Skip to content

Libera Università di Bolzano

Cattedre finanziate

Elisabeth Gsottbauer

Elisabeth Gsottbauer

Elisabeth Gsottbauer è titolare della cattedra di Economia ambientale e sostenibilità presso unibz. Si tratta di una posizione finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige e dalla Cassa di Risparmio dell'Alto Adige per un periodo iniziale di tre anni. È inoltre direttrice del Centro di Competenza per la Sostenibilità.

La sua ricerca si concentra sulla progettazione e la valutazione di politiche climatiche efficaci attraverso esperimenti comportamentali. In questo contesto, studia come gli interventi influenzano le decisioni individuali e sociali. Esamina le condizioni in cui le persone adottano comportamenti più sostenibili e come gli strumenti politici possono contribuire a questo.

Erwin Rauch

Erwin Rauch

Erwin Rauch è professore di produzione sostenibile presso il NOI Techpark di Brunico. Si tratta di una posizione creata grazie alla collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e le aziende della rete Automotive Excellence Alto Adige (AES). Il suo lavoro di ricerca si concentra sulla promozione di una produzione industriale sostenibile attraverso sistemi di riciclaggio rigenerativi, efficienza delle risorse, decarbonizzazione e produzione eticamente e socialmente responsabile.

La cattedra ha lo scopo di sostenere l'Alto Adige nella transizione verso una produzione neutrale da punto di vista climatico, garantendo al contempo la competitività della regione. Si basa sull'esperienza di Rauch nei settori dell'Industria 4.0 e della "transizione gemella" della digitalizzazione e della sostenibilità e combina la ricerca di punta con l'applicazione pratica nei settori industriali locali e internazionali.

Massimiliano Renzi

Massimiliano Renzi

Massimiliano Renzi è professore titolare della cattedra di Tecnologie sostenibili dell'idrogeno presso la Libera Università di Bolzano, sostenuta da una collaborazione triennale con Alperia, il principale fornitore di servizi energetici dell'Alto Adige. Presso il Centro di Competenza per la Sostenibilità di unibz, Renzi dirige la ricerca sull'idrogeno verde prodotto con fonti di energia rinnovabile. Questa fonte energetica è una tecnologia chiave per i sistemi energetici sostenibili e la decarbonizzazione regionale.

Il suo lavoro copre l'intera catena del valore dell'idrogeno: dalla produzione, allo stoccaggio e alla distribuzione fino all’uso concreto, in particolare nel campo dei sistemi energetici e della mobilità. In collaborazione con il Centro Idrogeno H2 di Bolzano Sud e il gruppo di ricerca ERE2 del NOI Techpark, il suo team sta studiando il ruolo dell'idrogeno nei sistemi di riscaldamento e sta collaborando a progetti finanziati dall'UE con attori locali e internazionali, tra cui Eurac Research.

Questa cattedra rafforza l'approccio multidisciplinare dell'università nel campo della sostenibilità e sostiene la strategia dell'Alto Adige per l'energia verde attraverso la ricerca applicata, l'impegno degli studenti e delle studentesse e la collaborazione con l'industria.

Richiesta info