Skip to content

Libera Università di Bolzano

Progetto Comunicazione Visiva 2.b

Semestre 1 · 97157 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso mira a trasmettere agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze sugli aspetti approcci operativi del progetto, i metodi e le teorie della comunicazione visiva per i vari campi di applicazione funzionali e sperimentali con una particolare attenzione al ruolo dei media digitali.

Docenti: Christian Upmeier, Stephan August Schmidt-Wulffen, Michele Galluzzo

Ore didattica frontale: 90+60+30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio, ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Il brand design comprende tutte le attività multimediali e grafiche che costituiscono il design della comunicazione, dall'ideazione e dal naming alle varie forme creative di espressione. In diversi workshop ci occupiamo di tipografia, layout, poster e animazione, ideazione e sviluppo di idee ed esposizione, al fine di creare un piccolo evento. A tal fine, ci dedichiamo a un compito di progettazione specifico e collaboriamo con un partner esterno che ci fornisce supporto pratico e relativo ai contenuti.

Modalità di insegnamento
workshop, lezioni, progetti, seminari e review

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione aver acquisito una metodologia progettuale nel campo della comunicazione visiva dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo della comunicazione visiva aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo della comunicazione visiva finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo della comunicazione visiva grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito della comunicazione visiva. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo della comunicazione visiva in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Orale; presentazione (PDF; 5 minuti); colloquio e sessione di feedback. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
La valutazione finale si basa sul contenuto di tutti gli esercizi secondo i seguenti criteri: Esame finale (100%) — (10 % del voto finale) Presentazione/Colloquio del progetto individuale: chiarezza della presentazione e dell'argomentazione, vivacità degli strumenti di presentazione, risposta alle domande — (20% del voto finale) Documentazione del progetto individuale: approfondimento della ricerca e dell'ideazione; chiarezza e qualità del design della documentazione in formato PDF e del risultato finale del progetto individuale, in relazione alla sua complessità, originalità, esecuzione tecnica e al semestre in cui il progetto è stato realizzato. — (70% del voto finale) — (70 % del voto finale) Progetto di gruppo/Realizzazione: chiarezza del concetto sulla base dei prerequisiti e della ricerca; livello della qualità del design dei risultati del progetto di gruppo in relazione alla loro complessità, originalità, esecuzione tecnica e al semestre in cui il progetto è stato realizzato.

Bibliografia obbligatoria

– Bruijnzeels, Rob, In Sieben Schritten unterwegs zu Bibliothek der Zukunft, Kulturstiftung des Bundes

– Henrik Jochumsen Casper Hvenegaard Rasmussen Dorte Skot-Hansen, (2012),"The four spaces – a newmodel for the public library", New Library World, Vol. 113 Iss 11/12 pp. 586-597

– Paul McNeil, The Visual History of Type: A visual survey of 320 typefaces, Laurence King Publishing, 2017

– Disegnare il libro: grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi, Scheiwiller, 1988

https://eu.alma.exlibrisgroup.com/leganto/public/39UBZ_IN

ST/lists/24513163380001241?auth=SAML&section=245133

93840001241




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 11

Modules

Semestre 1 · 97157A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 8CFU · DE

Module A — Comunicazione visiva

The course should provide fundamentals, skills, working methods, theories and practices of Visual communication in diverse functional and experimental scopes.

Docenti: Christian Upmeier

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
In the project, we are working on the curatorial concept, branding and communication for a small exhibition on modern library concepts together with the Provincial Library ‹Dr. Friedrich Teßmann›. While individual designs are created in the first phase, we use the second part of the semester to work together as a project, divided into working groups, on branding, printed and animated posters, a social media campaign, a brochure and a catalogue as well as the exhibition structure and the exhibits themselves until the opening in mid-January. We design, publish and exhibit.

Modalità di insegnamento
workshops, lectures, projects, seminars and reviews

Bibliografia obbligatoria

https://eu.alma.exlibrisgroup.com/leganto/public/39UBZ_IN

ST/lists/24513163380001241?auth=SAML&section=245133

93840001241



Bibliografia facoltativa

Will be handed out during the course



Semestre 1 · 97157B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · IT

Module B — Digital media

Il corso insegna i fondamenti, le competenze, i metodi di lavoro, le teorie e le pratiche delle diverse forme di editoria digitale e social media marketing.

Docenti: Michele Galluzzo

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 97157C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 5CFU · EN

Module C — Teorie e linguaggi della comunicazione visiva

The integrated theoretical module provides fundamental overview about scientific methods of contemporary semiology and communication theory.

Docenti: Stephan August Schmidt-Wulffen

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info