Argomenti dell'insegnamento
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. Ciclo e bilancio idrologico;
2. Bacino e reticolo idrografico;
3. Precipitazione: misura, analisi spaziale e analisi dei valori estremi;
4. Acqua nel suolo (infiltrazione, condizioni di saturazione e non saturazione);
5. Scorrimento superficiale: tipi e caratteristiche, teorie di Horton e Dunne;
6. Modelli di afflusso-deflusso (Metodo razionale e metodo del SCS);
7. Idrogrammi e curve di durata;
8. Principi di idrostatica (Leggi di Pascal e di Stevino) e loro applicazione;
9. Equazioni fondamentali dell’idrodinamica (continuità, conservazione dell’energia, conservazione del momento) e loro applicazione a orifizi, stramazzi, traverse e perdite di carico;
10. Moto uniforme delle correnti a superficie libera (equazione di Manning, sforzo tangenziale, stabilità dell’opera);
11. Moto uniforme nelle condotte (equazione di Darcy-Weissbach, diagramma di Moody, perdite localizzate);
12. Principi di bonifica e dimensionamento dei canali;
13. Progettazione di sistemi di irrigazione in pressione.
14. Irrigazione antibrina.
15. Erosione e trasporto dei sedimenti a scala di bacino e nei corsi d’acqua
16. Sistemazioni Idraulico Forestali
Insegnamenti propedeutici
no
Modalità di insegnamento
In questo corso i concetti teorici vengono presentati in classe dal professore, mentre le attività pratiche (laboratorio ed escursioni in campo) sono guidate dal professore in collaborazione con l'assistente didattico (TA).
Gli studenti sono tenuti a lavorare in modo indipendente in laboratorio - sotto la supervisione del professore e del TA – e a casa, per risolvere esercizi e preparare una relazione basata sui laboratori e sull’uscita in campo. Le presentazioni Power Point delle lezioni saranno rese disponibili sul software Microsoft TEAMS del corso, insieme a link a risorse esterne ed esercizi.