Descrizione
Titolo del progetto di ricerca: Winehunter Innovation (WINEHUNTER); Advanced technological solutions to create a digital twin of "The WineHunter" figure.
CUP: H89J25000360004
Centro di costo: EG2373 - EG2400
Descrizione dell’attività da svolgere dal/la collaboratore/trice:
L’obiettivo dell’attività lo sviluppo di un chatbot nel dominio del database Winehunter fornito da Gourmet’s International S.r.l., in grado di rispondere alle domande dei consumatori rispetto alle informazioni contenute nel portale backend Winehunter. Lo scopo è di offrire al pubblico un’esperienza educativa e di scoperta, sfruttando la stessa base dati validata dal backend; il chatbot risponde su abbinamenti cibo-vino, note di degustazione, premi, annate, tipi ed etichette di vini, e propone raccomandazioni personalizzate. Il risultato finale è un prototipo di chatbot ospitato su cloud, progettato come proof-of-concept per l'interazione conversazionale con dati relativi al vino. Il chatbot integra una base di conoscenze curata derivata dal database MongoDB interno del cliente, che gli consente di rispondere alle domande degli utenti su vini, produttori, annate e informazioni correlate. Laddove non sono disponibili dati interni, l'assistente sfrutta in modo trasparente le conoscenze generali attraverso un ragionamento avanzato, garantendo risposte coerenti e informative. Il sistema include anche un meccanismo per aggiornare la base di conoscenze tramite un semplice script, mantenendo la flessibilità per future modifiche dei dati, e supporta la promozione di prodotti specifici all'interno del suo flusso conversazionale. Per massimizzare l'accessibilità e il coinvolgimento degli utenti, il chatbot è implementato come agente multilingue in grado di interagire in italiano, tedesco e inglese, con un'interfaccia web volutamente semplice per fungere da piattaforma dimostrativa per le capacità conversazionali sottostanti piuttosto che da sistema pronto per la produzione. Il processo di sviluppo include l'esplorazione del database, lo sviluppo della pipeline, l'implementazione della ricerca semantica e il perfezionamento basato sul feedback degli utenti. Verranno eseguiti test limitati e correzioni di bug per garantire l'affidabilità delle risposte e l'usabilità complessiva. Il risultato è una demo interattiva all'avanguardia che mostra la fattibilità e il potenziale dell'IA conversazionale per migliorare l'esperienza utente nel settore vinicolo. Inoltre, viene richiesto un breve rapporto finale che riassuma le attività svolte.
Il richiedente: Prof. Enrico Franconi