
Il 9° Convegno Didattica e Inclusione scolastica – Inklusion im Bildungsbereich
Per la nona edizione, il convegno “Didattica e Inclusione scolastica – Inklusion im Bildungsbereich” è stato organizzato dal Centro di Competenza per l'Inclusione scolastica con il sostegno della Fondazione Bruno Kessler.
Questa volta all’insegna di un’educazione e una formazione orientate all’inclusione, alla sostenibilità, alla sostenibilità e all'equità.
La maggior parte dei partecipanti proveniva dalla Provincia di Bolzano, dal Trentino e dal resto d’Italia, mentre circa un quinto da paesi di lingua tedesca come Germania e Austria. Inoltre, del totale, la metà proveniva dall’ambito universitario e l’alta metà dal mondo educativo-scolastico.
In un programma ricco di presentazioni brevi, esperte ed esperti hanno illustrato progetti di ricerca innovativi e riflessioni pedagogiche sui temi dell’equità educativa, dell’educazione allo sviluppo sostenibile e dell’educazione democratica.
Numerosi workshop hanno inoltre permesso ai partecipanti di confrontarsi su tali concetti e sperimentarne concretamente le applicazioni didattico-pedagogiche.
Durante la sessione plenaria di apertura di venerdì, la Prof.ssa Anna Granata dell’Università Milano Bicocca e il Prof. Timo Dexel dell’Università di Münster hanno tenuto due keynote. La prima sui temi della creatività e della democrazia, il secondo sulla didattica inclusiva e lo svantaggio sociale.
Sabato si sono svolte due ulteriori relazioni keynote di grande rilevanza. La Prof.ssa Simone Seitz, direttrice del Centro di Competenza per l’Inclusione scolastica, e la ricercatrice Dr.ssa Giulia Consalvo hanno illustrato i primi risultati dello studio “Goodwill” che il Centro di Competenza svolge dal 2023 nell’ambito dell’iniziativa per lo sviluppo della qualità dell’inclusione della Direzione Istruzione tedesca della Provincia di Bolzano “Wege in die Bildung 2030”, con un focus su “Uguaglianza e differenza nel contesto dello sviluppo scolastico e didattico inclusivo”.
A seguire, il Dr. Davide Azzolini della Fondazione Bruno Kessler ha presentato e discusso i risultati di diversi studi sul tema della povertà educativa.
Nel complesso, dal convegno è emerso chiaramente come un sistema educativo inclusivo ha un grande potenziale per realizzare un’istruzione sostenibile, orientata all’equità e di alta qualità. Ma al tempo stesso come tale potenziale non si realizza automaticamente, bensì richiede un elevato livello di professionalità e una costante riflessione critica.
Il team organizzativo del Centro di Competenza è soddisfatto del grande interesse e del successo della conferenza di quest’anno.
Come già nelle edizioni precedenti, anche questa volta è prevista la pubblicazione di un volume collettivo bilingue in formato open-access, destinato sia al mondo accademico che scolastico.