Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto fallimentare

Semestre 2 · 27350 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso di diritto fallimentare si concentra sulla regolamentazione delle crisi d'impresa. Il sistema è profondamente cambiato nel 2022 e tutte le procedure di gestione della crisi devono essere esaminate alla luce della continuità aziendale.

Pertanto, il corso si propone di offrire allo studente la conoscenza degli strumenti per reagire alla crisi o all'insolvenza in cui è coinvolta un'azienda.

Verranno studiati i seguenti aspetti:

I soggetti a cui sono destinati gli strumenti
Le situazioni oggettive di crisi e di insolvenza
I percorsi per evitare la disintegrazione dell'azienda

Tutte le procedure finalizzate alla regolazione della crisi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di capire con quale modularità deve essere affrontata la crisi

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Frequenza non obbligatoria, ma consigliata

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Ambito: Giuridico conoscenza dell'ordinamento giuridico pubblico e privato anche con riferimento agli studi economici e aziendalistici conoscenza e capacità interpretativa delle fonti del diritto, con riguardo ai diversi settori dell'ordinamento giuridico: pubblico, privato, commerciale e tributario, nei contesti europeo, nazionale, regionale e internazionale conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla forma di governo, includendo le regioni e gli altri enti territoriali, e i diritti dei cittadini e delle imprese comprensione del quadro giuridico di regolazione delle relazioni fra privati e fra privati e enti pubblici conoscenza del diritto delle persone, dei beni, della proprietà, del trasferimento dei diritti sui beni e del diritto delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità civile conoscenza del diritto d'impresa aperta anche a orientamenti internazionali conoscenza del concetto di soggetto tributario e dei procedimenti di accertamento, riscossione e rimborso nonché della tutela del contribuente conoscenza e comprensione della fiscalità dell'impresa e delle società conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti giuridici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese "Capacità di applicare conoscenza e comprensione " Ambito: Giuridico saper reperire ed utilizzare le fonti giuridiche nazionali, europee e internazionali saper fornire supporto alle imprese e agli organi societari attraverso le conoscenze del settore giuridico interessato saper analizzare e valutare in modo critico i processi e le dinamiche societarie saper analizzare casi emergenti nell'esperienza professionale e applicare le adeguate norme del settore giuridico interessato saper comunicare i risultati delle analisi giuridiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese


Scarica come PDF

Richiesta info