Argomenti dell'insegnamento
- Introduzione alla microbiologia degli alimenti. Microrganismi alteranti, patogeni e virtuosi.
- Biologia dei microrganismi: struttura della cellula procariotica ed eucariotica, membrana cellulare, parete cellulare, modalitá di trasporto, differenziazione delle spore.
- Ecofisiologia dei microrganismi di interesse alimentare: fattori intrinseci, estrinseci e impliciti degli alimenti che influenzano la crescita microbica.
- Controllo dei microrganismi alimentari.
- Metodi diretti e indiretti per la determinazione dei microrganismi di interesse alimentare.
- Norme igienico-applicative per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari: modalitá di acquisto delle materie prime e alimenti, conservazione degli alimenti, alimenti cotti e utilizzo degli alimenti non consumati, refrigerazione e congelamento, effetti del congelamento e scongelamento, scadenza dei prodotti alimentari, preparazione e cottura degli alimenti (es. lessatura, cottura a vapore), igiene in cucina (pulizia dei paini di lavoro).
- Microrganismi e metaboliti indicatori di qualità e fermentazioni microbiche.
- Microrganismi degli alimenti: carne e pollame, uova, pesce, latte e prodotti lattiero-caseari, frutta e ortaggi.
- Introduzione agli alimenti fermentati: ad esempio, yogurt, formaggio, prodotti da forno lievitati, crauti, e altri esempi di alimenti fermentati tradizionali.
- Microrganismi patogeni e sostanze tossiche associate agli alimenti.
Insegnamenti propedeutici
Nessuno
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, attivitá di laboratorio, visita esterna presso aziende del settore alimentare, didattica in presenza