Skip to content

Libera Università di Bolzano

Etica, scienza, arte

Semestre 2 · 27260 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 6CFU · IT


Il corso è articolato attorno ai seguenti nuclei tematici:
• Filosofia e crisi delle scienze europee
• La nozione di tecnicità: dalle origini greche alla modernità
• Galileo e la nascita delle “due nature”
• La scienza moderna e la sua forma di tecnicità
• I quattro enigmi fondamentali: l’enigma dell’essere (ontologia), l’enigma dell’arte (creazione), l’enigma dell’uomo (etica), l’enigma del sapere (scienza)
• Arte e verità. Il ruolo dell’eros nella creazione artistica
• Linguaggio tecnico, lingua madre, madrelingua
• L’etica originaria e la distinzione tra bene e male
• Scienza e lingua madre: che cos’è la poesia?
• Verso una rigenerazione del sapere scientifico

Docenti: Gino Zaccaria

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Consigliata ma non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
L’insegnamento rientra tra le attività formative integrative scelte dallo studente e appartiene all’area scientifica della Filosofia. Esso si propone di rendere possibile una prospettiva meditativa e analitica sul rapporto tra etica, scienza e arte, promuovendo al tempo stesso l’autonomia di pensiero. Vari testi saranno letti, interpretati e analizzati sistematicamente. Particolare attenzione sarà dedicata al lessico analitico della filosofia, con speciale riguardo al confronto tra italiano e tedesco.

Insegnamenti propedeutici
Non sono previste propedeuticità

Modalità di insegnamento
Il corso si svolgerà in forma seminariale. Lezioni frontali con discussione attiva, lettura collettiva ed esercizi di riflessione, ovvero di meditazione.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: - conoscenze testuali diacroniche e strumenti ermeneutici per la comprensione del fenomeno dell’esistenza umana nel contesto dell’istituzione della polis; - conoscenze testuali diacroniche e strumenti di analisi epistemologica per la comprensione del rapporto tra il sapere filosofico e quello scientifico, con particolare riferimento ai fondamenti etici dell’economia e ai presupposti e alle implicazioni della modellizzazione economica; - conoscenze di una selezione di posizioni filosofiche di fondo e strumenti di analisi teoretica per la formazione di una autonoma capacità di concettualizzazione e di diagnosi etico-filosofica dei fenomeni; - conoscenze di una selezione di posizioni filosofiche di fondo e strumenti di analisi teoretica per la comprensione delle istituzioni fondamentali dell'umanità occidentale; - conoscenze sulla relazione tra natura e società, colta attraverso concetti fondamentali della tradizione filosofica che permettono un'analisi della sfera dell’abitare umano e una comprensione delle crisi legate alla tecnicizzazione della natura nel contesto economico; - conoscenza delle ragioni filosofiche dei criteri decisionali nell'ambito dell'economia e delle implicazioni etiche di questi ultimi, ai fini della comprensione dell'elemento di responsabilità che quelle ragioni comportano a livello sia teoretico che pratico, con particolare attenzione alle esperienze trasformative. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di distaccarsi dal piano operativo e della contingenza, e dalle rispettive forme di conoscenza, a favore del piano sul quale si generano il senso e il sapere che lo tematizza in prospettiva fondativa; - abilità di discernere tra una causa fattiva di un fatto e l'origine o il principio di un fenomeno; - capacità di apprezzare la dimensione linguistica, e la differenza tra le lingue, quale sfera di elaborazione del pensiero filosofico; - abilità di assumere un autonomo contegno conoscitivo e critico, supportato da un'adeguata capacità di concettualizzazione sul piano metodologico, teoretico ed etico. - capacità di leggere e interpretare esempi testuali della tradizione filosofica e di assecondare l’intento fondativo delle riflessioni che la compongono; - abilità di formulare efficacemente un concetto o un ragionamento in un contesto plurilinguistico, caratterizzato dalla traduzione e dal dialogo fra le lingue. Autonomia di giudizio Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici Abilità comunicative Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica Capacità di apprendimento Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche

Modalità d'esame
Per studenti frequentanti e non frequentanti: Prova scritta con domande aperte: 100%.

Criteri di valutazione
Criteri: argomentazione coerente, comprensione critica dei temi, capacità di impiegare il lessico filosofico appreso nelle lezioni. Non sarà giudicata la mera correttezza linguistica

Bibliografia obbligatoria

Nel corso del semestre saranno rese disponibili dispense in formato slide, a supporto delle lezioni e per orientare la meditazione degli studenti sui temi affrontati. Saranno rese disponibili anche le registrazioni audio delle lezioni seminariali.



Bibliografia facoltativa

Queste letture saranno indicate nel corso delle prime lezioni.




Scarica come PDF

Richiesta info