
LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti Press and Events
10 dic 2021 14:00-19:30
Heimat: ancora oggi?
Sulla durata e l’attualità di un concetto
LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti Press and Events
“Heimat non è solo paesaggio e architettura, ma anche molte cose che si possono trasportare oltre i confini, come la lingua, le storie, le poesie, le preghiere, le ricette, le immagini o la musica” (Aleida Assmann).
Programma
14:00 Saluti: Preside Nitzan Cohen (unibz)
Introduzione: Waltraud Kofler Engl (unibz)
14:20 Conferenza di apertura: Aleida Assmann (Konstanz), online zugeschaltet / in collegamento online, Heimat zwischen Nostalgie und Utopie
15:00 Elsbeth Wallnöfer (Wien), Heimat: Personale Identität, kulturelles Diktat, politischer Auftrag
15:40 Hans Heiss (Brixen), Neu aufgewärmt? Heimat in der Klimakrise
16:20 Pausa
16:40 Gabriele Di Luca (Bolzano), „Und niemand weiß“ (E nessuno sa): il paradosso del (non) sentirsi a casa
17:20 Martin Bredenbeck (Koblenz), Heimat finden – Heimat gestalten: eine Positionsbestimmung aus dem Bürgerengagement
18:00 Tavola rotonda: Martin Bredenbeck, Gabriele Di Luca, Hans Heiss, Anuka Hossain, Claudia Plaikner, Klaus Vontavon, Elsbeth Wallnöfer
Moderazione: Susanne Pitro (unibz)
Lingue del convegno: tedesco e italiano con traduzione simultanea solo in sala.
La conferenza può essere seguita sia in presenza che online. Accesso solo con Green Pass. È obbligatorio rispettare le distanze minime e indossare la mascherina. Numero di partecipanti in sala limitato. Registrazione obbligatoria al seguente link entro il 10.12.2021, ore 12:00
Click LINK
Heimat ha ancora un significato oggi, nonostante le storiche tensioni politico-ideologiche e gli abusi? Il dibattito sull’ampio spettro di significati di questo concetto controverso apre la possibilità di comprenderlo in un modo più dinamico, mobile, senza confini, in costante ridefinizione, dalla prospettiva del diritto a partecipare e a ripensare diverse Heimat(en).
14:00 Saluti: Preside Nitzan Cohen (unibz)
Introduzione: Waltraud Kofler Engl (unibz)
14:20 Conferenza di apertura: Aleida Assmann (Konstanz), online zugeschaltet / in collegamento online, Heimat zwischen Nostalgie und Utopie
15:00 Elsbeth Wallnöfer (Wien), Heimat: Personale Identität, kulturelles Diktat, politischer Auftrag
15:40 Hans Heiss (Brixen), Neu aufgewärmt? Heimat in der Klimakrise
16:20 Pausa
16:40 Gabriele Di Luca (Bolzano), „Und niemand weiß“ (E nessuno sa): il paradosso del (non) sentirsi a casa
17:20 Martin Bredenbeck (Koblenz), Heimat finden – Heimat gestalten: eine Positionsbestimmung aus dem Bürgerengagement
18:00 Tavola rotonda: Martin Bredenbeck, Gabriele Di Luca, Hans Heiss, Anuka Hossain, Claudia Plaikner, Klaus Vontavon, Elsbeth Wallnöfer
Moderazione: Susanne Pitro (unibz)
19:20 Chiusura
Lingue del convegno: tedesco e italiano con traduzione simultanea solo in sala.
La conferenza può essere seguita sia in presenza che online. Accesso solo con Green Pass. È obbligatorio rispettare le distanze minime e indossare la mascherina. Numero di partecipanti in sala limitato. Registrazione obbligatoria al seguente link entro il 10.12.2021, ore 12:00
Click LINK