Informativa sul trattamento dei dati personali (Manifestazioni ed eventi) ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati
Questa informativa viene resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati, in seguito “GDPR”), in relazione ai dati personali di cui la Libera Università di Bolzano (in seguito “unibz”) entra in possesso ai fini dell’iscrizione e partecipazione a eventi informativi e divulgativi delle attività culturali, didattiche e di ricerca, che possono comportare anche riprese fotografiche audio e video degli interessati.
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e di tutti i diritti degli interessati, secondo quanto precisato nelle seguenti informazioni.
I seguenti dati personali possono essere trattati per le finalità indicate dal punto 3:
– dati personali forniti direttamente dall’interessato. Dati comuni, quali dati anagrafici e identificativi (n. patente/C.I./Passaporto), e dati di contatto (e-mail, contatti telefonici). Potranno essere inoltre trattati dati di natura particolare quali dati relativi alla salute;
– foto e videoriprese dei partecipanti ad un evento in presenza o ibrido, previa segnalazione con apposita informativa esposta in prossimità dell’evento;
– foto e videoriprese dei partecipanti ad un evento in modalità online o ibrida, previa segnalazione con apposito disclaimer.
I dati acquisiti vengono trattati ai fini dell’iscrizione all’evento ed esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento e alla divulgazione delle attività istituzionali di unibz.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
– partecipazione alle attività previste dall’evento;
– scopi informativi e divulgativi delle attività culturali, didattiche, di ricerca e di terza missione.
Pubblicazione riprese
Le immagini contenute in foto, video o altro materiale audiovisivo acquisiti nel corso dell’evento potranno essere pubblicate sui canali di comunicazione ufficiali di unibz, in presenza di una delle seguenti condizioni:
– sottoscrizione di apposita liberatoria da parte dell’interessato o, nel caso di minori, del genitore/legale rappresentante;
– immagini collegate a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse per la collettività o svoltisi in pubblico, nel rispetto dell'onore, della reputazione e del decoro dei soggetti interessati.
Si precisa che generalmente in caso di registrazione di un evento in modalità online o ibrida con successiva pubblicazione sui canali di comunicazione internet di unibz (sito web, social media o altro), è garantito l’anonimato dei partecipanti, in quanto la registrazione dell’evento viene sottoposta a una procedura di editing e verrà pubblicata solo la parte nella quale saranno visibili gli speaker e/o i partecipanti che hanno operato come speaker (ad es. autori, co-autori, ecc.) e la loro presentazione.
In caso di evento online o ibrido è possibile che le registrazioni in cui siano visibili anche i partecipanti online vengano messe a disposizione dei soli partecipanti all’evento su una piattaforma intranet con accesso protetto.
Conservazione dei dati
I dati personali relativi all’iscrizione del/della partecipante verranno conservati per un periodo massimo di 10 anni in caso di evento a pagamento o gratuito, e poi cancellati in modo irreversibile.
Le videoregistrazioni verranno conservate per il periodo di pubblicazione ed in ogni caso non oltre la fine del quarto anno dalla data di svolgimento dell’evento, per finalità solo didattico-scientifiche e poi cancellati in modo irreversibile.
Diritti dell’interessato (Accesso, rettifica e cancellazione dei dati)
Il/La partecipante può esercitare i diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del GDPR (es. accesso ai dati personali, rettifica o cancellazione degli stessi, limitazione del trattamento degli stessi o opposizione al loro trattamento ecc.) utilizzando il modulo scaricabile dalla pagina “Privacy” sul sito web istituzionale dell’Università e inviandolo a privacy@unibz.it. Il/la partecipante ha inoltre il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Il/la partecipante può inoltre proporre reclamo a un’autorità di controllo Garante della Privacy.
Per la pubblicazione sui canali di comunicazione ufficiali di unibz delle immagini (foto, videoriprese) riprese in occasione di eventi non di pubblico interesse è necessaria la firma della seguente liberatoria da parte dell’interessato:
Liberatoria per la registrazione, trasmissione e pubblicazione delle proprie immagini, e per l’utilizzo di materiale fornito e informativa ai sensi dell’art. 13, Reg UE 2016/679 “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali”
Con il proprio consenso, il partecipante autorizza la Libera Università di Bolzano, ai sensi degli artt. 96 e 97 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, aggiornato e modificato, in materia di diritto d’autore, e del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali:
Il partecipante inoltre:
Ultima revisione: 16/12/2021