Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto commerciale

Semestre 1 · 27012 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso analizza l'impresa e, in particolare, le società commerciali. Vengono trattati anche i temi della concorrenza e della proprietà industriale.

Docenti: Paolo Giudici

Ore didattica frontale: 36
Obbligo di frequenza: frequenza non obbligatoria, ma consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Impresa, registro delle imprese, azienda e relativi contratti, società di persone, società di capitali, cenni alle cooperative, diritto industriale, concorrenza.

Modalità di insegnamento
In aula, con frequenti interazioni con gli studenti, che possono prendere sino a 1/10 dei punti a disposizione (ossia 3/30) in aula.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Ambito: Giuridico conoscenza dell'ordinamento giuridico pubblico e privato anche con riferimento agli studi economici e aziendalistici conoscenza e capacità interpretativa delle fonti del diritto, con riguardo ai diversi settori dell'ordinamento giuridico: pubblico, privato, commerciale e tributario, nei contesti europeo, nazionale, regionale e internazionale conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla forma di governo, includendo le regioni e gli altri enti territoriali, e i diritti dei cittadini e delle imprese comprensione del quadro giuridico di regolazione delle relazioni fra privati e fra privati e enti pubblici conoscenza del diritto delle persone, dei beni, della proprietà, del trasferimento dei diritti sui beni e del diritto delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità civile conoscenza del diritto d'impresa aperta anche a orientamenti internazionali conoscenza del concetto di soggetto tributario e dei procedimenti di accertamento, riscossione e rimborso nonché della tutela del contribuente conoscenza e comprensione della fiscalità dell'impresa e delle società conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti giuridici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese "Capacità di applicare conoscenza e comprensione " Ambito: Giuridico saper reperire ed utilizzare le fonti giuridiche nazionali, europee e internazionali saper fornire supporto alle imprese e agli organi societari attraverso le conoscenze del settore giuridico interessato saper analizzare e valutare in modo critico i processi e le dinamiche societarie saper analizzare casi emergenti nell'esperienza professionale e applicare le adeguate norme del settore giuridico interessato saper comunicare i risultati delle analisi giuridiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Autonomia di giudizio trovare le informazioni necessarie in banche dati, fonti giuridiche e letteratura scientifica Capacità di apprendimento reperire informazioni da banche dati, letteratura scientifica, leggi e normativa come richiesto nella vita professionale

Modalità d'esame
Scritto, 15/30 con multiple choices, 15/30 con risposte a domande aperte. Gli studenti che frequentano le lezioni possono acquisire sino a 3 punti tramite la partecipazione in classe, utilizzabili per compensare gli eventuali punti persi nelle risposte scritte.

Criteri di valutazione
Nelle domande aperte, capacità di inquadrare il problema proposto e di trattarlo sinteticamente e correttamente.

Bibliografia obbligatoria

Campobasso, Manuale di diritto commerciale, 8a edizione, da p. 1 a p. 357 con esclusione capitoli terzo (l'acquisto della qualità di imprenditore), nono (i consorzi fra imprenditori), diciottesimo (il bilancio).

Treccani giuridica, Le società cooperative: https://www.treccani.it/enciclopedia/societa-cooperative/

Treccani giuridica, Antitrust

https://www.treccani.it/enciclopedia/antitrust/




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 9 17

Richiesta info