Skip to content

Libera Università di Bolzano

Interior & Exhibit Design

Semestre 1-2 · 97100 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · IT


Il corso si concentra sulla definizione e l’applicazione di alcuni strumenti fondamentali per la progettazione spaziale e sulla capacità di utilizzarli.

Docenti: Roberto Gigliotti, Davide Tommaso Maria Pierfelice Ferrando

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Non obbligatoria, ma consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Il corso Interior and Exhibit Design è dedicato all’introduzione di alcuni principi fondamentali relativi al mostrare e al progetto degli spazi espositivi. L’insegnamento s’incentra sulla definizione e l’uso di alcuni strumenti di base per la progettazione dello spazio. Attraverso una serie di lezioni frontali, visite a progetti realizzati (soprattutto di musei e mostre) si analizzeranno alcuni modi possibili di relazionarsi allo spazio costruito e all’esporre, di descriverli e quindi progettarli. Attenzione particolare sarà data ad aspetti come le sensazioni legate all’esperienza di un luogo, l’atmosfera e il movimento attraverso differenti situazioni spaziali. Nel dettaglio ci si soffermerà sui materiali, il suono, la temperatura che caratterizzano un ambiente così come le sue caratteristiche geometriche, l’incidenza della luce sulle superfici che lo definiscono e il ruolo che al suo interno possiedono oggetti e persone. Alcune questioni legate al progetto di uno spazio espositivo e alla sua rappresentazione (bi- e tridimensionale) saranno oggetto di approfondimento attraverso una serie di letture, discussioni ed esercitazioni pratiche. Spazio sarà lasciato al ragionamento sul disegno – in tutte le sue fasi, dallo schizzo al progetto definitivo – e questo rappresenterà l’occasione di ragionare sul progetto stesso. Essendo contemporaneamente strumento di progettazione e risultato di un processo, il disegno è, infatti, inestricabilmente connesso a tutti gli aspetti della disciplina progettuale. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata padronanza di metodi della progettazione spaziale che, debitamente declinati, potranno essere applicati anche nello svolgimento dell’attività professionale alla quale questo corso di studi prepara.

Insegnamenti propedeutici
nessuno

Modalità di insegnamento
Ogni semestre l’attività didattica, organizzata secondo una serie di lezioni frontali, letture e visite a progetti realizzati, viene integrata da alcune esercitazioni pratiche da svolgersi principalmente in aula che saranno oggetto di discussione in sede d’esame.

Obiettivi formativi
Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione - Acquisire le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nell’ambito dell’Interior & Exhibit Design; - acquisire le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutte le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere tecnico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale, con particolare attenzione all’ambito dell’Interior & Exhibit Design. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico e teorico; - mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale. Capacità trasversali /soft skills Autonomia di giudizio - Sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all'insieme di decisioni necessarie per portare un progetto nell’ambito dell’Interior & Exhibit Design a compimento. Abilità comunicative - Presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nell’ambito dell’Interior & Exhibit Design oralmente o per iscritto. Capacità di apprendimento - Apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso, applicando le conoscenze acquisite nei diversi ambiti, con particolare attenzione all’ambito dell’Interior & Exhibit, necessarie per poter avviare un'attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale; - sviluppare un’attitudine creativa e apprendere le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni; - acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico e tecnico nell’ambito dell’Interior & Exhibit unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
n.a.

Modalità d'esame
All’esame finale verranno discusse le esercitazioni svolte durante il corso. Indicazioni dettagliate sulle esercitazioni vengono fornite in aula durante il semestre e sono documentate nella piattaforma Teams del corso (reserve collection / exercises and solutions). L’esame consiste nella presentazione e in una breve discussione del materiale richiesto. A questo scopo ogni studente prepara una breve presentazione a schermo della durata di ca. 7 min. nella quale documenta il lavoro di tutto il semestre. La documentazione completa degli elaborati richiesti (stampata e in forma digitale) va consegnata all'esame. N.B. TUTTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE INTENDONO DARE L’ESAME COME “OPT” O DA NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D’ESAME CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
La valutazione finale si basa si contenuti di tutte le esercitazioni svolte sul colloquio d’esame secondo i seguenti criteri: - capacità analitica e di osservazione dello studente - completezza e coerenza delle idee progettuali - chiarezza nel presentare il processo che ha condotto alle scelte progettuali - caratteristiche tecnico-formali degli elaborati

Bibliografia obbligatoria

Dato il carattere spiccatamente progettuale del corso non è necessaria la conoscenza del contenuto di testi specifici.



Bibliografia facoltativa

Per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati durante il corso si consiglia la lettura dei testi che saranno suggeriti durante le lezioni.



Altre informazioni
Il corso é tenuto dal Prof. Gigliotti nel semestre invernale, mentre nel semestre estivo é tenuto dal Prof. Ferrando.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10 11

Richiesta info