Jazz, Design e Artigianato. Uniti dalla passione
Incontro d’eccezione alla Facoltà di Design e Arti. Organizzato dal prof. Kuno Prey, ha visto ospiti il musicista Paolo Fresu e il costruttore di trombe Peter Oberrauch.
La Libera Università di Bolzano sorge in una delle più attraenti regioni europee, al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano. Il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture sono le caratteristiche che rendono speciale unibz e che contribuiscono agli ottimi suoi posizionamenti nei ranking nazionali e internazionali.
Serie di eventi "No More Violence against Women", organizzati in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne (25 novembre).
Incontro d’eccezione alla Facoltà di Design e Arti. Organizzato dal prof. Kuno Prey, ha visto ospiti il musicista Paolo Fresu e il costruttore di trombe Peter Oberrauch.
Intervista con la ricercatrice Marina Della Rocca che domani, nel campus di Bressanone (A2.24), terrà una lezione aperta nell’ambito della rassegna “No more violence against women”.
Intervista con Mirco Tonin, professore di Politica Economica, che terrà una lezione aperta sui fattori economici e sociali della violenza di genere. Ore 14, martedì 28.11.23 (stanza E5.22).
Siamo un'università di nicchia. L'offerta formativa e le aree di ricerca del nostro giovane ateneo rispecchiano un radicamento profondo nel territorio e, al contempo, una forte apertura internazionale.
L’interdisciplinarità e la sostenibilità, le tematiche di interesse locale e internazionale caratterizzano l’orientamento della ricerca scientifica nelle cinque facoltà e nei centri di competenza di unibz. Il finanziamento della ricerca avviene tramite mezzi interni e, recentemente, in misura crescente, attraverso programmi di finanziamento nazionali ed europei o mezzi terzi.
Le biblioteche dei tre campus di Bolzano, Bressanone e Brunico dispongono di oltre 290.000 libri cartacei e più di 450.000 e-book. Dotate di moderne strutture e orientate alla soddisfazione dei bisogni degli utenti ogni anno, contano circa mezzo milione visite.
In aggiunta alla didattica e alla ricerca, un terzo e fondamentale compito di unibz - la cosiddetta Terza Missione - è contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale altoatesino per mezzo di collaborazioni con i principali attori del territorio (istituzioni pubbliche e organizzazioni private).
Ciò avviene attraverso il trasferimento tecnologico e della conoscenza, le collaborazioni con imprese, un’offerta variegata di corsi per l'apprendimento permanente (JuniorUni, Studium Generale e Senior Student Card) e di partenariato con enti e iniziative culturali.
23 nov - 04 dic 2023
23 nov - 04 dic 2023
23 nov - 10 dic 2023