Argomenti dell'insegnamento
Il corso Interior and Exhibit Design è dedicato all’introduzione di alcuni principi fondamentali relativi al mostrare e al progetto degli spazi espositivi.
L’insegnamento s’incentra sulla definizione e l’uso di alcuni strumenti di base per la progettazione dello spazio. Attraverso una serie di lezioni frontali, visite a progetti realizzati (soprattutto di musei e mostre) si analizzeranno alcuni modi possibili di relazionarsi allo spazio costruito e all’esporre, di descriverli e quindi progettarli. Attenzione particolare sarà data ad aspetti come le sensazioni legate all’esperienza di un luogo, l’atmosfera e il movimento attraverso differenti situazioni spaziali. Nel dettaglio ci si soffermerà sui materiali, il suono, la temperatura che caratterizzano un ambiente così come le sue caratteristiche geometriche, l’incidenza della luce sulle superfici che lo definiscono e il ruolo che al suo interno possiedono oggetti e persone.
Alcune questioni legate al progetto di uno spazio espositivo e alla sua rappresentazione (bi- e tridimensionale) saranno oggetto di approfondimento attraverso una serie di letture, discussioni ed esercitazioni pratiche. Spazio sarà lasciato al ragionamento sul disegno – in tutte le sue fasi, dallo schizzo al progetto definitivo – e questo rappresenterà l’occasione di ragionare sul progetto stesso. Essendo contemporaneamente strumento di progettazione e risultato di un processo, il disegno è, infatti, inestricabilmente connesso a tutti gli aspetti della disciplina progettuale.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata padronanza di metodi della progettazione spaziale che, debitamente declinati, potranno essere applicati anche nello svolgimento dell’attività professionale alla quale questo corso di studi prepara.
Insegnamenti propedeutici
nessuno
Modalità di insegnamento
Ogni semestre l’attività didattica, organizzata secondo una serie di lezioni frontali, letture e visite a progetti realizzati, viene integrata da alcune esercitazioni pratiche da svolgersi principalmente in aula che saranno oggetto di discussione in sede d’esame.