Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto bancario e finanziario italiano ed europeo

Semestre 1 · 27275 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 6CFU · IT


Il corso copre le tematiche relative al diritto bancario e finanziario con riferimento alle fonti interne ed europee del diritto, alla nozione di attività bancaria, ai controlli e alla vigilanza sulle banche e sugli intermediari finanziari. Per il diritto mobiliare il corso copre le tematiche relative i servizi e le attività di investimento così come la gestione collettiva del risparmio.

Docenti: Stefano Lombardo

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 6
Obbligo di frequenza: Frequenza Consigliata, ma non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
Fonti del diritto bancario e mobiliare Attività bancaria e vigilanza Regolazione degli intermediari finanziari Regolazione dei servizi e attività di investimento Gestione collettiva del risparmio

Insegnamenti propedeutici
Non sono previste propedeuticità

Modalità di insegnamento
Didattica frontale

Obiettivi formativi
Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: - conoscenza delle fonti del diritto e della loro efficacia nel contesto interno e europeo; - concetto di Stato e distribuzione del potere a livello orizzontale e verticale; - la relazione tra lo Stato e l'individuo e i canali d'intervento per la disciplina della sfera economica e sociale; - conoscenza delle fonti del diritto comunitario e della loro efficacia negli ordinamenti degli Stati e di altre organizzazioni internazionali; - conoscenza dei principi applicati al mercato interno (libera circolazione e abolizione delle barriere); - conoscenza del ruolo dell'Unione europea a livello internazionale e la sua relazione con altre organizzazioni internazionali; - sistema delle fonti che disciplinano il diritto dell'economia italiano ed europeo; - studio interdisciplinare (law and economics) della teoria della regolazione; - analisi delle principali regolazioni di settore; - conoscenza delle fonti e della disciplina bancaria e finanziaria italiana ed europea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - abilità di interagire con utenti di madrelingua in maniera fluente e spontanea su argomenti di carattere economico; - comprensione dell'efficacia degli istituti giuridici e dei loro effetti; - comprensione della struttura organizzativa delle istituzioni pubbliche e della loro legittimazione; - utilizzo delle fonti nazionali e comunitarie; - comprensione critica dei diversi modelli di intervento nell'economia e capacità di valutazione delle regolamentazioni; - comprensione della disciplina bancaria e finanziaria. Autonomia di giudizio Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici Abilità comunicative Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica Capacità di apprendimento Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Questo insegnamento rientra tra le attività formative di caratterizzanti e, nello specifico, appartiene all’ambito giuridico Obiettivo specifico dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nel diritto finanziario, in particolare nella intermediazione del mercato bancario e del mercato mobiliare. Le conoscenze professionali relative all’insegnamento si integrano con il curriculum del corso di laurea in Economia, Politica ed Etica nonché Economia e Management e sono rivolte alla qualificazione della attività bancaria e mobiliare da un punto di vista giuridico al fine della comprensione dei relativi istituti funzionale all’acquisizione di competenze professionali tipiche per gli sbocchi professionali dei corsi di laurea.

Modalità d'esame
Per studenti frequentanti e non frequentanti: l’esame si svolge in forma scritta con l’attribuzione di 4 domande con la risposta di 3 a scelta.

Criteri di valutazione
La risposta viene valutata in relazione alla pertinenza al tema/domanda, alla correttezza, alla capacità argomentativa e di sintesi nonché alla proprietà del linguaggio.

Bibliografia obbligatoria

Bontempi, "Diritto bancario e finaziario", Giuffre, MI 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8

Richiesta info