Skip to content

Libera Università di Bolzano

Lista dei corsi

Qui trova una panoramica dei singoli corsi con informazioni dettagliate su contenuti, date e obiettivi formativi. Si può scegliere l'offerta più adatte per l'azienda.

Durata: 19 e 27/11/2025, 4/12/2025 (24 ore) 
Tipologia: Learning on Platform – In presenza – Date e luoghi indicati nel programma sottostante 
Lingua: italiano e tedesco
Relatori: prof. Andreas Gronauer e prof.ssa Luisa Petti e altri relatori e relatrici indicati nel programma sottostante

L'Unione Agricoltori e Produttori Agricoli dell'Alto Adige in collaborazione con unibz offre un corso pratico sulla trasformazione digitale in agricoltura. Agricoltori, gestori di aziende agricole e consulenti agricoli potranno approfondire le loro conoscenze sulle moderne tecnologie quali sensoristica, robotica e intelligenza artificiale, con particolare attenzione all'agricoltura frutticola, viticola e di montagna. Oltre alle conferenze specialistiche, il programma prevede visite alle aziende agricole e dimostrazioni pratiche.

Iscrizioni e informazioni al numero 0471 999349 o per e-mail a weiterbildung@sbb.it.

Maggiori informazioni sul programma al link mein SBB - Digitalisierung und KI in der Landwirtschaft.

Giorno 1 – mercoledì, 19/11/2025

Luogo: NOI Techpark, Via B. Buozzi 1, Bolzano
Argomenti e relatori:

Inaugurazione del corso da parte dell'Unione Agricoltori Sudtirolesi-Formazione continua.

  • Introduzione alle basi dello smart farming in relazione alle varie applicazioni nei processi di produzione agricola
    Relatore: prof. Andreas Gronauer (unibz)
  • Introduzione ai principi fondamentali dello smart farming ed esempi della loro applicazione pratica nell'agricoltura moderna
    Sensori per Smart Farming
    Relatrice: prof. Luisa Petti (unibz)
  • Presentazione di diverse tecnologie di sensori e loro utilizzo per la raccolta e l'analisi di dati agricoli
  • Visita al Sensor System Technology Lab (Dimostrazioni esemplificative di sensori per l'agricoltura intelligente)
    Relatrice: prof. Luisa Petti (unibz)
  • Approfondimento pratico sulla ricerca e lo sviluppo delle tecnologie dei sensori in ambiente di laboratorio
  • Dimostrazioni esemplari di tecnologie agricole intelligenti (piattaforma di ribaltamento, riduzione della deriva di irroratrici, robot)
    Relatori: Team dell'AgroForestryInnovationLab (unibz)
  • Dimostrazione di applicazioni digitali pratiche e sistemi autonomi per l'agricoltura del futuro
  • Discussione finale
    Relatori: prof. Andreas Gronauer e prof Luisa Petti (unibz) 

Giorno 2 – giovedì, 27/11/2025

Luogo: Centro di Sperimentazione Laimburg
Argomenti e relatori:

  • Innovazioni in agricoltura
    Relatore: Florian Pichler (Associazione degli agricoltori dell'Alto Adige, Dipartimento Innovazione ed Energia)
  • Falciatura autonoma su pendii ripidi: vantaggi e campi di applicazione di un rasaerba robotizzato
    Relatore: Robert Ranzi (Robo Alpin)
  • Droni in agricoltura
    Relatore: Michael Überbacher (Soleon)
  • Phyllo Clip & smart irrigation – Innovazioni per un approvvigionamento idrico orientato alla domanda in frutticoltura
    Relatore: Martin Thalheimer (Centro di Sperimentazione Laimburg)
  • Smart Traps – Monitoraggio digitale dei parassiti in frutticoltura e viticoltura
    Relatore: Peter Neulichedl (Centro di Sperimentazione Laimburg)
  • Visita ai LIDO (viticoltura e frutticoltura) e alle tecnologie intelligenti
    Relatore: Martin Thalheimer (Centro di Sperimentazione Laimburg) 

Giorno 3 – giovedì, 04/12/2025

Luogo parte teorica: Val Pusteria – il luogo esatto verrà comunicato successivamente
Luogo parte pratica: Valtnerhof, Via Magdalena 14, Versciaco (San Candido)
Argomenti e relatori:

  • Ripensamento della gestione dell'alpeggio – presentazione del progetto INNO Alm
    Relatrice: Greta Fichter (Associazione Agricoltori dell'Alto Adige, Dipartimento Innovazione ed Energia)
  • Sistemi di monitoraggio della frutta – Previsione digitale del raccolto e controllo della qualità
    Relatore: Andreas Pichler (Naturamon)
  • Tracciamento del bestiame, sistemi di gestione dei pascoli alpini e controllo intelligente per la tecnologia di irrigazione e irrorazione
    Relatore: Patrick Alber (LikeM13)
  • Visita al maso Valtnerhof – Tecnologie digitali nell'industria lattiero-casearia
    Relatore: Team Valtnerhof
  • Realtà virtuale in formazione: vivi la nascita di un vitello con gli occhiali VR
    Relatore: Istituto di formazione rurale del Tirolo (LFI)
Richiesta info