Skip to content

Libera Università di Bolzano

Teoria politica

Semestre 2 · 27212 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 8CFU · IT


Lista dei temi coperti dal corso Il corso affronta i fondamenti della Teoria Politica, i suoi concetti e le sue preoccupazioni normative, ed è articolato in 3 blocchi principali. La prima lezione stabilisce gli obiettivi generali, descrive le principali categorie analitiche e definisce i principi centrali. Un blocco di 12/13 lezioni affronterà nozioni chiave per lo studio della teoria politica, come autorità, tolleranza, cittadinanza, multiculturalismo e diritti umani. Le successive 3 o 4 lezioni sono dedicate a una serie di casi di studio: come le persone affrontano questioni sensibili, quali sono le principali strategie retoriche, le filosofie politiche e i presupposti generali di buon senso coinvolti nei dibattiti riguardanti i diritti multiculturali e l'immigrazione. Questa parte aiuterà gli studenti a capire come la diversità ideologica e la persistenza di pregiudizi modellano le nostre idee e preoccupazioni. Nelle ultime 6 lezioni cercheremo di spiegare come siamo arrivati ad impiegare le ideologie e i concetti di riferimento della disciplina nei modi in cui affrontiamo e discutiamo di argomenti in parte illustrati nella sezione precedente. La nostra genealogia va a ritroso e cerca di scoprire gli indizi originari che ancora operano nei modi correnti di pensare e inquadrare questioni sensibili. Da Marx indietro fino a Machiavelli daremo conto delle principali teorie che modellano la nostra comprensione della politica. Nell’ultima lezione trarremo alcune conclusioni e discuteremo un po' di più le implicazioni pratiche delle teorie politiche.

Docenti: Roberto Farneti

Ore didattica frontale: 48
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
Che cos'è la teoria politica normativa e perché è normativa. Democrazia; cittadinanza; autorità. Il contrattualismo da Hobbes a Rawls. La tradizione classico-repubblicana. I problemi normativi della società aperta e il dibattito contemporaneo

Insegnamenti propedeutici
Non previsti

Modalità di insegnamento
24 lezioni della durata di due ore, normalmente offerte due volte a settimana. Il docente utilizza PowerPoint. Nella seconda settimana di corso, il docente caricherà sul Teams del corso un programma dettagliato con indicazioni specifiche su Mid-term, esame finale e composizione complessiva del voto

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno conseguito le seguenti competenze e capacità: - fondamenti della scienza politica, e comprensione delle articolazioni della disciplina; - il concetto di potere politico e le condizioni del suo esercizio; - il concetto di sistema politico; - la distinzione tra approccio empirico e approccio normativo; a che servono le teorie; - la relazione tra Stato e individuo, il concetto di diritto soggettivo, la natura delle costituzioni di terzo tipo; - Stato, Parlamento, governo e organi giudiziari; - partiti politici, gruppi di interesse, movimenti; - l’Unione Europea come sistema politico, il processo di integrazione e le prospettive di allargamento; - la globalizzazione e le logiche (e gli attori) del sistema internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di comprendere, analizzare e identificare processi decisionali politici; - capacità di distinguere i sistemi politici sulla base di criteri normativi (ad esempio distinguere la differenza tra sistemi democratici e autoritari unitamente alle loro sottocategorie); - capacità di distinguere i sistemi politici sulla base di criteri empirici (ad esempio, distinguere tra sistemi parlamentari, presidenziali e semipresidenziali); - capacità di analizzare e anticipare gli effetti sul sistema politico di particolari eventi e/o azioni come, ad esempio, le elezioni politiche; - capacità di comprendere le logiche politiche dei processi di globalizzazione; questo consente l’integrazione tra le conoscenze strettamente politiche e quelle apprese in aree adiacenti quali il diritto e l’economia, che invece indagano i medesimi processi da altre prospettive; - capacità di analizzare un testo tecnico attraverso adeguati strumenti teorici; - capacità di produrre un testo ragionato su un argomento di scienza politica. Autonomia di giudizio Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici Abilità comunicative Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica Capacità di apprendimento Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche

Modalità d'esame
Vedi sotto i 'criteri di valutazione'

Criteri di valutazione
1. Partecipazione. A seconda del numero di studenti frequentanti, il formato e le modalità di partecipazione saranno discussi e concordati nella prima settimana di corso. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione in classe a discussioni di casi di studio o a “check test” da parte degli studenti iscritti sarà valutata positivamente. Un documento con le politiche del corso sarà caricato nella cartella “file” della classe su Teams, con i dettagli sulla composizione del voto. 2. Sviluppo del progetto. Gli studenti che frequentano regolarmente il corso (ossia che parteciperanno ad almeno 18 lezioni) potranno far parte di piccoli gruppi (3 o 4 studenti) che simuleranno la redazione di un progetto CERV. Saranno attribuiti punti aggiuntivi (da 0 a 3) a tutti i membri dei gruppi che completeranno con successo il compito. I gruppi di ricerca presenteranno la loro idea di progetto verso la fine di maggio. La scadenza per la consegna del progetto è il 31 maggio. 3. Prova intermedia e position paper degli studenti. Una prova intermedia è prevista per il 7 maggio (massimo 2 punti). Alcuni elaborati potranno essere presentati in classe intorno alla fine di maggio (con possibilità di guadagnare 1 punto aggiuntivo). 4. Esame finale di 70 minuti. Si tratta di una prova scritta in aula che combina domande a scelta multipla e un breve saggio (massimo 350 parole).

Bibliografia obbligatoria

Catriona McKinnon, Issues in Political Theory (Oxford UP 2012)

Giovanni Sartori, Elementi di teoria politica (Il Mulino 1987)

Peter Wenz, Beyond Red and Blue (MIT Press 2009)

Jean-Jacques Chevallier, Storia del pensiero politico II. (Il Mulino 1989)

AA.VV., Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine, voll. II e III (UTET 1999)




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

5 10 16

Richiesta info