Zonta: MINT-Preis für Doktorandin Giulia Elli
Begabte Studentinnen in MINT-Fächern fördern: das ist das Ziel einer Auszeichnung des Service Clubs Zonta. Die diesjährige Preisträgerin des Bozner Clubs: eine PhD-Studentin der unibz.
La Libera Università di Bolzano sorge in una delle più attraenti regioni europee, al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano. Il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture sono le caratteristiche che rendono speciale unibz e che contribuiscono agli ottimi suoi posizionamenti nei ranking nazionali e internazionali.
Il Festival della Scienza per grandi e piccini: lasciati incuriosire e scopri tutti i progetti il 6 ottobre dalle ore 16 alle 22!
La sessione tardiva (solo per cittadin* UE) è aperta per alcuni programmi di studio dal 20 al 29 settembre, a mezzogiorno: inizi a studiare a ottobre!
L'Open Day per i*le maturand* e interessat* a partire dalle ore 9:00. Scopri i nostri corsi di studio e fai tutte le domande a docenti e studenti*esse che hanno vissuto la tua stessa situazione.
Begabte Studentinnen in MINT-Fächern fördern: das ist das Ziel einer Auszeichnung des Service Clubs Zonta. Die diesjährige Preisträgerin des Bozner Clubs: eine PhD-Studentin der unibz.
Il laboratorio Sensing Technologies Lab al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato.
Advisory Service Press releases
Aperta la terza e ultima sessione di preiscrizioni. Dal 20 al 29 di settembre c'è ancora tempo per iscriversi ad alcuni corsi di laurea di unibz.
Siamo un'università di nicchia. L'offerta formativa e le aree di ricerca del nostro giovane ateneo rispecchiano un radicamento profondo nel territorio e, al contempo, una forte apertura internazionale.
L’interdisciplinarità e la sostenibilità, le tematiche di interesse locale e internazionale caratterizzano l’orientamento della ricerca scientifica nelle cinque facoltà e nei centri di competenza di unibz. Il finanziamento della ricerca avviene tramite mezzi interni e, recentemente, in misura crescente, attraverso programmi di finanziamento nazionali ed europei o mezzi terzi.
Le biblioteche dei tre campus di Bolzano, Bressanone e Brunico dispongono di oltre 290.000 libri cartacei e più di 450.000 e-book. Dotate di moderne strutture e orientate alla soddisfazione dei bisogni degli utenti ogni anno, contano circa mezzo milione visite.
In aggiunta alla didattica e alla ricerca, un terzo e fondamentale compito di unibz - la cosiddetta Terza Missione - è contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale altoatesino per mezzo di collaborazioni con i principali attori del territorio (istituzioni pubbliche e organizzazioni private).
Ciò avviene attraverso il trasferimento tecnologico e della conoscenza, le collaborazioni con imprese, un’offerta variegata di corsi per l'apprendimento permanente (JuniorUni, Studium Generale e Senior Student Card) e di partenariato con enti e iniziative culturali.
06 ott 2023 16:00–22:00
21 ott 2023 14:00–17:30
26 ott - 28 ott 2023