Skip to content

Libera Università di Bolzano

Professoresse e Professori ordinari di ruolo | Digital Design

Letizia Bollini

Short bio

ARTchitetta, Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale, Politecnico di Milano.
Prima di diventare professoressa ordinaria presso unibz, sono stata ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca e docente presso l'Università di Bologna, l'Università Statale di Milano e il Politecnico di Milano.

Dal 1994, oltre alle attività di ricerca, divulgazione e insegnamento, ho lavorato come freelance designer e consulente per istituzioni pubbliche e private e per importanti agenzie di comunicazione e web agency, anche con la mia azienda extrasmall studio.

Sono stata coordinatrice della commissione tematica Ricerca teorica, storica e critica e progetti editoriali dell'Osservatorio permanente dell'ADI Design Index, selezione per il Premio Compasso d'Oro (2017-21) e della commissione Visual/Communication design (2011-16).

Dal 1999 al 2009 sono stata membro del consiglio dell'AIAP (Associazione Italiana Disegn della Comunicazione Visiva), rappresentante italiano pressoICOGRADA (International Council of Graphic Design Associtions).

Attualmente sono coordinatrice del programma di Dottorato postdisciplinare in Experimental Research through Design, Art and Technologies e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di interesse Nazionale deMIT Design for Made in Italy.

Corsi

Interaction and Communication Design

97130 · INF/01 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · EN

Interaction and Communication Design

97130 · INF/01 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · EN

Performative interfaces at the phygital turn in the Cultural Heritage field

95214 · Dottorato di ricerca di interesse nazionale - Facoltà di Design e Arti · IT

Progettazione digitale: Interaction & Transmedia Design

97143 · ICAR/13 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · EN

Leggi di più su Letizia Bollini

World Usability Day Bolzano 2024. Focus su inclusione e sostenibilità

“Designing for a Better World” è lo slogan del convegno, organizzato dalla Facoltà di Design e Arti,…

Leggi di più

Rivitalizzazione degli spazi pubblici a Cavalese con la Steam School

La sfida degli studenti delle Università di Bolzano e Trento. Nel weekend dal 15 al 17 marzo a Caval…

Leggi di più

Design Cultura Volti

Digital memories and the cracks they fall into

Letizia Bollini explores the phygital memories of Bolzano and the present-day history that’s lost to…

Leggi di più

To the magazine

Macroaree di ricerca

TEMATICHE DI RICERCA

a) History of digital design / Women in visual/digital design history / Digital Heritage


b) Multimodal, choreographic and performative interface design


c) Phygital narrative and experience design in Cultural/Intangible and Landscape Heritage

*

INTERESSI E APPROCCI DI RICERCA

I miei interessi ed attività di ricerca e di insegnamento si concentrano sulla cultura, i metodi e le pratiche di progetto in un contesto transdisciplinare che coinvolge design, architettura, psicologia sociale e informatica dal 1995.

In particolare, ho sviluppato esperienza all'interno di un quadro teorico, metodologico e progettuale nel campo dell'interazione, dell'esperienza e del design di interfacce visive e multimodali secondo un approccio incentrato sulle persone e basato sulla pratica. Le attività di insegnamento sono strettamente legate ai progetti di ricerca in cui sono stata coinvolta sia come ricercatrice che come professionista (extrasmall studio).

Nelle mie attuali ricerche mi interessa esplorare la relazioni tra le persone e il digitale nello spazio fisico/ibrido, con particolare attenzione per gli aspetti multimodali, performativi e coreografici, principalmente nell'ambito del patrimonio culturale, immateriale, digitale, paesaggistico e degli archivi digitali e della design-driven inclusion e gender equity.

*

PRINICPALI PROGETTI DI RICERCA

Tra i principali progetti di ricerca finanziati: CARE Climate crisis in Alpine tourism: A mixed-method investigation through Visual Social Media (unibz, 2022-26); Progetto Amnesia. La prima biblioteca social del digital design (curiosity driven research); TRIGGER The daRk side of Interfaces, desiGninG Ethical expeRiences (UTLab, 2022); ALICE A-maz(e)-ing: phygitaL storytelling in desIgn for Cultural landscapes & hEritage (unibz, 2021-24); MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città (ASP Golgi-Redaelli, Fondazione Cariplo, 2018); L’archivio aperto: strategie semantiche e strumenti digitali per la valorizzazione del patrimonio documentario (Regione Lombardia 2014-16), Il Design del patrimonio culturale tra storia, memoria e conoscenza (PRIN, 2008-11), Mediterranean Drawing-Design (PRIN, 2007-09), Progetto sperimentale Orchidea/Valceno. L’ambiente come opportunità. Gestione e valorizzazione delle informazioni ambientali per il rilancio di un territorio appenninico (Fondazione IBM + UE, 2003-12), Progetto sperimentale A9 per la digitalizzazione delle anagrafi comunali (PA, 1998-03).

Info

Sono intressata a collaborazioni con gruppi di ricerca e partners, candidati al dottorato o candidati per posizioni di post-doc nell'ambito dei miei interessi di ricerca.

Pubblicazioni selezionate

Link utili

Richiesta info