Skip to content

Libera Università di Bolzano

Analisi e valutazioni finanziarie

Semestre 2 · 27330 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · EN


The course introduces the fundamentals of modern corporate finance, covering topics such as time value of money, capital budgeting, and cost of capital.

Students will learn how to apply theoretical concepts using Excel for tasks like valuation, portfolio construction, and risk assessment.

Key concepts include portfolio theory, CAPM, capital structure,
company valuation with DCF and multiples, and Free Cash Flow estimation.
The course includes a Portfolio Investment Challenge to apply skills in a practical, competitive setting.

Docenti: Dmitri Boreiko

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18
Obbligo di frequenza: Attendance not compulsory but strongly recommended

Argomenti dell'insegnamento
• Valore Attuale Netto • Tecniche di capital budgeting e valutazione degli investimenti • Teoria del portafoglio degli investimenti • Capital Asset Pricing Model • Struttura del capitale e costo del capitale • Valutazione degli strumenti finanziari e degli investimenti: dall’analisi dei flussi di cassa attualizzati alla valutazione per multipli • Crowdfunding, blockchain, finanza decentralizzata e altre innovazioni per il finanziamento delle imprese

Modalità di insegnamento
• Lezioni frontali • Esercitazioni in Excel • Verifica interattiva del materiale trattato tramite quiz • Competizione sulla simulazione della costruzione di un portafoglio di investimenti

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e capacità di comprensione: • Conoscenza degli strumenti necessari per calcolare i valori attuali, scegliere i fattori di sconto, stimare il costo del capitale e valutare strumenti finanziari come obbligazioni, azioni o progetti di investimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Capacità di valutare strumenti finanziari a reddito fisso e le azioni di imprese quotate utilizzando software di fogli elettronici. Autonomia di giudizio: • Scegliere il miglior investimento tra alternative • Essere in grado di stimare l’effetto dell’incertezza sulla scelta di investimento Abilità comunicative: • non previste Capacità di apprendimento: • Essere in grado di comprendere e trovare una soluzione a un particolare problema finanziario di un’impresa.

Modalità d'esame
Prove scritte e lavoro progettuale: esame scritto con domande di revisione teorica ed esercizi numerici

Criteri di valutazione
Voto finale dalla valutazione d’esame (100 %)

Bibliografia obbligatoria

Capitoli selezionati dal Curriculum del CFA Program 2020, Livello I e II, Volumi 1–6.



Bibliografia facoltativa

R. Brealey-S. Myers-F. Allen, Principles of Corporate Finance, 12th edition, McGraw-Hill, 2017



Altre informazioni
no


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 9

Richiesta info