Skip to content

Libera Università di Bolzano

Italiano Lingua Straniera - Capacità di comunicazione e presentazione in linguaggio specialistico

Semestre 1 · 30168 · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 3CFU · IT


„Italiano per il mondo del lavoro – lingua, cultura e carriera in un solo corso.“
Il corso rafforza le competenze linguistiche con focus su contesti professionali e accademici.
Si apprendono testi economici, politici e aziendali scritti e orali autentici. Temi trattati: mercato del lavoro, turismo, sport ed eventi. Si lavora su relazioni scritte, presentazioni orali, colloqui e CV. Il corso sviluppa anche la competenza interculturale e pragmatica.

Docenti: Vittorio Magoga

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 30
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
• Temi attuali del dibattito economico, politico e sociale • Analisi di alcuni esempi di contributi mediatici afferenti al percorso di studi • Struttura di un'azienda • Domanda e offerta nel mercato del lavoro • Il curriculum vitae • La lettera di presentazione • Il colloquio di lavoro • Organizzazione e gestione di un evento • Analisi di alcuni esempi di presentazione di un evento • L' E-commerce • Comunicazione verbale e non-verbale • Aspetti di pragmatica, sociolinguistica, competenza testuale • Elementi di sensibilizzazione interculturale • Strutture linguistiche di base e specifiche del percorso di studi • Training delle abilità linguistiche

Modalità di insegnamento
A partire da un input linguistico ricco e variegato vengono proposte occasioni di riflessione tematica e linguistica a cui seguono attività di assimilazione e consolidamento. Questo approccio incoraggia la cooperazione e la partecipazione degli studenti alla lezione attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione testi specializzati relativi all’economia e la gestione delle imprese turistiche, dello sport e degli eventi; un lessico avanzato e specialistico da utilizzare sia nella redazione di testi che nella conversazione accademica; modalità per effettuare presentazioni professionali efficaci fondamenti della retorica interculturale modalità per lo sviluppo della lettera di presentazione e curriculum vitae modalità di preparazione per un colloquio di lavoro efficace. Capacità di applicare conoscenza e comprensione comprendere le diversità culturali nella comunicazione sia orale che non-orale comunicare in forma scritta in modo efficace nelle normali attività di business in considerazione di diversi aspetti culturali esprimere concetti e avvenimenti complessi in modo preciso utilizzando termini specifici per il turismo, lo sport e gli eventi comprendere ed utilizzare pubblicazioni e fonti di informazione sia accademiche che divulgative comunicare a livello professionale e presentare ai propri pari o al pubblico interpretare e riferire testi scientifici redigere testi accademici Abilità comunicative I/Le laureati/e del corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi svilupperanno competenze comunicative e di presentazione per spiegare, argomentare e riassumere, in un contesto professionale, i temi interdisciplinari complessi del settore del turismo, dello sport e degli eventi. I/Le laureati/e di questo corso di laurea svilupperanno eccellenti competenze comunicative in almeno tre lingue, e avranno conoscenze base di una quarta lingua. L’attività formativa nel primo anno prevede corsi di tecniche e strategie comunicative e di presentazione nelle tre lingue ufficiali dell’università offrendo così capacità distinte anche per il contesto culturale di cui la lingua è portatrice. Il secondo anno prevede l’insegnamento di una quarta lingua. I casi studio, i progetti e le esercitazioni previste nei corsi e gli esami scritti alla fine di ogni corso contribuiscono inoltre a formare le competenze comunicative degli studenti/delle studentesse. Infine, la prova finale offre agli studenti/alle studentesse un’ottima opportunità per integrare le conoscenze acquisite con le capacità comunicative in un documento che rappresenta il culmine degli studi del corso di laurea. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale.

Modalità d'esame
Per poter accedere all’esame è necessario inviare ai docenti, almeno 10 giorni prima dell’appello, il dossier, la cui valutazione confluirà nel voto finale. Il dossier conterrà le due esercitazioni obbligatorie assegnate durante il corso ed una presentazione PowerPoint. I contenuti del dossier devono riferirsi a tre argomenti differenti. La presentazione PowerPoint è dedicata alla strutturazione di un evento (in ambito sportivo, sociale, culturale, turistico) di propria ideazione. E’ facoltativo l’inserimento nel dossier di ulteriori contributi. L’ esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale. Gli studenti devono superare entrambe. La prova scritta (durata: 60 min.) accerta le competenze in lettura, lessico e competenza testuale mediante domande sul testo e testi a lacune. Non è ammesso l'uso del vocabolario monolingue e bilingue. L’ esame orale consiste nell’esposizione della presentazione PowerPoint ed in un colloquio sui contenuti del dossier e sui temi trattati durante il corso (durata: 15 min.). Gli studenti non frequentanti svolgeranno lo stesso esame degli studenti frequentanti e sono invitati a contattare il docente su Teams o via mail, oltre a collegarsi regolarmente alla piattaforma.

Criteri di valutazione
Il voto finale è il risultato delle seguenti componenti: 30% - prova scritta 20% - dossier 30% - prova orale (colloquio) 20% - prova orale (presentazione PowerPoint) Del dossier vengono considerate la consistenza e la strutturazione dei contenuti, oltre alla correttezza formale. Della prova orale vengono considerate: esaustività e chiarezza delle risposte, fluidità, correttezza linguistica, strategie comunicative.

Bibliografia obbligatoria

Appunti dalle lezioni e materiali integrativi (articoli/estratti/video) saranno disponibili tramite Teams.

Le informazioni sul libro di testo verranno comunicate all'inizio del corso.



Bibliografia facoltativa

Ulteriori risorse saranno rese note durante le lezioni.



Altre informazioni
Si consiglia di accedere regolarmente alla piattaforma Teams per i materiali e per le comunicazioni (istruzioni, scadenze, ecc.).


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 9 10 12

Richiesta info