L’Università di Bolzano adotta l’audit “famigliaelavoro”
A 24 anni dalla sua fondazione, la Libera Università di Bolzano conta oggi 277 dipendenti amministrativi. Con l’audit “famigliaelavoro”, la direzione ha voluto rendere il lavoro in ateneo pi…
A 24 anni dalla sua fondazione, la Libera Università di Bolzano conta oggi 277 dipendenti amministrativi. Con l’audit “famigliaelavoro”, la direzione ha voluto rendere il lavoro in ateneo pi…
“In quale mondo vogliamo vivere?” è la domanda che si sono posti i professori di filosofia ed etica Ivo De Gennaro e Ralf Lüfter (Facoltà di Economia), organizzatori del convegno „How Future…
Nel mese di dicembre il richiamo delle vaccinazioni anti-covid sarà offerto nei due campus di Bolzano e Bressanone: nel capoluogo, giovedì 2, 9 e 16 dicembre e, nella città vescovile, mercol…
Accompagnare le attuali sfide del settore sociale e cercare le risposte più adeguate attraverso la ricerca e la cooperazione: è la descrizione del nuovo Centro di competenza per il lavoro so…
La Facoltà di Scienze e Tecnologie ha inaugurato oggi la serra per la ricerca scientifica che metterà nove celle separate a disposizione delle équipe di ricerca di unibz.
Il 2022 segna il 100° anniversario dell’ascesa al potere del fascismo italiano. In occasione del centenario, il 12 e 13 novembre il Centro di Competenza Storia regionale organizzerà una conf…
La Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale della Facoltà di Design e Arti propone otto serate tematiche nell’ambito dello Studium Generale. Le iscrizioni sono aperte a tutti gl…
Nuove pratiche di lavoro e modelli di business per i creativi al centro del workshop internazionale organizzato online il 4 e 5 novembre dalla Facoltà di Scienze della Formazione in collabor…
La serie di eventi “Unternehmer*innen tun” (Gli imprenditori fanno, ndt.) punta a incoraggiare e motivare giovani talenti a realizzare il loro sogno di autonomia professionale. Organizzata a…
Il 9 novembre inizierà la seconda edizione del ciclo di conferenze organizzato dai proff. Matthias Gauly (Scienze e Tecnologie) e Martin M. Lintner (Studio Teologico Accademico).