Skip to content

Libera Università di Bolzano

Progetto Design del Prodotto 1.a

Semestre 1 · 97152 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso mira a trasmettere agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze sugli approcci operativi del lavoro, i metodi e le teorie del design di prodotto per i vari campi di applicazione con una particolare attenzione all’uso dei materiali.

Docenti: Francesco Alessandro Faccin, Riccardo Berrone, Ingrid Kofler

Ore didattica frontale: 180
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il legno accompagna l’uomo fin dalla preistoria, evolvendo insieme a noi in un continuo dialogo di usi, tecniche e significati. Dalla creazione di ripari e utensili agli oggetti rituali, ha attraversato millenni di storia, arte e architettura, rimanendo un materiale centrale e insostituibile. La fusione tra saperi ancestrali e conoscenze scientifiche ha aperto nuove prospettive: trattamenti ad alta efficienza energetica potenziano resistenza e durabilità senza ricorrere a sostanze inquinanti, dando vita a “nuovi legni” che combinano performance, sostenibilità e versatilità. Questa evoluzione consente di ampliare linguaggi tecnici e formali, trasformando legni morbidi in materiali con le caratteristiche di legni nobili e offrendo soluzioni innovative per design e manifattura. La filiera del legno, se certificata, può essere una delle più sostenibili: la sua natura intrinsecamente rinnovabile permette una gestione responsabile delle risorse e un tracciamento chiaro dalla foresta alla fabbrica. I processi di lavorazione richiedono meno energia rispetto ad altri materiali e, a fine vita, il legno è facilmente riciclabile. Inoltre, ogni metro cubo trattiene circa una tonnellata di CO2, immagazzinandola per anni o secoli e contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico. In un contesto in cui la parola “sostenibilità” è spesso abusata come strumento di marketing, il legno rappresenta una risposta concreta e misurabile. Progettare con esso significa coniugare innovazione, conoscenza profonda dei materiali e responsabilità ambientale. Il buon progetto, come un albero, richiede tempo per crescere e consolidarsi. Il legno, con le sue qualità tecniche, estetiche e ambientali, ci riconnette con i tempi fisiologici della natura e diventa simbolo di equilibrio tra tradizione e futuro, tecnologia e ambiente. Può il legno, pur in un mondo dominato dalla ricerca di nuovi materiali, continuare a rappresentare una risorsa d’avanguardia all'interno del perimetro progettuale, un materiale capace di interpretare le esigenze contemporanee senza compromettere la propria essenza naturale, rinnovabile e riciclabile?

Insegnamenti propedeutici
Aver superato il progetto WUP e tutti i corsi WUP; aver certificato il livello di conoscenza linguistica B1 nella lingua del corso negli anni successivi al primo.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, approfondimenti da parte di esperti del settore, revisioni individuali e di gruppo

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione aver acquisito una metodologia progettuale nel campo del design del prodott dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo del design del prodotto aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo del design del prodotto finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo del design del prodotto grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito del design. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo del design del prodotto in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
La valutazione finale sarà il risultato del lavoro svolto durante l'intero semestre: la capacità di comunicare la validità delle proprie scelte progettuali, la coerenza del risultato finale con l'argomento del semestre, la qualità dei modelli e del prototipo finale. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione si basano sulla motivazione personale, sulla capacità di gestire il lavoro di squadra, sulla qualità e l'autonomia del lavoro di progettazione e sulle competenze progettuali acquisite.

Bibliografia obbligatoria

Peter Dauvergne, Jane Lister, Timber, Cambridge University Press, Cambridge 2013

Jason W. Moore, Capitalism in the Web of Life, Verso, London-New York 2015

Michel Serres, Il contratto naturale, Feltrinelli, Milano 2019

Emanuele Coccia, La vita delle piante, il Mulino, Bologna 2018

Richard Sennett, L'uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

11 12 13 15

Modules

Semestre 1 · 97152A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 8CFU · IT

Module A — Design del prodotto

Il corso mira a trasmettere le basi, le competenze, gli approcci operativi del lavoro, i metodi e le teorie del Design di prodotto per i vari campi di applicazione funzionali e sperimentali.

Docenti: Francesco Alessandro Faccin

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Occuparsi dei processi di progettazione contemporanei, quali l'indagine e l'analisi di dati complessi, la definizione dei concetti, la rappresentazione tramite schizzi e disegni tecnici, la creazione di modelli e la produzione di prototipi.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, interventi da parte di esperti del settore, revisioni individuali e di gruppo

Bibliografia obbligatoria

Peter Dauvergne, Jane Lister, Timber, Cambridge University Press, Cambridge 2013

Jason W. Moore, Capitalism in the Web of Life, Verso, London-New York 2015

Michel Serres, Il contratto naturale, Feltrinelli, Milano 2019

Emanuele Coccia, La vita delle piante, il Mulino, Bologna 2018

Richard Sennett, L'uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008



Bibliografia facoltativa

.



Semestre 1 · 97152B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · EN

Module B — Materials and production

The course should provide fundamentals, methods, theories and techniques referred to materials, technologies and production processes for the creation of three-dimensional objects.

Docenti: Riccardo Berrone

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 97152C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 5CFU · DE

Module C — Teorie dei consumi culturali

The module introduces students to issues related to material culture, consumption practices, their values and how these have been theorised in sociology, but not only, to the role of consumption in globalisation processes.

Docenti: Ingrid Kofler

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info