Skip to content

Libera Università di Bolzano

Studio D2 - EXHIBIT

Semestre 2 · 97170 · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 19CFU · IT · EN · DE


Il corso trasmette fondamenti, specificità, modalità, metodi di lavoro e teorie dell’arte – con una particolare attenzione all’allestimento e agli studi curatoriali – che considerano l'atto dell'esporre non come funzionale alla presentazione di un’opera, ma come pratica artistica in sé.

Docenti: Gerhard Glüher, Matilde Cassani, Claudia Mainardi

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: non obbligatorio ma consigliato

Argomenti dell'insegnamento
Esporre significa sviluppare una sensibilità per oggetti specifici e posizionarli nello spazio, in modo che possano sviluppare la propria presenza. Insito nella parola "esporre" non è solo il significato di "esporre", ma anche di "consegnare". Gli studenti impareranno a prendersi cura del proprio lavoro e ad esporlo all'interazione con gli altri e con l'Altro. Gli studenti impareranno cosa significa realizzare una mostra professionale: fare networking, produrre le proprie opere, curare le opere dei propri colleghi, individuare le location, progettare la mostra, scrivere testi, fare ufficio stampa e organizzare la documentazione.

Modalità di insegnamento
Seminari, lezioni di ospiti esterni, discussioni collettive, presentazioni individuali o di gruppo, esercitazioni pratiche, ricerche sul campo, revisioni e critiche in classe, lavoro in classe.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione aver acquisito una metodologia progettuale nel campo dell'arte visiva dalla fase di ideazione alla fase di realizzazione del progetto. aver acquisito le conoscenze di base necessarie alla realizzazione di un progetto nel campo dell'arte visiva aver acquisito le conoscenze di base per esercitare uno sguardo critico rispetto al proprio lavoro e per confrontarsi con la complessità contemporanea aver acquisito le conoscenze di base relative sia alla cultura di progetto in tutti le sue componenti, ma anche alle discipline di carattere teorico per proseguire il proprio corso di studi con una laurea magistrale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione ideare, sviluppare, realizzare un progetto nel campo dell'arte visiva finalizzare la realizzazione di un progetto compiuto nel campo dell'arte visiva grazie alle conoscenze di base acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico. cogliere i principali fenomeni che caratterizzano la società attuale, saperli osservare criticamente anche in una prospettiva etica e sociale ed elaborare soluzioni adeguate sul piano della proposta/risposta progettuale. mettere a frutto e sviluppare quanto appreso nel corso di studi nell'eventuale proseguimento della propria formazione con la laurea magistrale nell'ambito dell'arte. Autonomia di giudizio essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio finalizzata allo sviluppo della propria capacità progettuale e all’insieme di decisioni necessarie per portare un progetto a compimento. essere in grado di sviluppare una buona autonomia di giudizio sia nella valutazione critica del proprio lavoro, sia nella capacità di utilizzare corretti strumenti interpretativi rispetto ai contesti dove andranno ad applicare la propria pratica progettuale e/o a proseguire i propri studi valutandone anche aspetti di carattere etico e sociale. Abilità comunicative presentare ad un livello professionale un proprio progetto realizzato nel campo dell'arte visiva in forma di installazione, oralmente e per scritto. comunicare e argomentare ad un livello professionale le ragioni delle proprie scelte e motivarle dal punto di vista formale, tecnico, scientifico e teorico. comunicare e presentare ad un livello professionale un proprio progetto in un'altra lingua oltre alla propria e in maniera corretta in una terza lingua. Capacità di apprendimento apprendere ad un livello professionale una metodologia progettuale intesa come capacità di individuare, sviluppare e realizzare soluzioni a problemi progettuali di carattere complesso applicando le conoscenze acquisite in campo tecnico, scientifico e teorico necessarie per poter avviare un’attività professionale e/o proseguire il proprio corso di studi con la laurea magistrale. sviluppare un’attitudine creativa e appreso le modalità per incrementarla e valorizzarla secondo le proprie inclinazioni. acquisire una conoscenza di base di discipline di carattere teorico, scientifico e tecnico unita ad una metodologia di studio adeguata a proseguire il proprio percorso di studi con la laurea magistrale.

Modalità d'esame
Gli studenti saranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività di gruppo, come discussioni e presentazioni. La disponibilità a fare comunità durante il semestre costituisce il fondamento stesso del corso. Infatti, il successo della mostra collettiva finale dipende dalle relazioni individuali e collettive, sia del proprio lavoro che del gruppo. Lo sviluppo e traduzione (teorica e pratica) degli argomenti del corso nei propri linguaggi artistici è un obiettivo fondamentale. Pertanto, la frequenza, la comunicazione, il coinvolgimento e la disponibilità a condividere sono fondamentali per la valutazione di fine semestre. N.B. TUTTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE INTENDONO DARE L’ESAME COME "OPT" O DA NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D’ESAME CON I DOCENTI.

Criteri di valutazione
La valutazione finale si basa sull'impegno nel processo di ricerca che porterà al progetto finale, sulle esercitazioni e sulle presentazioni. In particolare: - La profondità dell'analisi condotta sui casi di studio proposti; - La capacità di mettere in relazione i temi affrontati durante lo studio con la propria pratica artistica; - La coerenza nelle decisioni prese per produrre il risultato; - La completezza delle diverse ricerche, l'innovazione dei metodi e l'uso appropriato della produzione linguistica e testuale.

Bibliografia obbligatoria

via Teams



Bibliografia facoltativa

via Teams



Altre informazioni
via Teams


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 4

Modules

Semestre 2 · 97170A · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 8CFU · IT

Module A — Esporre come pratica artistica

Il corso mira a trasmettere fondamenti, specificità, modalità, metodi di lavoro e teorie dell’arte dello spazio e dell’installazione.

Docenti: Matilde Cassani

Ore didattica frontale: 90
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
I possibili soggetti e le possibilità di realizzare una mostra sono fondamentalmente illimitati. L'idea di esporre comprende la ricerca, l'individuazione, l'organizzazione, la commissione, la produzione, la catalogazione, l'esposizione, la conservazione e la manutenzione di oggetti che sono di interesse per una tesi specifica. Curare significa prendersi cura di qualcosa. Il soggetto è aperto e le alternative sono infinite. Possiamo definire l'atto di esporre come una serie di scelte deliberate per comunicare un'idea. L'esposizione, quindi, può essere considerata una pratica artistica. Durante il semestre, agli studenti verrà chiesto di concentrarsi su una mostra specifica, in base ai propri interessi, e di progettarne sia il contenuto, sia la location, sia l'allestimento. Le lezioni teoriche e gli ospiti invitati forniranno approfondimenti ed esempi di mostre curate (storiche o estremamente contemporanee). Esercizi pratici, discussioni collettive, revisioni individuali e di gruppo completeranno le ore di lezione.

Modalità di insegnamento
Come si costruisce una mostra (teoria e pratica); Posizionare gli oggetti nello spazio; Location scouting (escursioni, interviste a curatori e artisti); Preparazione di testi di mostra; Esporre come pratica artistica .

Bibliografia obbligatoria

via Teams



Bibliografia facoltativa

via Teams



Semestre 2 · 97170B · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 6CFU · EN

Module B — Exhibit Design

The course should provide the cultural and practical fundamentals of exhibition design and to accompany students in the conception and implementation of their artistic projects with a focus on the act of displaying as an artistic practice.

Docenti: Claudia Mainardi

Ore didattica frontale: 60
Ore di laboratorio: 0

Semestre 2 · 97170C · Corso di laurea in Design e Arti - Curriculum in Arte · 5CFU · DE

Module C — Teorie e pratiche curatoriali

The integrated module enriches the didactic offer of the course with theoretical and operational tools that enable students to understand and critically position themselves within the contemporary debate on curatorial practices and forms of art production and presentation.

Docenti: Gerhard Glüher

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Richiesta info