Skip to content

Libera Università di Bolzano

Crescita e sviluppo economico

Semestre 1 · 27220 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 7CFU · IT


Il corso introduce gli studenti ai temi fondamentali, alle teorie e agli approcci empirici nello studio dello sviluppo economico, con particolare attenzione ai paesi a basso e medio reddito: Esplora le principali sfide e vincoli allo sviluppo, tra cui la povertà, la disuguaglianza, la corruzione, una geografia sfavorevole e l'accesso ai finanziamenti; Esamina i modelli teorici di crescita e sviluppo economico, come il modello di Solow, i modelli a doppio settore e gli approcci istituzionali; Analizza le cause e le conseguenze delle guerre civili e dell'instabilità politica e il loro impatto sullo sviluppo a lungo termine e sulla qualità delle istituzioni; Incoraggia il pensiero critico e il dibattito nell’analisi delle sfide contemporanee per lo sviluppo economico.

Docenti: Giacomo Davide De Luca

Ore didattica frontale: 42
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Consigliata ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Modelli di sviluppo – il ruolo del capitale        Modelli di sviluppo – neoclassici                        Modelli di sviluppo – contemporanei                Fattori geografici La maledizione delle risorse naturali Conflitti e guerre civili Istituzioni e norme sociali Corruzione Il ruolo dell’agricoltura Urbanizzazione e migrazione Microfinanza Il debito e gli aiuti allo sviluppo

Insegnamenti propedeutici
Non sono previste propedeuticità ma è comunque suggerita la frequenza del/dei corsi Economics 1/Microeconomics and 2/Macroeconomics, e Econometrics per seguire adeguatamente le lezioni.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e presentazioni da parte degli studenti in forma seminariale (che contano 40% del voto finale del corso)

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: - analisi della domanda e offerta di beni e servizi; - capacità di comprendere il meccanismo dei prezzi nelle economie di mercato; - capacità di applicare i concetti della teoria dei giochi al comportamento economico dei soggetti pubblici e privati; - abilità nel capire il ruolo dei governi nelle economie di mercato; - capacità di analizzare il comportamento delle variabili economiche nel breve, medio e lungo periodo; - capacità di contestualizzare storicamente il pensiero economico e di valutare il ruolo della tecnologia e dei cambiamenti sociali sull’evoluzione del pensiero economico; - abilità di comprensione di testi complessi in ambito economico nelle tre lingue d’insegnamento; - capacità di analizzare il comportamento umano nelle organizzazioni; - capacità di comprendere le teorie decisionali organizzative; - capacità di comprendere come sono formulate le scelte politiche e come tali decisioni influiscono nell’economia; - riconoscere e comprendere le condizioni che sono necessarie per uno sviluppo economico sostenibile prendendo in considerazione l’ambiente e le risorse naturali; - comprensione dei motivi per la crescita economica e lo sviluppo dei paesi; - comprensione dei principi fondamentali di funzionamento dei mercati del lavoro; - stima e interpretazione di modelli econometrici per l’analisi empirica dei problemi precedenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità di interagire con utenti di madrelingua in maniera fluente e spontanea su argomenti di carattere economico; capacità di valutare gli effetti del commercio in un mondo globalizzato; capacità di applicare modelli di political economy, sviluppo e crescita economica per analizzare problemi collegati alla povertà, alla disparità di reddito, all'istruzione ed alla salute afferenti a paesi sviluppati e in via di sviluppo; capacità di elaborare raccomandazioni di misure da adottare per una politica orientata alla crescita e allo sviluppo. Autonomia di giudizio: Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici. Abilità comunicative: Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica. Capacità di apprendimento: Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche.

Modalità d'esame
L'esame scritto finale ha 2 parti: La parte 1 (1 ora) per tutti gli studenti ha 2 domande su temi trattati a lezione. La parte 2 (30 minuti) ha una domanda sul materiale trattato durante le presentazioni ed e' solo per gli studenti che non hanno fatto la presentazione durante il corso. L' esame scritto finale conta per il 60% del voto finale per gli studenti che hanno fatto la presentazione e 100% per gli altri studenti.

Criteri di valutazione
Le presentazioni saranno valutate sulla base di tre dimensioni: slides, esposizione, comprensione del materiale. L' esame scritto finale valuta la comprensione, conoscenza e competenza sui temi trattati a lezione.

Bibliografia obbligatoria

Todaro and Smith "Economic Development", Pearson

In più, il corso si basa su paper accademici recenti, che vengono selezionati ogni anno.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 9 16

Richiesta info