Skip to content

Libera Università di Bolzano

Studio C1 - IMAGE

Semestre 1 · 97121 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso trasmette fondamenti, modalità operative, metodi e teorie dei media visivi come la fotografia e il video (includendo anche le relative applicazioni dell’intelligenza artificiale). Particolare attenzione è dedicata alla contestualizzazione critico-analitica di questi media, nonché alle loro attuali implicazioni culturali, sociali e politiche.

Docenti: Eva Leitolf, Giulia Cordin, Marcello Barison

Ore didattica frontale: 90+60+30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Questo studio esplora le dimensioni politiche dell’amore e della sessualità nella cultura visiva – dalle rappresentazioni storiche ai media contemporanei. Partendo dal presupposto che l’intimità e il desiderio non siano solo esperienze personali, ma anche profondamente influenzate da dinamiche sociali e politiche, analizziamo come le immagini rendano visibili, riproducano o mettano in discussione i rapporti di potere. Attraverso opere d’arte, fotografie, film, piattaforme digitali e pratiche attiviste, il corso esamina come l’amore e la sessualità possano funzionare sia come strumenti di controllo sociale, sia come forme di resistenza. I temi trattati includono ruoli di genere, politica del corpo, rappresentazione, queerness, pornografia, auto-rappresentazione e mercificazione del desiderio. Combinando l’indagine teorica con l’analisi pratica dei materiali visivi, il corso incoraggia una riflessione critica sul significato estetico, sociale e politico dell’intimità. Gli studenti svilupperanno una comprensione di come i media visivi plasmino le nostre idee di amore, sessualità e identità – e di come queste idee siano radicate in strutture di potere più ampie.

Modalità di insegnamento
Modulo 1: Discussioni di gruppo, lezioni partecipative, workshop, presentazioni degli studenti, sessioni di critica, incontri individuali Modulo 2: Compiti, discussioni di gruppo, incontri individuali, presentazioni Modulo 3: Lezioni frontali, discussioni di gruppo

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Aver acquisito una metodologia progettuale nel campo dell'arte visiva dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo dell'arte visiva aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo dell'arte visiva finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo dell'arte visiva grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito dell'arte. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo dell'arte visiva in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Entro la data dell’esame, ogni studente deve caricare sulla Microsite della facoltà una documentazione dettagliata del lavoro svolto durante il corso. La documentazione è parte integrante dell’esame. Deve includere materiale visivo e un abstract del progetto. Modulo 1 Produzione di un’opera artistica (es. stampe fotografiche, video, formati digitali ecc.) Diverse presentazioni del proprio lavoro artistico in sessioni di critica plenaria e incontri individuali con il docente Contestualizzazione della propria pratica artistica nei discorsi attuali e/o passati Presentazione degli argomenti di ricerca alla classe Presentazione finale a fine semestre in forma individuale (presentazione/esposizione), (auto-)valutazione dei risultati Modulo 2 Compiti durante il semestre Contributo alla produzione di una pubblicazione collettiva in relazione al semestre Modulo 3 Esame orale con discussione dei progetti e delle ricerche individuali degli studenti. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
Modulo 1 – Fotografia e Video - Forza e chiarezza dei concetti artistici - Coerenza tra concetto, mezzi espressivi scelti e opera risultante - Capacità innovativa e inventiva riguardo al tema, all’approccio e ai materiali - Virtuosismo nelle competenze tecniche - Padronanza della presentazione orale: capacità di sintetizzare, valutare e collegare i temi alla propria pratica artistica - Capacità di lavorare in gruppo - Capacità di integrare revisioni e critiche nel processo di lavoro - Competenze nel pensiero critico e comunicazione adeguata tra pari - Processi artistici completi e presentazione dei risultati - Atteggiamento proattivo - Assunzione di responsabilità - Sviluppo di interessi a lungo termine Modulo 2 – Comunicazione Visiva - Forza e chiarezza dei concetti - Completezza e coerenza tra concetto, mezzi espressivi scelti e opera risultante - Chiarezza nella presentazione del processo che porta alle scelte finali - Inventiva riguardo al tema, all’approccio e ai materiali - Uso corretto di nuovi strumenti e competenze - Capacità di sintetizzare, valutare e collegare i temi alla propria pratica - Capacità di integrare revisioni e critiche nel processo di lavoro - Competenze nel pensiero critico - Assunzione di responsabilità - Partecipazione attiva e qualità dei contributi Modulo 3 – Teoria dei Media - Impegno critico con i materiali del corso: Gli studenti devono dimostrare una solida comprensione dei quadri teorici e dei concetti chiave presentati nelle letture assegnate e durante le lezioni (incluse le slide e i materiali visivi). È essenziale la capacità di ricostruire argomentazioni e applicarle criticamente a casi di studio pertinenti. - Partecipazione attiva e discussione in classe: Una parte centrale del corso si basa sul dialogo inclusivo e sulla riflessione collettiva. La partecipazione regolare e ponderata alle discussioni sarà valutata positivamente, in particolare quando gli studenti contribuiscono con intuizioni rilevanti, domande o collegamenti ai temi del corso. - Presentazioni e compiti degli studenti: Ogni studente sarà invitato a presentare un tema, un artista o un caso visivo legato ai temi del corso. Le presentazioni saranno valutate in base alla chiarezza, profondità critica, originalità e rilevanza rispetto al quadro generale del corso. Potranno essere richiesti ulteriori compiti (scritti o visivi) per approfondire questioni chiave. - Chiarezza e precisione nell’espressione: In tutte le forme di valutazione, verrà prestata particolare attenzione alla capacità dello studente di esprimersi in modo chiaro e coerente, utilizzando una terminologia appropriata e una struttura retorica conforme agli standard accademici.

Bibliografia obbligatoria

Vedi i moduli




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

5 10

Modules

Semestre 1 · 97121A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 8CFU · DE

Module A — Fotografia-Video

The course teaches the basics, working methods, methods and theories of the imaging media photography and video (including corresponding AI applications).

Docenti: Eva Leitolf

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
This studio course invites students to explore visual expressions of love, sexuality, and power. At its core is the question of how intimate relationships and bodily experiences are represented, interpreted, and politicized in photographic and video-based media. Through practical exercises, theoretical input, and group discussions, participants develop their own photo and video projects that critically engage with topics such as gender roles, body politics, representation, queerness, and self-staging. Both classical and contemporary artistic positions are considered. The course encourages experimental and reflective work with visual media, emphasizing the connection between personal perspective and social analysis. The goal is to develop a deeper understanding of the aesthetic, social, and political dimensions of intimacy and desire—and to translate these into individual artistic practice.

Modalità di insegnamento
Group discussions, participatory lectures, workshops, student presentations, mini-group and single meetings

Bibliografia obbligatoria

Laura Mulvey – Visual Pleasure and Narrative Cinema

Introduction to feminist film theory and the concept of the “male gaze”.

PDF will be provided.



Semestre 1 · 97121B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 6CFU · IT

Module B — Comunicazione visiva

Il corso mira a trasmettere una comprensione estesa della comunicazione visiva, spaziando tra lo sviluppo e la mediazione di contenuti originali.

Docenti: Giulia Cordin

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 97121C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 5CFU · EN

Module C — Media Theory

The integrated theoretical module " Media Theory " convey specific points of view of the discipline, taking into account the particular processes of realization of artistic projects. This mainly concerns the patterns of the socio-cultural appropriation and reproduction of space, the development of modern societies and how they shape the dialectics between the “global” and the “local”, as well as mediatized reconfigurations of space, time, and our perceptions of virtual and material environments.

Docenti: Marcello Barison

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info