Semestre invernale 2021/22: insegnamento in presenza
All’inizio dell'anno accademico, unibz tornerà all’insegnamento in presenza. Da oggi, 1° settembre, per accedere all’università è obbligatorio presentare il Green Pass.
All’inizio dell'anno accademico, unibz tornerà all’insegnamento in presenza. Da oggi, 1° settembre, per accedere all’università è obbligatorio presentare il Green Pass.
Quando, circa 10 anni fa, unibz ha avviato lo Studium Generale, l’intento era offrire corsi universitari a chi, pur lavorando, era interessato ad approfondire tematiche specifiche delle cinq…
Dall’1 al 3 settembre si terrà (online) l’evento di punta del mondo dell’informatica applicata all’economia e all’industria, la Conferenza Internazionale IEEE sulla Business Informatics (IEE…
I progressi nel campo dell’informatica e dell’analisi dei dati lasciano intravedere interessanti sviluppi nel campo del contrasto alla criminalità organizzata.
Il Consiglio dell'Università della Libera Università di Bolzano assegna tre posizioni “straordinarie”.
La classifica annuale del Censis dà uno sguardo alle performance delle università italiane, statali e non. Il risultato è sempre interessante per tutti coloro che intendono scegliere un cors…
Con AIAQUA, la unibz ha presentato oggi il suo secondo spin-off, che si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
Un dottorato di ricerca è un buon investimento per un futuro professionale sicuro e un ambito di lavoro interessante, anche in tempi di crisi.
Qual è al momento attuale la frontiera dell’interazione tra esseri umani e computer? Dove finisce l’utente e inizia la macchina? Di quali teorie, metodologie, strumenti e sensibilità abbiamo…
Domenica 11 luglio sarà possibile visitare l’esposizione (DIS) ASSEMBLING FUTURES: Co-imagining interactions, co-organizzata dalle Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche e Design e Art…