La strategia di sostenibilità di unibz è suddivisa in cinque aree chiave. Queste riflettono la missione legale dell'università – didattica, ricerca e impegno sociale – esprimendo al contempo la nostra identità di istituzione responsabile e orientata al futuro nel cuore delle Alpi. Con misure mirate in questi settori, contribuiamo attivamente alla trasformazione e agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
La sostenibilità è un tema trasversale in molti dei nostri corsi di studio, dalle scienze agrarie al design ecosociale. Inoltre, unibz offre corsi di laurea triennale e magistrale specializzati che integrano il tema della sostenibilità nella teoria e nella pratica. Il nostro obiettivo è fornire agli studenti e alle studentesse di tutte le discipline le competenze necessarie per contribuire attivamente al cambiamento sociale ed economico. Per rendere più trasparenti questi sforzi, tutti i corsi e i programmi di studio sono classificati in base a uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Da un lato, questo rende chiaro in quanti modi diversi ogni corso contribuisce alla sostenibilità. Dall'altro, gli studenti e le studentesse possono collegare direttamente i loro studi alle sfide globali.
Promuoviamo la ricerca interdisciplinare sugli aspetti ecologici, economici e sociali della sostenibilità in tutte le Facoltà. I nostri progetti coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la politica climatica, la biodiversità, l'agricoltura sostenibile, la mobilità e l'innovazione.
Consideriamo l'università un luogo centrale di scambio, dialogo e partecipazione. Attraverso numerose manifestazioni e iniziative sul tema della sostenibilità, come ad esempio il Sustainability Festival organizzato dagli studenti e dalle studentesse, sensibilizziamo la popolazione e promuoviamo l'impegno in Alto Adige e oltre. In qualità di membri fondatori dell' Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige, intratteniamo stretti rapporti con la politica locale, le imprese e la società civile.
Ci siamo prefissati obiettivi concreti per ridurre la nostra impronta ecologica. Questi includono il miglioramento dell'efficienza energetica, la promozione della mobilità a basse emissioni di CO2, l'attuazione di acquisti sostenibili e l'adozione di pratiche di economia circolare.
Il tema della sostenibilità rappresenta una sfida tecnica e scientifica, ma anche culturale. Promuoviamo l'uguaglianza, la diversità, l'inclusione e il benessere all'interno della nostra comunità universitaria. La formazione interna, la responsabilità sociale e la governance partecipativa costituiscono le basi di una cultura organizzativa orientata al futuro.