Skip to content

Libera Università di Bolzano

Geomatica ambientale e telerilevamento

Semestre 2 · 40202 · Corso di laurea in Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente montano · 6CFU · IT


Il corso è basato su apprendimento teorico e pratico di tematiche riguardanti la Geomatica Ambientale e il Telerilevamento. Gli obiettivi del corso consistono nell’acquisire (i) conoscenze di base per la comprensione e l’utilizzo dei dati geospaziali; (ii) nozioni di geomatica, geodesia e topografia; (iii) capacità di analisi di informazioni geospaziali, come dati geomatici, topografici, ambientali, geologici, urbanistici, e agronomici; (iv) capacità di base di rilievo e misure topografiche georeferenziate in campo; (v) capacità di rielaborazione delle informazioni per la redazione di report tecnici.

Docenti: Massimiliano Schiavo

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 24
Obbligo di frequenza: no

Argomenti dell'insegnamento
- basi di geodesia, cartografia, topografia - impiego di dati raster e vettoriali - analisi dati territoriali e geospaziali - basi teoriche e applicazione pratica sistemi rilevamento GPS e loro utilizzo congiunto a dati territoriali

Insegnamenti propedeutici
no

Modalità di insegnamento
- lezioni frontali, esercitazioni al pc, prova sul campo - materiale didattico: lezioni frontali, slide, lavagna, appunti personali degli studenti presi durante le lezioni

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione - conoscere i principali metodi e strumenti propri, ottici e digitali, della geomatica e del telerilevamento; - conoscere le tipologie di dati digitali esistenti (ottici e LiDAR) e le principali modalità di acquisizione degli stessi; - conoscere come applicare e utilizzare le informazioni territoriali di tipo geomatico e georeferenziate per la pianificazione e la gestione del territorio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - conoscere la differnza tra dati raster e vettoriali - conoscere le proprietà dei dati raster e vettoriali, la loro risoluzione spaziale e il sistema di riferimento - importare, gestire, e impiegare i dati digitali raster e vector provenienti dai principali sistemi di acquisizione dati digitali; - analizzare i dati all’interno di software specialistici gratuiti di geomatica (QGIS) e calcolo numerico (Microsoft Excel, MATLAB) - accedere a banche dati digitali territoriali, scaricare i dati, e utilizzarli su piattaforme GIS - saper utilizzare strumenti GPS di base sul campo per l’acquisizione di punti georeferenziati, utilizzare i punti rilevati in campo per misure topografiche e agronomiche di base e integrare i dati raccolti in campo con le informazioni da banche dati Autonomia di giudizio - Capacità di identificare i metodi di acquisizione, analisi, e utilizzo di dati geospaziali - capacità di integrare tra loro dati geomatici, topografici, ambientali, geologici, urbanistici, e agronomici per la redazione di report tecnici di natura territoriale Abilità comunicative - utilizzare il linguaggio tecnico - Capacità di strutturare ed implementare documentazione tecnica relativa alle attività progettuali. Capacità di apprendimento - Capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tipologie di dati e di strumenti e metodi per la loro raccolta ed elaborazione nell’ambito dell’analisi del territorio.

Modalità d'esame
test scritto

Criteri di valutazione
- autonomia di giudizio, analisi, e valutazione di dataset territoriali - capacità di impiego di tecniche base su piattaforma QGIS ed eventuale rielaborazione in altri ambienti di calcolo - capacità di collagamento di argomenti diversi per risolvere casi studio basati su dati reali

Bibliografia obbligatoria

appunti (personali) delle lezioni e slide fornite dal docente



Bibliografia facoltativa

eventuali supporti bibliografici verranno comunicati in aula dal docente




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

6 7 9 11 12 13 15

Richiesta info