Argomenti dell'insegnamento
Le lezioni frontali sono state strutturate secondo i seguenti moduli:
• Modulo 0 – Introduzione alla CFD, alle equazioni differenziali parziali e al calcolo vettoriale.
• Modulo 1 - Fondamenti di fluidodinamica: concetti di base; il concetto di conservazione; conservazione della massa; conservazione della quantità di moto e delle forze in un fluido; conservazione dell'energia; equazioni di Navier-Stokes.
• Modulo 2 - Introduzione alla turbolenza: esperimento di Reynolds; vortici e vorticità; strati limite; scale di turbolenza e cascata di energia; turbolenza nel CFD.
• Modulo 3 - Il metodo dei volumi finiti (FVM): l'approccio computazionale, FVM: concetti principali; definizione delle celle; discretizzazione del termine diffusivo; il problema della convezione-diffusione; proprietà delle equazioni discretizzate; schemi di discretizzazione avanzati; schemi di primo ordine; schemi di ordine superiore; sintesi degli schemi di discretizzazione; discretizzazione temporale.
• Modulo 4 - Metodi numerici: eliminazione gaussiana; metodo di Jacobi; metodo di Gauss-Seidel; sistemi mal condizionati; accoppiamento pressione-velocità.
• Modulo 5 - Risoluzione di un problema CFD: un approccio pratico: creazione della geometria; mesh; proprietà fisiche e dei fluidi; condizioni al contorno; procedura di soluzione; inizializzazione; convergenza; post-elaborazione.
Le esercitazioni pratiche includeranno alcuni esempi di base di CFD sviluppati in ambienti ANSYS. Successivamente, la progettazione di apparecchiature di turbomacchine quali pompe, compressori e turbine sarà trattata in modo approfondito utilizzando l'ambiente ANSYS, secondo le seguenti sezioni:
1) Introduzione alle turbomacchine: classificazione delle macchine, applicazioni delle leggi fondamentali della termodinamica e della meccanica dei fluidi, come utilizzare gli standard e i diagrammi di ingegneria.
2) Progettazione del ciclo delle turbomacchine: progettazione della linea media, flusso attraverso, terminologia delle pale, generazione della geometria delle pale, applicazione del CFD.
3) Introduzione ai moduli ANSYS per le turbomacchine: moduli Vista per la progettazione della linea media, modulo BladeGen, modulo Blade Editor, Turbo Grid e CFX.
4) Applicazione del modulo per la progettazione: utilizzando i moduli, verranno progettati diversi tipi di esempi, dalla progettazione unidimensionale alla simulazione CFD, e verranno analizzati i risultati.
Modalità di insegnamento
Il corso consiste in lezioni frontali in cui gli argomenti vengono presentati dal docente; verranno utilizzate presentazioni digitali. Le esercitazioni pratiche saranno svolte utilizzando PC - se necessario, verrà prenotata un'aula informatica.