Skip to content

Libera Università di Bolzano

Progetto Design del Prodotto 2.b

Semestre 1 · 97165 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso trasmette agli studenti e alle studentesse conoscenze e competenze sugli approcci operativi del progetto, i metodi e le teorie del design di prodotto per vari campi di applicazione funzionali e sperimentali con una particolare attenzione ai processi di produzione digitale.

Docenti: Giacomo Festi, Klaus Hackl
Teaching assistants: Ada Keller

Ore didattica frontale: 90+60+30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Nel semestre invernale 2025/26 ci dedicheremo al larice europeo (Larix decidua) come punto di partenza per un progetto di design basato sulla ricerca, radicato nelle realtà ecologiche, materiali e culturali della nostra regione alpina. In quanto specie arborea caratteristica del piano subalpino, il larice è straordinariamente adattato alle dure condizioni montane e mostra una notevole resilienza di fronte agli effetti del cambiamento climatico. La nostra indagine si concentra sulle peculiarità del larice – non solo come materiale da costruzione e portatore di identità culturale, ma anche come organismo vivente, inserito in sistemi ecologici e (agro-)culturali complessi. Per approfondire la nostra comprensione, intraprenderemo escursioni nei boschi di larice della Val Badia e presso i larici monumentali della Val d’Ultimo. Questi viaggi studio ci offriranno osservazioni dirette sui tipi forestali locali e sulle pratiche selvicolturali, nonché sulla lavorazione del legno e sull’uso tradizionale del larice nel paesaggio culturale, nell’architettura e nella cultura materiale del quotidiano. Una visita alla Biennale di Architettura di Venezia 2025 – curata da Carlo Ratti con il tema Intelligens. Natural. Artificial. Collective. – collocherà ulteriormente il nostro progetto nel contesto dei discorsi contemporanei sul design, che indagano l’intelligenza oltre-l’umano, l’agency dei materiali e i processi progettuali collettivi. Attraverso l’osservazione partecipante, la ricerca progettuale e la sperimentazione con i materiali, svilupperemo proposte che affrontano in maniera creativa il larice come attore ecologico e risorsa naturale. I risultati del progetto semestrale potranno assumere forme diverse: interventi spaziali, elementi architettonici, arredi e prodotti per spazi interni ed esterni, oppure sistemi basati sui materiali, che non si limitano al legno ma includono anche altri componenti dell’ecosistema del larice – come resina, corteccia, aghi, semi, coni, radici, funghi associati e microhabitat supportati dall’albero. Il progetto invita studentesse e studenti del secondo e terzo anno a comprendere il design del prodotto come una pratica critica e contestualizzata – una pratica profondamente impegnata con le realtà ecologiche, i materiali naturali e i processi specifici del luogo, e capace di riflettere sulle trasformazioni del rapporto tra natura, cultura e progetto.

Modalità di insegnamento
Escursioni e workshop, visite a musei e aziende, lezioni frontali, interventi di esperti, esercitazioni, revisioni individuali e di gruppo, critiche esterne.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione aver acquisito una metodologia progettuale nel campo del design del prodott dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo del design del prodotto aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo del design del prodotto finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo del design del prodotto grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito del design. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo del design del prodotto in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Modulo 1 - Product Design: La valutazione del modulo di Product Design si basa sulla motivazione personale e sulla curiosità dimostrata dagli/dalle studenti/esse, nonché sulle competenze progettuali acquisite, rielaborate in modo critico e applicate durante il semestre. Inoltre, verranno valutate la qualità, l’autonomia, la coerenza e la realizzazione tecnico-progettuale dei risultati ottenuti, così come si manifestano attraverso le visualizzazioni, le argomentazioni e la presentazione comunicativa durante le revisioni individuali, le discussioni di gruppo, la presentazione intermedia e la presentazione finale. Modulo 2 - Digital fabrication: La valutazione si baserà su: - la motivazione personale, la curiosità e le competenze progettuali complessive acquisite, rielaborate e applicate dallo studente o studentessa durante l’intero semestre; - la qualità, l’autonomia e la coerenza dei risultati progettuali, così come presentati, argomentati e comunicati durante le revisioni individuali e collettive, la presentazione intermedia e la presentazione finale d’esame. - Prima dell’esame, lo studente o studentessa dovrà consegnare una documentazione degli esercizi e delle ricerche svolte durante il semestre, insieme ai disegni tecnici finali del progetto conclusivo. Modulo 3 – Theories and languages of product design: La valutazione si baserà su: - la qualità degli apporti teorici all’interno del progetto, attraverso le esercitazioni e la redazione di un elaborato finale; - l’impegno personale e la partecipazione alle diverse fasi del corso. N.B. TUTTI GLI STUDENTI CHE PARTECIPANO ALL'ESAME COME STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE I CONTENUTI CON IL DOCENTE.

Criteri di valutazione
Moduli 1 e 2: La valutazione – pari complessivamente al 100% – nell’ambito del product design si compone come segue: Fino al 20% può essere attribuito alla motivazione personale, allo spirito di squadra e alle competenze progettuali acquisite e applicate durante il semestre. Fino al 30% è riservato alla qualità e all’autonomia del lavoro di ricerca e progetto presentato dallo/a studente/ssa in occasione della presentazione intermedia. Fino al 50% viene assegnato alla qualità complessiva e all’autonomia del progetto semestrale, così come emergono nella presentazione finale attraverso lo sviluppo, la realizzazione, la visualizzazione, l’argomentazione, la documentazione e la comunicazione del progetto. Per completare con successo il corso, gli/le studenti/esse dovranno caricare entro le ore 16:00 del 23 gennaio 2026 il materiale visivo e testuale relativo al progetto sviluppato durante il semestre sulla Showcase Website della Facoltà. Sempre entro le ore 16:00 del 23 gennaio 2026, dovrà essere redatta una documentazione in formato PDF del progetto semestrale – parte integrante dell’esame finale – da caricare nel canale TEAMS dedicato. Tale documentazione dovrà contenere materiale visivo (foto e disegni), testi esplicativi e un abstract del progetto. Idealmente, essa dovrà rappresentare il progetto in una forma che integri tutti e tre i moduli del corso. Mostra GOG: Prima dell’esame finale, è obbligatoria la partecipazione attiva alla pianificazione e all’allestimento della mostra GOG. Anche lo smontaggio della mostra al termine della sessione d’esame e il riordino dello studio sono da considerarsi obbligatori. Modulo 3 – Theories and languages of product design: Gli/le studenti/esse redigeranno un documento finale che riassuma sia la parte di ricerca – includendo gli approfondimenti teorici suggeriti – sia l’analisi e l’interpretazione di un prodotto o servizio, secondo il metodo proposto durante le lezioni. Tale documento dovrà essere caricato sul canale Teams dedicato alcuni giorni prima dell’esame finale. Una parte della valutazione finale dipenderà anche dalle esercitazioni intermedie svolte durante il semestre, considerate passaggi fondamentali per l’acquisizione delle conoscenze trasversali del corso.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 11 13

Modules

Semestre 1 · 97165A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 8CFU · DE

Module A — Design del prodotto

The course should provide fundamentals, skills, working methods, theories and practices of Product Design in diverse functional and experimental scopes.

Docenti: Klaus Hackl

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
In the Winter Semester 2025/26, we will explore the European larch (Larix decidua) as the starting point for a research-based design project rooted in the ecological, material, and cultural realities of our Alpine region. As a defining tree of the subalpine zone, the larch is remarkably well adapted to harsh mountain conditions and demonstrates significant resilience in the face of climate change. Our investigation will focus on its unique qualities not only as a building material and a carrier of cultural identity, but also as a living organism embedded within complex ecological and (agri-)cultural systems. To deepen our understanding, we will undertake field trips to larch forests in Val Badia and to the ancient larches (Ur-Lärchen) of Val d’Ultimo. These excursions will offer first-hand insights into local forest types, silvicultural practices, timber processing, and the traditional uses of larch wood across the cultural landscape, architecture, and material culture of our region. A visit to the 2025 Venice Architecture Biennale - curated by Carlo Ratti under the theme Intelligens. Natural. Artificial. Collective. - will further situate our inquiry within broader design discourses on more-than-human intelligence, material agency, and collective creation. Through participant observation, design research, and material experimentation, we will develop proposals that creatively engage with the larch as both ecological actor and natural resource. Potential outcomes of the semester project include spatial interventions, architectural elements, indoor/outdoor furniture and products, as well as material-driven systems that explore not only the timber but also other parts of the larch ecosystem - such as resin, bark, needles, seeds, cones, roots, associated fungi, and the microhabitats the tree sustains. This project invites second and third-year students to approach product design as a critical and context-sensitive practice - one that engages deeply with ecological realities, living materials, and situated processes, while navigating the evolving relationship between nature, culture, and design.

Modalità di insegnamento
Excursions and workshops, museum and company visits, frontal lectures, expert talks, exercises, individual and group revisions, guest critics.

Bibliografia obbligatoria

General:

  • Bridle J.: Ways of Being. Animals, Plants, Machines - The Search for a Planetary Intelligence. London (2022)
  • Burgat F.: Was ist eine Pflanze? Versuch über das pflanzliche Leben. Wien (2022)
  • Coccia E.: The Life of Plants. A Metaphysics of Mixture. Polity Press (2019)
  • Demandt A.: Der Baum. Eine Kulturgeschichte. Böhlau Köln (2014)
  • Halle, F.: In Praise of Plants. Timber Press Portland (2002)
  • Haslinger S., Erb K., Gingrich S.: Into the Woods. Annäherungen an das Ökosystem Wald. Spector Books (2024)
  • Küster H.: Der Wald. Natur und Geschichte. C.H. BECK Wissen (2019)
  • Mancuso S., Viola A.: Brilliant Green. The Surprising History and Science of Plant Intelligence. Island Press (2015)
  • Mancuso S.: The Revolutionary Genius of Plants. Atria Books (2018)
  • Mancuso S.: Tree Stories. How Trees Plant our World and Connect our Lives. Profile Books (2023)
  • Roloff A.: Der Charakter unserer Bäume. Ihre Eigenschaften und Besonderheiten. Stuttgart (2017)
  • Stone, Ch.: (1972) Should Trees Have Standing? Law, Morality, and the Environment. Oxford (2010)
  • Woelm E.: Mythologie, Bedeutung und Wesen unserer Bäume. Shaker Media (2016)
  • Wohlleben P.: Das geheime Leben der Bäume. Ludwig Verlag München (2015)
  • Wohlleben P.: Der lange Atem der Bäume. Ludwig Verlag München (2021)

Architectural / Design / Urbanistic:

  • Aicher F., Hämmerle M. (eds.): Holz. Von der Materie zum Gebauten. Edition DETAIL München (2025)
  • Badnjar Gojnic A., Pujkilovic K., Lepik A. (eds.): Trees Time Architecture. Entwerfen im Wandel. Zürich (2025)
  • Boeri S.: Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest. Milan (2025)
  • Escobar A.: Designs for the Pluriverse. Durham (2018)
  • Ferrer C., Hildebrand T., Martinez-Cañavate C.: Touch Wood. Material - Architektur - Zukunft. Zurich (2022)
  • Geisler T., Jain A. (eds.): After Abundance. A Speculation on Climate Change in the Alps. London (2018)
  • Herzog T., Natterer J., Schweitzer R., Volz M., Winter W. (eds.): Holzbau Atlas. Edition Detail München (2003)
  • Hudert M., Pfeiffer S. (eds.): Rethinking Wood. Future Dimensions of Timber Assembly. Birkhäuser Basel (2019)
  • Ludwig F., Schönle D.: Growing Architecture. How to Design and Build with Trees. Basel (2023)
  • Ratti C. (ed.).: Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Venice Architecture Biennale (2025)
  • Wagenführ R.: Holzatlas. Hanser Verlag München (2022)

Specific:

  • Asche R., Mischi G.: Larjei. 1000 Jahre Bewirtschaftung der Lärche im Campilltal Südtirol. San Martin de Tor (2007)
  • Autonome Provinz Bozen-Südtirol (Hrsg.): Waldtypisierung Südtirol. 2 Bände. Bozen (2010)
  • Schloeth R.: Die Lärche. Ein intimes Baumporträt. AT Verlag (1996)
  • Schuler A. (Hrsg.): Waldagenda 2030. Strategiepapier für die Südtiroler Forstwirtschaft. Bozen (2023)
  • Theler L.: Lärchengold und Gletscherweiss. Die Lärche - Lichtbaum der Berge. Weber Verlag (2024)


Semestre 1 · 97165B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 6CFU · IT

Module B — Digital fabrication

Il corso mira a trasmettere conoscenze/competenze del mondo emergente della fabbricazione digitale dal CAD al CAM e del suo impatto sugli attuali sistemi di produzione artigianale e di massa.

Docenti: Ada Keller

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 1 · 97165C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Design · 5CFU · EN

Module C — Teorie e linguaggi del design di prodotto

The contents of the integrated theoretical module refer to the role and status of products in our material culture and, in particular, how products take part in networks of meanings: how they contribute to producing meanings, through their configuration given by shapes, colours, textures and consistencies, and how they are given meanings in the course of the everyday practices in which they take part. The module refers to research areas such as product semiotics, design semiotics, object semiotics, product language, product semantics.

Docenti: Giacomo Festi

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info