Gli effetti dello stress da calore sugli animali da allevamento e sulle piante
L’estate di quest’anno dimostra ancora una volta come molti ambiti dell’esistenza umana dovranno adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
L’estate di quest’anno dimostra ancora una volta come molti ambiti dell’esistenza umana dovranno adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
I due corsi di laurea in Scienze enogastronomiche di Montagna e in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici puntano sulle competenze trasversali. Le candidature entro il 26 agosto.
Il 14 ottobre 2022 il Career Service di unibz offrirà a 50 aziende la possibilità di entrare in contatto diretto con studentesse e studenti e persone laureate di unibz e di altre università.
Hanno completato i loro studi in questi giorni i primi tre laureati del corso di laurea triennale in Informatica e Management delle Aziende digitali.
Conferenza "AISSA #under40": 200 giovani ricercatrici e ricercatori si confrontano con uno sguardo multidisciplinare sulle sfide attuali dell’agricoltura e della silvicoltura.
Sono una serie articolata di criteri a determinare il posizionamento di un'università nel panorama accademico italiano. unibz risulta, anche quest'anno, al primo posto tra le piccole univers…
Come ha dimostrato la tempesta Vaia, i cambiamenti climatici possono mettere a dura prova la sopravvivenza delle foreste nell’arco alpino. Per renderle più resilienti occorre una gestione ba…
Diplorama! “Beyond Surfaces”. Ritorna, prima della pausa estiva, la seconda esposizione – delle tre annuali – dei lavori di tesi, organizzata dalla Facoltà di Design e Arti. Venerdì 15 (ore…
Ridurre o eliminare gli sprechi dei sistemi idrici per affrontare i cambiamenti climatici: quanto è lontano l’obiettivo e cosa ci può aiutare? Nel workshop transfrontaliero del 12 luglio, or…
Il progetto di ricerca europeo FARM ha consorziato 18 enti privati e pubblici (università, enti locali, aziende pubbliche, organizzazioni datoriali ed enti della rete anti-tratta) allo scopo…