Robot zoomorfi, droni, IA e mappe 3D per il monitoraggio delle foreste
Un progetto di ricerca internazionale utilizza nuove tecnologie per monitorare con precisione le foreste e utilizzare i dati raccolti per combattere il cambiamento climatico.
Un progetto di ricerca internazionale utilizza nuove tecnologie per monitorare con precisione le foreste e utilizzare i dati raccolti per combattere il cambiamento climatico.
Dalla ricerca alimentare una possibile applicazione per trasformare il siero di latte in una fonte di antiossidanti con potenziale applicazione nella conservazione degli alimenti.
Un sistema di allerta precoce basato sull’intelligenza artificiale rivela una massiccia perdita di foreste in Ucraina durante la guerra.
Una collaborazione tra unibz e VOG Products dimostra che la cottura delle mele aumenta l’estraibilità degli antiossidanti, rendendoli più biodisponibili.
Dieci bambini della scuola dell’infanzia Arcobaleno di Bolzano hanno partecipato al “Progetto Fiume”, organizzato dal ricercatore Andrea Andreoli.
Anna-Lena Haug wins the Young Minds Award for the best oral presentation at the International Society for Horticultural Science (ISHS).
I risultati dei progetti degli studenti e delle stutentesse sono stati presentati a una giuria che ha assegnato il premio annuale del Südtiroler Bauernbund.
Wie funktioniert Wissenschaft, wenn sich die Bevölkerung aktiv daran beteiligt? Einblicke in das EU-Projekt ECHO, mit dem unter Regie der unibz die Bodenqualität verbessert werden soll.
Prof. Tanja Mimmo investigates how plants absorb nutrients like phosphorus more efficiently through processes in the rhizosphere – the soil zone surrounding their roots.
Il cambiamento climatico richiede soluzioni tempestive, anche in agricoltura. Il progetto SUWIR su varietà di vitigni resistenti mostra come possiamo rispondere a necessità inedite.