Dal 2011 la Libera Università di Bolzano è sede degli esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale (sezione A) e Agronomo e Forestale junior (sezione B).
Dal 2012 l'esame di stato viene offerto anche in lingua tedesca.
La normativa vigente prescrive che, per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, sia necessario superare un esame di stato finalizzato al conseguimento dell’abilitazione a tale esercizio.
Solo in seguito all'ottenimento dell'abilitazione è possibile iscriversi al corrispondente Albo professionale. I candidati possono presentare la domanda ai fini dell'ammissione agli esami di stato in una sola sede universitaria. Nella medesima sessione non si può sostenere l'esame per l'abilitazione all'esercizio di più professioni.
Gli esami di Stato hanno luogo ogni anno in due sessioni (una sessione estiva ed una invernale) ed hanno inizio nella medesima data in tutto il territorio nazionale e presso le sedi universitarie annualmente designate con propria ordinanza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Laurea specialistica - DM 509/99
Laurea magistrale - DM 270/04
Diploma di laurea (rilasciato secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99)
Classi di laurea - DM 509/99 Settore agronomo e forestale
Classi di laurea - DM 270/04 Settore agronomo e forestale
Classi di laurea - DM 509/99
Classi di laurea - DM 270/04
Oppure in possesso del diploma universitario in:
L'esame di Stato è articolato in due prove scritte, una prova pratica e una orale. Le prove di esame di Stato per l’accesso alla sezione A vertono sugli stessi argomenti previsti per l’accesso alla sezione B, prevedendo una maggiore complessità correlata alla più elevata competenza professionale.
Si riportano di seguito le prove previste per l’acceso alla sezione B.
L’esame di Stato per l’iscrizione nella sezione B dell’Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali è articolato nelle seguenti prove: