Skip to content

Libera Università di Bolzano

Progetto Design del Prodotto 1.c

Semestre 2 · 97154 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso mira a trasmettere agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze sugli approcci operativi del lavoro, i metodi e le teorie del design di prodotto per i vari campi di applicazione con una particolare attenzione all’uso dei materiali.

Docenti: Olivia Charlotte Herms, Gabriele Lucchitta, Ingrid Kofler

Ore didattica frontale: 180
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il corso introduce gli studenti a un processo di progettazione integrato che combina pensiero concettuale, esplorazione dei materiali e riflessione teorica. Il semestre inizia con una serie di esercizi pratici e ludici che stimolano l'osservazione, la creatività e la sperimentazione collettiva intorno alla materialità e alla circolarità. Partendo da queste esplorazioni, gli studenti sviluppano un progetto di design incentrato sul filo metallico o altri materiali semplici e dal potenziale espressivo, trasformando idee astratte in prototipi tangibili. I moduli complementari su Materiali e Produzione forniscono conoscenze tecniche essenziali su processi, strumenti e produzione sostenibile, mentre Teorie del consumo culturale offrono un quadro socioculturale più ampio per comprendere come il design interagisce con il consumo, la cultura e il cambiamento tecnologico. Insieme, i moduli incoraggiano un approccio critico, incentrato sull'uomo e responsabile al design contemporaneo dei prodotti.

Modalità di insegnamento
Il corso adotta un approccio modulare e multidisciplinare, combinando formati di apprendimento pratici, teorici e riflessivi su misura per l'argomento trattato in ciascun modulo.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione aver acquisito una metodologia progettuale nel campo del design del prodott dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo del design del prodotto aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo del design del prodotto finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo del design del prodotto grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito del design. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo del design del prodotto in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Modulo 1 La valutazione si baserà su: - la motivazione personale, la curiosità e le competenze progettuali complessive acquisite, riflesse e applicate dallo studente durante il semestre. - la qualità, l'autonomia e la coerenza del risultato del progetto così come visualizzato, argomentato e comunicato durante le revisioni individuali, le riunioni di gruppo, la presentazione di metà semestre e la presentazione dell'esame finale. Modulo 2 La valutazione finale sarà il risultato del lavoro svolto durante l'intero semestre e si baserà su: - la motivazione personale, la curiosità e l'impegno dimostrati durante il modulo e nell'atelier; - la qualità, l'autonomia e la coerenza del risultato del progetto; - la capacità di visualizzare e comunicare il progetto durante le revisioni individuali, le riunioni di gruppo, le presentazioni di metà semestre e di fine semestre; - capacità di mettere in dialogo il design con i materiali e le tecnologie di produzione; - competenze progettuali complessive acquisite, riflesse e applicate dallo studente. Modulo 3 Agli studenti sarà chiesto di svolgere compiti in classe e a casa: 1) una presentazione in cui gli studenti discutono le letture e un lavoro empirico correlato; e 2) la presentazione finale del progetto tenendo conto della capacità di integrare gli aspetti teorici nel processo di progettazione. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
Modulo 1 e 2 I criteri di valutazione (100% in totale) saranno distribuiti nel modo seguente: - È possibile assegnare un massimo del 20% per la motivazione personale, lo spirito di squadra e le competenze progettuali complessive acquisite e applicate durante l'intero semestre. - È possibile assegnare un massimo del 30% per la qualità e l'originalità del lavoro di progettazione svolto e presentato nella presentazione di metà semestre. - È possibile assegnare un massimo del 50% per la qualità complessiva e l'autonomia del risultato finale del progetto semestrale, così come è stato sviluppato, realizzato, visualizzato, argomentato e comunicato nella presentazione d'esame e nell'opuscolo di documentazione del progetto allegato. Modulo 3 Gli studenti saranno valutati sulla base della loro presentazione orale e del loro lavoro empirico, nonché sulla capacità di integrare i concetti teorici nel processo di progettazione durante la presentazione d'esame.

Bibliografia obbligatoria

Module 1

- Kenya Hara, Designing design, Lars Müller Publishers.

- Migues Sicart, Play matters / Playful thinking, MIT Press.

- Naoto Fukasawa and Japser Morrison, Super Normal -sensations of the ordinary, Lars Müller Publishers.

- Kim Collins and Sam Hecht, Usefulness in Small Things, Rizzoli International.

- Klaus Thomas Elemann and Gerrit Terstiege, Gestaltung denken, Birkhäuser Verlag.

- Louise Schouwenberg and Hella Jongerius, Beyond the New on the agency of things, Koenig Books London.

- Rob Thompson, Manufacturing Processes for Design Professionals, Thames & Hudson, London, 2007.

Module 2

- Chris Lefteri, Materials for Design, Laurence King Publishing, London, 2013.

- Chris Lefteri, Making It. Manufacturing Techniques for Product Design, Laurence King Publishing, London, 2012.

Module 3

- Eric. J. Arnould et al. (2018): Introduction: What is Consumer Culture Theory? In book: Consumer Culture Theory, free download at: https://us.sagepub.com/sites/default/files/upm- assets/93533_book_item_93533.pdf.

- Roland Benedikter (2022): Abschied vom Fernsehen? Warum das Fernsehen niemand mehr braucht: Eine kritische Zwischenbilanz. 3 Teile. In: Telepolis. Zeitschrift fu¨r Neue Medien, Netzkultur und Politik / Journal of Media, Technology, Art and Society, herausgegeben von Harald Neuber, 25. Jahrgang, Heinz Heise Verlag Hannover 2022, September 2022, accessible for free at: https://www.heise.de/tp/features/Warum-sich-das- Fernsehen-ueberlebt-hat-7257566.html

- Roland Benedikter (2023): Ku¨nstliche Intelligenz und Mensch. Ab wann gestaltet KI den Menschen um – statt in seinem Dienst zu stehen? 3 Teile. In: Telepolis. Zeitschrift fu¨r Neue Medien, Netzkultur und Politik / Journal of Media, Technology, Art and Society, herausgegeben von Harald Neuber, 26. Jahrgang, Heinz Heise Verlag Hannover 2023, Februar-Ma¨rz 2023, accessible for free

at: https://www.telepolis.de/features/Kuenstliche- Intelligenz-und-Mensch-7489096.html.

- Jo¨rg Ro¨ssel et al. (2017): Cultural Consumption. In book: Emerging Trends in the Social and Behavioral Sciences (pp.1-14), free download at: https://www.researchgate.net/publication/320941138_Cul tural_Consumption

- Jan Teunen (2023): Der Stuhl. U¨ber die Unmo¨glichkeit des Sitzens (will be distributed and staged in a joint and participatory scenic read)

- Kenya




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9 11 12

Modules

Semestre 2 · 97154A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 8CFU · DE

Module A — Design del prodotto

The course should provide fundamentals, skills, working methods, theories and practices of Product Design in diverse functional and experimental scopes.

Docenti: Olivia Charlotte Herms

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Modalità di insegnamento
Short projects + main project, field studies, impuls lectures, exercises, individual and group review, discussions and workshops.

Bibliografia obbligatoria

- Kenya Hara, Designing design, Lars Müller Publishers.

- Migues Sicart, Play matters / Playful thinking, MIT Press.

- Naoto Fukasawa and Japser Morrison, Super Normal - sensations of the ordinary, Lars Müller Publishers.

- Kim Collins and Sam Hecht, Usefulness in Small Things, Rizzoli International.

- Klaus Thomas Elemann and Gerrit Terstiege, Gestaltung denken, Birkhäuser Verlag.

- Louise Schouwenberg and Hella Jongerius, Beyond the New on the agency of things, Koenig Books London.

- Rob Thompson, Manufacturing Processes for Design Professionals, Thames & Hudson, London, 2007.

 



Bibliografia facoltativa

Deyan Sudjic, The Language of Things, Penguin design.

 



Semestre 2 · 97154B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · IT

Module B — Materials and production

Il corso mira a trasmettere basi, metodi, teorie e tecniche in riferimento a materiali, tecnologie e procedimenti produttivi per la realizzazione di oggetti tridimensionali.

Docenti: Gabriele Lucchitta

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 97154C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 5CFU · EN

Module C — Teorie dei consumi culturali

The module introduces students to issues related to material culture, consumption practices, their values and how these have been theorised in sociology, but not only, to the role of consumption in globalisation processes.

Docenti: Ingrid Kofler

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info