Skip to content

Libera Università di Bolzano

Persone sorridenti che posano vicino al banner di unibz
unibz

CC Cooperatives

Affrontare le crisi convertendo le imprese in cooperative

Marcelo Vieta, visiting researcher del Centro, ha tenuto un seminario sul ruolo e il potenziale dei modelli cooperativi nella successione aziendale durante i periodi di crisi.

Il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative ha avuto l'opportunità di ospitare il professore e ricercatore Marcelo Vieta dall'Università di Toronto. 

Il focus del suo seminario è stata la domanda: “I lavoratori, controllando pienamente i propri luoghi di lavoro e mezzi di sussistenza, potrebbero fare meglio?”
Vieta ha illustrato come i dipendenti vengano spinti a creare cooperative, catalizzati da crisi e bisogni fondamentali, evidenziando anche l'importanza dei fattori culturali e dell'apprendimento reciproco in questo processo. Esistono tre principali percorsi: i recuperi in seguito a conflitti lavorativi, diffusi soprattutto nei paesi sudamericani; le conversioni negoziate, come avviene in Italia, Francia, Spagna e Québec; e le conversioni parziali, comuni negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Venezuela.
Il docente ha inoltre presentato la sua ricerca sui Workers Buy-Out (WBO) in collaborazione con Euricse, sottolineando come l’Italia possieda tutti gli elementi chiave di un ecosistema efficace e resiliente, in cui la legislazione nazionale (la Legge Marcora) e un ricco ambiente abilitante per la conversione in cooperative svolgono un ruolo significativo. Tra questi elementi chiave troviamo: promotori individuali e professionisti che offrono supporto, organizzazioni catalizzatrici, politiche e leggi adeguate ed appropriate, finanziamenti e sovvenzioni accessibili, educazione, conoscenza e informazione, reti sociali e capitale sociale ed infine cultura cooperativa e circostanze storiche. 

Anche l’Argentina presenta numerosi casi delle cosiddette “empresas recuperadas”, ovvero imprese recuperate dai lavoratori nei momenti di crisi economica, sia a livello micro che macro. Si tratta di innovazioni sociali radicali—risposte nuove e orientate al sociale alle crisi economiche, che danno priorità al beneficio collettivo rispetto al guadagno privato. In quanto imprese gestite dai lavoratori e recuperate da attività in fallimento o abbandonate, questi modelli cooperativi di successione mettono in discussione i modelli capitalistici e neoliberali tradizionali, creando forme di organizzazione economica più eque, sostenibili e orientate alla comunità.

Un ringraziamento speciale va a Paola Rovelli che ha arricchito la discussione con preziosi commenti.

Richiesta info