Argomenti dell'insegnamento
1) Probabilità: Spazi campionari, eventi e assiomi della probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza. Teorema della probabilità totale e teorema di Bayes.
2) Distribuzioni Discrete: Variabili casuali e funzioni di massa di probabilità. Valore atteso e varianza. Principali famiglie: Bernoulli, Binomiale, Geometrica, Poisson.
3) Distribuzioni Continue: Funzioni di densità e funzioni di ripartizione. Valore atteso e varianza. Principali famiglie: Uniforme, Normale, Esponenziale, Chi-quadro, t di Student.
4) Distribuzioni di Funzioni di Variabili Casuali: Combinazioni lineari di variabili casuali. Distribuzioni campionarie della media, varianza e proporzione. Teorema del Limite Centrale.
5) Stima Puntuale: Statistiche e stimatori. Proprietà degli stimatori: correttezza, consistenza, efficienza. Metodi di stima: metodo dei momenti, massima verosimiglianza.
6) Stima per Intervalli: Intervalli di confidenza per media, varianza e proporzione. Scelta della dimensione campionaria.
7) Verifica di Ipotesi Statistiche: Concetti di test di ipotesi: statistica test, errori di I e II tipo, p-value. Test per la media e per la proporzione (a un campione e a due campioni). Test Chi-quadro: varianza, adattamento, indipendenza.
8) Applicazioni in R: Analisi descrittiva e rappresentazioni grafiche. Modelli di probabilità e simulazioni. Stima, intervalli di confidenza e test di ipotesi. Applicazioni a dati socio-economici.
Modalità di insegnamento
Il corso combina lezioni frontali con sessioni di problem-solving ed esercitazioni guidate. Le lezioni introducono i concetti teorici di probabilità, distribuzioni, stima e inferenza, mentre le esercitazioni si concentrano sulla risoluzione di problemi applicati e sulla pratica del ragionamento statistico. Alcuni argomenti selezionati vengono implementati utilizzando il software statistico R, con dimostrazioni ed esempi pratici per consolidare sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi del corso.