Skip to content

Libera Università di Bolzano

Italiano Tecnico/Technisches Italienisch

Semestre 2 · 45536 · Corso di laurea magistrale in Ingegneria energetica · 3CFU · IT


Il corso si propone di consolidare e ampliare le competenze espressive, analitiche e interculturali dei corsi precedenti.
Attraverso l'analisi di diversi testi, con particolare attenzione alla scrittura accademica, alle abilità comunicative e all'analisi testuale, il corso si propone di insegnare e consolidare le competenze e le conoscenze linguistiche, con particolare attenzione al linguaggio tecnico.
Obiettivi formativi:
- Consolidare e rafforzare le strutture linguistiche necessarie per comprendere e produrre testi diversi.
- Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e applicare le strutture sintattiche, capire come scrivere brevi relazioni e fare brevi presentazioni nella lingua di destinazione.

Docenti: Annalisa Iannelli

Ore didattica frontale: 50
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Suggerito, ma non richiesto.

Argomenti dell'insegnamento
Il corso coprirà un'ampia gamma di argomenti riguardanti: - fonti di energia alternative; - energie rinnovabili; - normative ambientali ed energetiche; - risparmio energetico.

Modalità di insegnamento
Approccio comunicativo: gli studenti devono impegnarsi attivamente nelle attività in classe e nell'analisi dei testi, partecipare alle discussioni e contribuire con brevi presentazioni in classe. I compiti a casa saranno sotto forma di esercitazioni di scrittura. Gli elaborati saranno corretti e discussi con gli studenti durante le lezioni.

Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: - Consolidare e rafforzare le strutture linguistiche necessarie per comprendere e produrre testi diversi. - Fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e applicare le strutture sintattiche, capire come scrivere brevi relazioni e fare brevi presentazioni nella lingua di destinazione. Comprendere e saper utilizzare le caratteristiche sintattiche e la terminologia distintive del giornalismo italiano, dei periodici specializzati e della cultura italiana; scrivere in modo chiaro e accurato, con un registro e uno stile appropriati; fare presentazioni nella lingua di arrivo. Conoscenza e comprensione: Comprensione del linguaggio e dello stile accademico con particolare attenzione alle scienze ingegneristiche. Applicazione della conoscenza e della comprensione: Comunicare, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio e uno stile adeguati ai luoghi di lavoro e ai requisiti della certificazione linguistica. Giudizi e capacità di comunicazione: Partecipare a discussioni su vari argomenti, in particolare nell'ambito della politica energetica. Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere in modo autonomo

Modalità d'esame
Esame finale: consiste in un esame scritto e in una presentazione orale durante il corso. Prima dell'esame scritto, gli studenti dovranno consegnare degli elaborati su argomenti trattati durante il corso. Sono previste attività di scrittura individuale da svolgere durante le lezioni o come compiti a casa. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente durante il corso per decidere gli argomenti e le modalità della presentazione orale.

Criteri di valutazione
Esame scritto (60%) - Presentazioni orali (40%) I criteri di valutazione sono la chiarezza delle risposte, la padronanza e la correttezza del linguaggio a livello intermedio, la capacità di riassumere, valutare e stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

Verranno comunicati a lezione.



Bibliografia facoltativa

Verranno comunicati a lezione.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

7 9 11 12 13

Richiesta info