Skip to content

Libera Università di Bolzano

Lingua straniera (Italiano) - Linguaggio Tecnico

Semestre 2 · 27326 · Corso di laurea in Economia e Management · 4CFU · IT


Revisione e consolidamento di alcune strutture grammaticali e del lessico (livello B1-B2) e potenziamento della capacit argomentativa ed espositiva.
Temi specifici del dibattito pubblico a livello nazionale ed internazionali legati alla specificità del corso di studi.
Linguaggio tecnico: lessico, sintassi, struttura del testo.
Relazioni / presentazioni su argomenti specifici

Docenti: Francesca Mercuri

Ore didattica frontale: 40
Ore di laboratorio: 50
Obbligo di frequenza: La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Argomenti dell'insegnamento
1. Temi attuali del dibattito economico, politico, sociale, culturale sui media italiani, attenzionando in particolare: Giovani e politica, Giovani e lavoro, Giovani e studio. I contributi e le riflessioni prendono in considerazione la realtà locale e nazionale e i Paesi EU 2. Presentazione di aziende italiane (settore, struttura, profilo, sfide economiche e sociali, ecc.) 3. Linguaggio tecnico: testualizzazione, lessico e sintassi 4. Esercitazione di argomenti grammaticali (in particolare degli aspetti linguistici di interferenza tra i due codici linguistici: italiano e tedesco) per l'interazione orale e la comunicazione scritta 5. Esempi di test (livello B2) tratti da certificazioni di italiano

Modalità di insegnamento
La metodologia di insegnamento incoraggia la cooperazione e la partecipazione degli studenti all'interno e all'esterno della classe attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo. Nello specifico, a partire da un input linguistico ricco e variegato, si propongono occasioni ed attività di riflessione linguistica e tematica.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Ambito: economico conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti economici teorici ed empirici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: comprensione dell'impresa conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti aziendali teorici ed empirici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese. Ambito: Giuridico conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti giuridici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: metodi quantitativi per le decisioni conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti quantitativi in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ambito economico saper comunicare i risultati delle analisi economiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: comprensione dell'impresa saper applicare concetti, modelli, strumenti e tecniche adatti ad analizzare mercati, strategie di mercato, programmi e attività tramite il lavoro di squadra, e di comunicare i risultati della ricerca in accordo con gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese saper comunicare i risultati delle analisi strategiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: Giuridico saper reperire ed utilizzare le fonti giuridiche nazionali, europee e internazionali saper comunicare i risultati delle analisi giuridiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: metodi quantitativi per le decisioni saper comunicare i risultati delle analisi quantitative elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Abilità comunicative ottime abilità di comunicazione in tre lingue Capacità di apprendimento reperire le informazioni necessarie all’aggiornamento relativo al mutante contesto di riferimento sia generale che di specializzazione reperire informazioni da banche dati, letteratura scientifica, leggi e normativa come richiesto nella vita professionale

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione 1. Leggere/ascoltare e comprendere testi autentici riguardanti i temi presenti nel dibattito pubblico in Italia (economia) 2. Discutere ed interpretare i contenuti proposti durante il corso 3. Comunicare ed interagire con utenti di madrelingua in modo fluente e spontaneo su argomenti di carattere economico 4. Comprendere ed impiegare registro e stile appropriati nella comunicazione orale e scritta 5. Comprendere ed impiegare lessico specialistico 6. Fare una breve presentazione su un’azienda (locale, nazionale o internazionale) 7. Produrre testi scritti coerenti e coesi sui temi specifici assegnati

Modalità d'esame
Per accedere all'esame è necessario inviare ai docenti , almeno 10 giorni prima dell'appello, il dossier, la cui valutazione confluisce nel voto finale. Il dossier contiene le tre esercitazioni scritte obbligatorie, da svolgere al di fuori dell'aula, su aspetti centrali del programma. + la presentazione PowerPoint (il tema viene comunicato all'inizio del corso). E' facoltativo l'inserimento di altri contributi, oltre a quelli assegnati. L' esame si compone di due parti: 1.Esame scritto: > prova scritta: accerta le competenze in lettura, lessico e testualità Durata: 60 min. Non è ammesso l'uso del vocabolario monolingue e bilingue > dossier: (vedi sopra) 2. Esame orale : > discussione/interazione sui contenuti del dossier e sui temi trattati durante il corso > presentazione PowerPoint Durata: 15 min. Gli studenti non frequentanti svolgeranno lo stesso esame degli studenti frequentanti e sono invitati a contattare la docente su Teams o via mail e collegarsi regolarmente alla piattaforma.

Criteri di valutazione
30% –> prova scritta 20% –> dossier 30% –> prova orale 20% –> presentazione PowerPoint Del dossier vengono considerate la consistenza e la strutturazione dei contenuti, oltre alla correttezza formale. Criteri di valutazione: chiarezza ed esaustività delle risposte, padronanza e correttezza linguistica, capacità di sintetizzare, valutare e stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

Appunti delle lezioni, dispense e materiali selezionati (articoli/estratti/video) dai media sono disponibili tramite Teams.



Bibliografia facoltativa

Ulteriori risorse (anche per l'autoapprendimento) saranno comunicate durante le lezioni.



Altre informazioni
Si consiglia di accedere regolarmente alla piattaforma TEAMS per i materiali e per le comunicazioni (istruzioni, scadenze, ecc.)


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 8

Richiesta info