Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea in

Scienze enogastronomiche di Montagna

Questo corso di laurea, sviluppato insieme allo chef Norbert Niederkofler, ti fornisce le competenze interdisciplinari indispensabili per lavorare nel settore dell’enogastronomia di montagna salutare, sostenibile, rispettosa della biodiversità, basata sulle tradizioni e sui prodotti locali, attenta alle innovazioni alimentari in un’ottica di economia circolare.

Descrizione del corso

Tradizione (rispetto dei valori, dei vecchi metodi di lavorazione e del territorio), creatività (utilizzare i prodotti della natura traendone il massimo dei sapori), onestà (valorizzare il lavoro dei produttori integrandoli in un circolo virtuoso che produca crescita economica, sociale e culturale), innovazione (utilizzare diverse tecniche per estrarre il massimo del sapore dalla materia prima e presentarla il più naturale possibile nel piatto) e sostenibilità (integrazione dei processi in un sistema circolare che sviluppi contemporaneamente la cucina, l’economia e la cultura) sono i valori che guidano tutto il percorso.

L’obiettivo del corso trilingue è quello di formare esperti di enogastronomia capaci di elevare l’alimento a cultura e conferirgli una nuova identità partendo dalla filosofia Cook the Mountain dello chef stellato Norbert Niederkofler. Un concetto innovativo che mira a ripensare lo sviluppo economico-sociale indagando i rapporti tra produzione, prodotto, territorio e consumo per creare una cucina che sia catalizzatrice di processi culturali per la diffusione di un modello di sviluppo sostenibile. Le materie prime, spesso difficili da reperire in un contesto impervio come quello delle Dolomiti o altre aree di montagna, vengono valorizzate attraverso il recupero delle tradizioni e la riscoperta della biodiversità con il risultato finale di elevare il cibo a cultura e conferirgli una nuova identità. L’effetto è quello di contribuire a dar vita a un laboratorio di ricerca trasversale sulla gastronomia che indaghi i valori che, a livello globale, uniscono culturalmente e socialmente le persone che vivono la montagna come risorsa, passione, sfida, patrimonio da tutelare, oltre a favorire un nuovo modo di vivere il rapporto tra cucina e montagna che unisca etica e convivialità, sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale.

In quest’ottica gli*le enogastronom* laureat* si assumono il ruolo di “educatori*trici emozionali”, capaci di promuovere un nuovo stile di vita.

Alle info sull'ammissione

Info Sessions serali e Q&A

Offriamo sessioni informative online nei prossimi mesi durante i quali sarà presentato il corso di laurea e dove gli*le interessat* potranno fare le loro domande a professor* e student*. Le Info Sessions si svolgono nei seguenti giorni:

  • Mercoledì, 17 maggio, ore 21.30: registrati qui
  • Lunedì, 12 giugno, ore 21.30: registrati qui

Il corso in breve

Classe di laurea: L/GASTR
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibilit: 25 UE + 5 no-UE
Campus: Bolzano
Tasse di iscrizione: ca. 1350 € per anno

Struttura

Il corso prevede un mix tra lezioni frontali, visite e attività con i produttori, laboratori, esperienze in cucina con figure di rilievo internazionale e un periodo di stage presso AlpiNN - Food Space & Restaurant, il ristorante di Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti situato sulla cima di Plan de Corones e definito come la “casa di Cook the Mountain”.

Nella prima parte del corso verranno impartiti i concetti elementari di matematica, statistica, chimica e biologia, insieme a insegnamenti sulle produzioni sostenibili vegetali e animali e sull’evoluzione storico-antropologica del loro utilizzo. Il secondo anno prevede insegnamenti di enogastronomia, che includono i processi, le tecnologie e i modelli organizzativi del lavoro, il ruolo dei microrganismi negli alimenti e le modalità di controllo, garantendo l’igiene degli alimenti, i prodotti fermentati, oltre alla gestione economica dell’impresa enogastronomica, di piccole e grandi dimensioni (dall’impresa agrituristica, all’impresa di ristorazione a diversi livelli della filiera produttiva). Il terzo anno, infine, è dedicato alla comunicazione visiva e sensoriale dei prodotti enogastronomici, al marketing e al diritto alimentare, e alle tecniche per il recupero dei sottoprodotti di lavorazione.

Partecipano proattivamente all’iniziativa anche le scuole alberghiere provinciali e l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) dell’Alto Adige.

Persone

Direttore del corso: Prof. Emanuele Boselli
Rappresentante degli*delle student* nel Consiglio di corso: Asia Cigalotti

Programmi di scambio e tirocini

Intratteniamo rapporti di scambio con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di collaborazioni con imprese per lo svolgimento del tirocinio in Italia o all’estero.

Sbocchi professionali

I*le laureat* operano come espert* in scienze enogastronomiche di montagna per ricoprire ruoli tecnico-organizzativi con capacità peculiari in ambito alimentare (tecnologia e controllo della qualità, sicurezza ed igiene degli alimenti; gestione delle imprese di produzione enogastronomica di montagna), responsabile di sala o di cucina, responsabile della logistica, dell’approvvigionamento delle materie prime o responsabile di imprese specializzate, quali aziende di catering, di ristorazione o che offrano prodotti, servizi, o produzioni tipiche dell’enogastronomia di montagna (agriturismo, turismo eno-gastronomico, e-commerce, social media, convegni e ricevimenti).

Grazie alle solide competenze scientifico-culturali potranno assumere ruoli comunicativi e divulgativi presso i mezzi di comunicazione di massa o presso rilevanti imprese del settore alimentare, gastronomico, ristorativo, enologico, nella gestione e organizzazione di eventi culturali, nella critica enogastronomica, nella gestione della promozione gastronomica di enti locali, nell’analisi delle strategie aziendali e dei valori economico-finanziari e culturali/artistici (storia dell'agricoltura e della alimentazione; cultura e simbologia dei cibi; studi antropologici, arte e design).

Successivamente, potranno inoltre decidere di proseguire la formazione iscrivendosi a una laurea magistrale nei settori delle scienze e tecnologie alimentari, agrarie o viticolo-enologiche.

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Campus Tour

Potete prenotare un Campus Tour con uno i*le Student Ambassadors e avere la possibilità di visitare unibz e dare un'occhiata alla vostra futura vita studentesca. Le visite sono disponibili tutti i giorni lavorativi dall'8 maggio al 5 luglio 2023.

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 27/04/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 17/03/2023 (iscrizione: 1-10/03/2023) e 13 - 14 e 19 - 21/04/2023 (iscrizione: 23/03-03/04/2023)
Prova di Ammissione: 05/05/2023 alle 15:00​
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 16/05/2023
Pagamento I rata tasse: entro 25/05/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 12/07 - 25/07/2023 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadini UE)

Preiscrizione: 17/05 - 06/07/2023 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 26/06 - 01/07/2023 (iscrizione: 17/05 - 18/06/2023)
Prova di Ammissione: 17/07/2023 alle 10:30
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 27/07/2023
Pagamento I rata tasse: entro 03/08/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 27/07 - 03/08/2023 (entro le ore 12) 

Sessione tardiva (solo per cittadini UE)

Solo aperta se rimangono dei posti di studio liberi e consigliata solo a chi possiede almeno un livello A2 nella terza lingua!
Preiscrizione: 20/09 - 29/09/2023 (entro le ore 12)
Prova di Ammissione: 06/10/2023 alle 15:00
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 13/10/2023
Pagamento I rata tasse: entro 20/10/2023 (entro le ore 12)
Immatricolazione: entro 20/10 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 04 - 22/09/2023 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Pre-corso di matematica: 25/09 - 06/10/2023
Giornate informative per matricole: 02 - 03/10/2023

I semestre

Lezioni: 02/10 - 23/12/2023
Sessione d’esame straordinaria: 14 - 22/12/2023
Vacanze: 24/12/2023 - 07/01/2024
Lezioni: 08/01 - 27/01/2024
Esami: 29/01 - 24/02/2024

II semestre

Lezioni: 04/03 - 28/03/2024
Vacanze: 29/04 - 01/04/2024
Lezioni: 02/04 - 15/06/2024
Sessione d’esame straordinaria: 15 - 25/05/2024
Esami: 17/06 - 13/07/2024

Sessione autunnale

Esami: 26/08 - 28/09/2024

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Science and Technology

Credits

Foto: IDM / Sennereiverband Südtirol / Franco Cogoli