Skip to content

Libera Università di Bolzano

Econometria per la Finanza

Semestre 2 · 27348 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso affronta diversi argomenti legati alla modellazione
e all'analisi delle serie temporali, con l'obiettivo di studiare e interpretare i fenomeni economici e finanziari.
È strutturato su tre aree principali:
(1) il modello di regressione lineare
(2) i modelli ARIMA; e
(3) i modelli per l'analisi della volatilità.

Ogni argomento è presentato in modo approfondito da un punto di vista
teorica e vengono discusse le principali applicazioni pratiche. Il corso include esercizi guidati per supportare la comprensione dei concetti chiave, nonché l'analisi pratica di serie di dati reali utilizzando il software R.

Docenti: Greta Goracci

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18
Obbligo di frequenza: Non obbligo di frequenza, tuttavia frequenza consigliata

Argomenti dell'insegnamento
1. Il modello di regressione lineare • Regressione lineare semplice/multipla • Stima ed inferenza sui parametri di regressione • Bontà di adattamento e multicollinearità • Analisi dei residui e diagnostica 2. Modelli ARIMA • modello AR • modello MA • modello ARMA • Previsione 3. Modelli GARCH • analisi della volatilità • Test per effetti ARCH • modelli ARCH/GARCH

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Area: Metodi quantitativi per il processo decisionale Padronanza degli strumenti matematici di base e intermedi per la comprensione e l'analisi dei meccanismi economici attraverso modelli teorici e applicazioni empiriche. Conoscenza degli strumenti per l'analisi statica, dinamica e comparativa dei dati relativi agli individui, alle imprese e all'economia Conoscenza e comprensione della statistica descrittiva, delle basi della teoria della probabilità e dei metodi di campionamento, delle distribuzioni standard e della loro applicazione alle analisi economiche, nonché della regressione lineare e non lineare. Conoscenza della stima parametrica e dei test di ipotesi Conoscenza degli strumenti informatici necessari per la lettura e l'analisi di dati e modelli economici. Conoscenza della struttura delle reti informatiche, delle loro applicazioni più importanti e delle tecniche di sicurezza, nonché delle tecniche di raccolta, visualizzazione e analisi dei dati con l'ausilio di software adeguati. Conoscenza dei sistemi contabili internazionali e della contabilità a doppia entrata per la registrazione e la valutazione delle transazioni commerciali. Comprensione dei bilanci annuali Conoscenza approfondita della raccolta dei dati contabili o del controllo di gestione Conoscenza del metodo di analisi per la stima dei valori attuali e dei fattori di sconto per la stima del costo del capitale e la valutazione di obbligazioni e azioni. Conoscenza dei metodi di previsione finanziaria a medio e lungo termine e dell'analisi di sensitività con simulazione in condizioni di incertezza per la gestione del rischio nell'area della finanza aziendale e internazionale. Conoscenza e comprensione del contesto finanziario internazionale, delle tecniche di difesa dal rischio multinazionale e delle strategie competitive delle banche globali. Conoscenza dei meccanismi alla base di una comunicazione efficace di argomenti quantitativi in tre lingue: Italiano, Tedesco e Inglese Capacità di applicare conoscenza e comprensione Area: Metodi quantitativi per il processo decisionale Capacità di analizzare problemi di ottimizzazione (non vincolata) e di interpretare matematicamente modelli di dinamiche sociali ed economiche essere in grado di formalizzare e risolvere problemi economici utilizzando modelli matematici e di interpretarne concettualmente i risultati essere in grado di analizzare dati economici utilizzando metodi di statistica descrittiva, parametrica e non parametrica, nonché di regressione lineare e non lineare e di interpretarne i risultati essere in grado di applicare i principi contabili internazionali ai vari contesti della realtà aziendale saper ricavare e interpretare informazioni economiche da Internet saper utilizzare il computer e le reti informatiche per analizzare grandi quantità di dati per risolvere problemi complessi e per scrivere tesi di laurea e articoli saper utilizzare programmi di foglio elettronico per valutare strumenti finanziari a tasso fisso e azioni di società quotate in borsa essere in grado di analizzare i bilanci utilizzando gli indici finanziari e di comunicare i risultati secondo gli standard professionali internazionali essere in grado di applicare le più importanti teorie sui mercati dei capitali, dei cambi e delle materie prime ai dati osservativi correnti, compresi quelli internazionali Conoscenza di come impostare e realizzare un progetto empirico utilizzando software econometrici e banche dati finanziarie o economiche essere in grado di applicare tecniche per valutare la performance delle attività finanziarie e comprendere i meccanismi di determinazione del prezzo delle attività finanziarie rischiose e dei tassi di interesse a pronti e a termine Capacità di utilizzare strumenti matematici e statistici di base e intermedi per studiare il comportamento degli agenti economici da una prospettiva teorica ed empirica. Conoscenza dell'analisi dei dati economici con l'utilizzo di fogli di calcolo o di altri software adeguati. conoscenza dell'uso di strumenti informatici per l'analisi delle economie essere in grado di comunicare i risultati delle analisi quantitative effettuate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: Italiano, Tedesco e Inglese Autonomia di giudizio scegliere i più appropriati metodi di analisi sia quantitativi che qualitativi trovare le informazioni necessarie in banche dati, fonti giuridiche e letteratura scientifica utilizzare il ragionamento logico per combinare informazione e metodi analitici, anche tramite moderni pacchetti software, per arrivare ad una soluzione. Capacità di apprendimento reperire informazioni da banche dati, letteratura scientifica, leggi e normativa come richiesto nella vita professionale analizzare, elaborare criticamente ed integrare dati, informazioni ed esperienze future, anche tramite software avanzati

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione: • Conoscenza avanzata e comprensione dei metodi econometrici correlati ai tipi comuni di dati finanziari e aziendali. Applicazione della conoscenza e comprensione: • Capacità di applicare metodi econometrici a veri tipi di dati finanziari utilizzando software specifici. • Capacità di interpretare i risultati delle analisi nel contesto di problemi finanziari e aziendali comuni. Formulazione di giudizi: • Capacità di pensare in modo critico e prendere decisioni efficaci basate su analisi econometriche appropriate. Abilità comunicative: • Capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi econometriche, anche ad un pubblico non specializzato.

Modalità d'esame
(60% del voto finale della materia): Esame finale scritto (40% del voto finale della materia): Progetto di gruppo: analisi di un data-set reale tramite il software R

Criteri di valutazione
Esame finale scritto: 60% Progetto: 40% Gli studenti devono superare l'esame finale (ossia rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande nell'esame) per ottenere un voto positivo nel corso.

Bibliografia obbligatoria

Jim H. Stock and Mark W. Watson, Introduction to

Econometrics, Pearson International 4th Edition.



Bibliografia facoltativa

--



Altre informazioni
--


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5

Richiesta info