegna a consentire ai collaboratori e alle collaboratrici che ha iscritto ai corsi la frequenza per tutta la durata, anche nell’orario di lavoro.  

Potranno essere effettuate modifiche al calendario delle lezioni in ragione di motivate esigenze organizzative. Eventuali variazioni al calendario verranno comunque concordate insieme alle imprese partecipanti e ai docenti. 

Slider

Agevolazione e Aiuto di stato

Le imprese private che aderiscono ai corsi di formazione sull’Intelligenza Artificiale inseriti nel progetto europeo Digital Innovation Hub South Tyrol (DIS-HUB) possono accedere ad aiuti di stato. L’intensità di aiuto applicabile dipende dalle dichiarazioni rese dalla stessa impresa rispetto a: 

  • Tipo di impresa (autonoma, associata, collegata) 
  • Iscrizione nel registro delle imprese 
  • Dimensione dell’impresa (micro, piccola, media o grande) in base a numero di occupati, fatturato, totale di bilancio  

Per poter ottenere l’agevolazione è obbligatoria la compilazione dei seguenti documenti scaricabili: 

  • Allegato 9a DSAN Assenza conflitto interessi Legale rappresentante dell'impresa [sempre obbligatorio] 
  • Allegato 9b DSAN Assenza conflitto interessi Titolare effettivo dell'impresa [compilare solo se il titolare effettivo è diverso dal legale rappresentante] 
  • Allegato 10a Comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva per Enti privati [visura camerale]  

Per agevolare la compilazione dei documenti, si consiglia di scaricare le istruzioni (IT/DE). 

L’intensità massima dell’aiuto di Stato è definita dall’allegato A del Decreto Ministeriale - Ministero del Made in Italy - del 10.03.2023 e dal Regolamento GBER (art. 28 - art. 31)

A seconda della durata del servizio Skills & Training offerto (meno di 24 ore, più di 24 ore) e della classificazione dell’impresa (micro/piccola impresa, media impresa, grande impresa) si hanno diverse agevolazioni. 

meno di 24 ore: 

  • micro/piccola impresa – 100% (art. 28 GBER) 
  • media impresa – 80% (art. 28 GBER) 
  • grande impresa – 50% (art. 28 GBER) 

più di 24 ore: 

  • micro/piccola impresa – 70% (art. 28 GBER) 
  • media impresa – 60% (art. 28 GBER) 
  • grande impresa – 40% (art. 28 GBER)  

Nota bene: l’Amministrazione centrale responsabile dell’intervento si riserva il diritto di procedere d’ufficio a verifiche, anche a campione, in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rilasciate in sede di domanda di finanziamento e/o, comunque, nel corso della procedura, ai sensi e per gli effetti della normativa vigente. Qualora a seguito di questi controlli l’aiuto di stato dovesse essere escluso o ridursi rispetto a quello riconosciuto all’impresa sulla base delle dichiarazioni dalla stessa rese, l’impresa dovrà corrispondere a unibz l’intero importo del servizio (oltre IVA) o la somma pari al valore della compartecipazione al servizio oggetto della presente offerta e ottenuto in sovvenzione. 

Nota bene: la frequenza di almeno una persona per impresa è obbligatoria per poter godere dell’agevolazione di stato. In caso di mancata partecipazione di almeno una persona, l’impresa è tenuta a pagare la quota per intero. 

Preiscrizione e Ammissione

Qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione ai corsi EDIH.

Termine preiscrizioni: un mese prima dell’inizio del corso 
Comunicazione attivazione corsi: entro un giorno dalla scadenza delle preiscrizioni 
Iscrizione: indicativamente entro tre settimane dall’inizio del corso 
Sottoscrizione offerta: entro una settimana dall’inizio del corso 
Inizio corsi: vedere la sezione “Lista dei corsi” 
Periodo erogazione corsi: novembre 2025 - gennaio 2026 

La Segreteria EDIH supporta nella scelta dei corsi di formazione e nella compilazione dei moduli richiesti. Spesso può bastare una semplice chiamata (Tel. +39 0471 016-059) o una e-mail a edih_training@unibz.it per chiarire eventuali dubbi. 

Attori coinvolti

Per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale tra le imprese altoatesine e gestire il progetto in tutte le sue fasi è stato fondato il Competence Network AI Südtirol/Alto Adige EDIH | NOI che raggruppa enti che si occupano di formazione, innovazione, ricerca e associazioni territoriali e di categoria a stretto contatto con le imprese del territorio. 

Richiesta info