Argomenti dell'insegnamento
1- Elementi di elettrotecnica
Cariche elettriche e correnti elettriche, campo elettrico e tensione elettrica, fenomeni di conduzione e resistori, materiali conduttori, generatori elettrici, bipoli, doppi bipoli e potenza elettrica, proprietà generali delle reti elettriche, reti in regime stazionario, teoremi e metodi di risoluzione delle reti elettriche, fenomeni elettrostatici e condensatori, materiali dielettrici, fenomeni magnetici ed induttori, materiali magnetici, circuiti magnetici, principi di elettromeccanica, funzioni sinusoidali e fasori, reti in regime sinusoidale, reti trifase, vantaggi delle reti trifase e campo magnetico rotante.
2- Macchine ed applicazioni elettriche
Principi di base della conversione elettromeccanica; classificazione delle macchine elettriche, trasformatori e macchine elettriche rotanti. Generalità e struttura delle macchine elettriche. Analisi del trasformatore e circuito equivalente. Principio di funzionamento delle principali macchine rotanti funzionanti da generatori e motori.
3- Accenni alle applicazioni industriali:
Durante il corso saranno accennate alcune applicazioni quali: generalità sui sistemi elettrici per l'energia, accenni alle linee elettriche e ai componenti dei sistemi elettrici, accenni alle principali problematiche e aspetti tecnici relativi alla produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica.
Insegnamenti propedeutici
Consigliabile avere seguito Fisica 1 e 2, Analisi Matematica 1 e 2, Geometria.
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali alla lavagna con esercitazioni numeriche su reti elettriche e su semplici bilanci energetici di sistemi elettrici.