Skip to content

Libera Università di Bolzano

Politica economica

Semestre 2 · 27021 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso analizza i principali temi di attualità della politica economica, tra cui l'antitrust, il microcredito e gli interventi macroeconomici.

L'obiettivo del corso è sviluppare le capacità di comprendere le ragioni dell'intervento pubblico (e privato) nell'economia e di analizzare le politiche economiche in contesti specifici.

Elenco degli argomenti:
Le ragioni dell'intervento pubblico (e privato) nell'economia
Politica della concorrenza nei mercati tradizionali e digitali
Informazione asimmetrica e rimedi
Politiche macroeconomiche

Docenti: Alessandro Fedele

Ore didattica frontale: 36
Obbligo di frequenza: Frequenza non obbligatoria, ma consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Politiche della concorrenza Asimmetrie informative Politiche fiscali Politiche monetarie

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, risoluzione di esami passati, discussione degli argomenti trattati

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione conoscenza della teoria economica della domanda e dell'offerta di beni e servizi, dei meccanismi di equilibrio e di fissazione dei prezzi nelle economie di mercato; conoscenza delle teorie della competizione nei mercati rispetto ai modelli teorici classici, neoclassici ed evolutivi conoscenza dei teoremi di base dell'economia del benessere comprensione del comportamento dei soggetti microeconomici, con particolare riferimento alle teorie del consumo, dell'impresa e all'applicazione della teoria dei giochi conoscenza dei fondamenti delle attività politico-economiche e delle decisioni collettive comprensione del ruolo e della gestione dei beni pubblici, il ruolo delle istituzioni e delle informazioni comprensione dell'effetto delle azioni di politica economica in specifici settori e del ruolo di ricerca, sviluppo e innovazione conoscenza dei vari modelli macroeconomici per analizzare i cambiamenti economici nel breve e nel medio periodo, comprensione delle cause della crescita economica conoscenza e comprensione del ruolo delle aspettative nei mercati finanziari, per il consumo e per le politiche monetarie e fiscali comprensione dei meccanismi che regolano i tassi di cambio e delle politiche monetarie e fiscali nella Unione Monetaria Europea Comprensione dell’utilizzo di risorse non rinnovabili e dei principi della sostenibilità Comprensione degli effetti della digitalizzazione sulle attività economiche e d’impresa conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti economici teorici ed empirici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese "Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ambito economico saper effettuare un'analisi della domanda di beni e servizi e valutare la struttura dei costi, il suo ruolo e la sua importanza per le decisioni dell'azienda saper confrontare criticamente le varie teorie dell'impresa saper effettuare un'analisi del ruolo e della funzione delle variabili macroeconomiche in economie chiuse, nel breve, medio e lungo periodo saper effettuare un'analisi del comportamento economico dei soggetti pubblici e privati utilizzando la teoria dei giochi saper valutare il ruolo dei governi e la necessità di interventi politico-economici nelle economie di mercato saper formulare obiettivi di politica economica e valutarne i risultati, e utilizzare le informazioni a disposizione per valutare l'adeguatezza delle politiche monetarie e fiscali rispetto alle variabili macroeconomiche saper utilizzare le informazioni disponibili al fine di applicare e comprendere i fondamenti e le implicazioni operative delle teorie della competizione e delle politiche industriali saper analizzare l’attività economica con riguardo alla sostenibilità saper comunicare i risultati delle analisi economiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Autonomia di giudizio identificare i più importanti problemi in situazioni di decisione complesse svolgere una analisi critica dei fatti e delle situazioni da affrontare scegliere i più appropriati metodi di analisi sia quantitativi che qualitativi Capacità di apprendimento reperire le informazioni necessarie all’aggiornamento relativo al mutante contesto di riferimento sia generale che di specializzazione analizzare, elaborare criticamente ed integrare dati, informazioni ed esperienze future, anche tramite software avanzati

Modalità d'esame
Esame scritto a libro aperto e con domande aperte

Criteri di valutazione
Chiarezza delle risposte; capacità di sintesi, di valutazione e capacità di cogliere le relazioni tra i diversi argomenti trattati; capacità di applicare i concetti a esempi concreti; accuratezza analitica delle soluzioni di problemi con formule matematiche e chiarezza della loro interpretazione

Bibliografia obbligatoria

Motta e Polo, Antitrust: Economia e Politica della Concorrenza, Il Mulino




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 10

Richiesta info