Skip to content

Libera Università di Bolzano

Libera Università di Bolzano

La Libera Università di Bolzano sorge in una delle più attraenti regioni europee, al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano. Il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture sono le caratteristiche che rendono speciale unibz e che contribuiscono agli ottimi suoi posizionamenti nei ranking nazionali e internazionali.

In primo piano

Informazione e approfondimenti sulla ricerca, la vita universitaria e il trasferimento tecnologico 

Nutrienti dei suoli a Km 0? Se n’è parlato nel III° Simposio sul suolo

Come può un uso circolare dei nutrienti migliorare la salute e la fertilità dei suoli altoatesini? È…

Leggi di più

Design Società

„Updating Roland Barthes’ Mythologies“. Buchpräsentation und Runder Tisch

Wie lassen sich Alltagsmythen heute lesen? Interview mit Prof. Hans Leo Höger zur Präsentation seine…

Leggi di più

Articoli dell'IA senza appeal

L’intelligenza artificiale rivoluziona il giornalismo: opportunità, rischi e la necessità di traspar…

Leggi di più

al magazine

Facoltà

Siamo un'università di nicchia. L'offerta formativa e le aree di ricerca del nostro giovane ateneo rispecchiano un radicamento profondo nel territorio e, al contempo, una forte apertura internazionale.

Scienze agrarie, ambientali e alimentari

Design e Arti

Economia

Scienze della Formazione

Ingegneria

Ricerca

L’interdisciplinarità e la sostenibilità, le tematiche di interesse locale e internazionale caratterizzano l’orientamento della ricerca scientifica nelle cinque facoltà e nei centri di competenza di unibz. Il finanziamento della ricerca avviene tramite mezzi interni e, recentemente, in misura crescente, attraverso programmi di finanziamento nazionali ed europei o mezzi terzi.

Maggiori info

Biblioteca

Le biblioteche dei tre campus di Bolzano, Bressanone e Brunico dispongono di oltre 290.000 libri cartacei e più di 450.000 e-book. Dotate di moderne strutture e orientate alla soddisfazione dei bisogni degli utenti ogni anno, contano circa mezzo milione visite.

Responsabilità verso il territorio e la società

In aggiunta alla didattica e alla ricerca, un terzo e fondamentale compito di unibz - la cosiddetta Terza Missione - è contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale altoatesino per mezzo di collaborazioni con i principali attori del territorio (istituzioni pubbliche e organizzazioni private).

Ciò avviene attraverso il trasferimento tecnologico e della conoscenza, le collaborazioni con imprese, un’offerta variegata di corsi per l'apprendimento permanente (JuniorUni, Studium Generale e Senior Student Card) e di partenariato con enti e iniziative culturali.

Maggiori info

Eventi

04 nov 2025 - 09 gen 2026

echoed nature exhibition

“echoed nature” is an interactive exhibition about biodiversity loss and new encounters in South Tyrol.
15 nov - 15 dic 2025

Bücherkisten-Ausstellung

Die EduSpace KinderLiteraturWerkstatt (ChiLiLab) der unibz präsentiert gemeinsam mit der Universitätbibliothek Brixen sowie der Stadtbibliothek Brixen Bücherkisten.
21 nov 2025 08:30-12:30

III. Convegno sul suolo in Alto Adige - III. Südtiroler Bodensymposium

Vi interessa scoprire i cicli regionali dei nutrienti e la borsa dei concimi organici?
Tutti gli eventi
Richiesta info