Skip to content

Libera Università di Bolzano

Economia Manageriale per TSE

Semestre 1 · 30170 · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 6CFU · IT


Il corso introduce gli studenti ai principali temi dell’economia manageriale, focalizzandosi sugli incentivi e sulle strategie d’impresa. In una prima parte, si tratterà il tema della fissazione del prezzo in mercati monopolistici, esaminando la discriminazione di prezzo. Si tratteranno poi i mercati oligopolistici e concorrenziali, analizzando prezzi e livello di qualità e, infine, si studieranno le decisione di entrata nei mercati.

Docenti: Federico Boffa, Dimitri Storai

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
1) Struttura di mercato e potere di mercato 2) Tecnologia e costi di produzione 3) Potere di monopolio 4) Discriminazione di prezzo 5) Giochi oligopolistici 6) Differenziazione del prodotto 7) Strategie competitive 8) Giochi dinamici 9) Deterrenza all’entrata 10)Fondamenti della teoria dei contratti

Modalità di insegnamento
Lezioni e ore di esercitazione

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione delle scelte di impresa in monopolio in termini di qualità, quantità e prezzi dei modelli di interazione strategica fra imprese in contesti oligopolistici del ruolo delle esternalità di rete nell’economia digitale delle strategie di differenziazione, verticale e orizzontale, da parte delle imprese delle strategie di mantenimento di una posizione dominante da parte di un’impresa dei vantaggi comparati nel settore delle destinazioni turistiche delle strategie di prezzo e qualità nella destinazione degli strumenti di politica economica volti a incentivare lo sviluppo delle destinazioni turistiche dei principi di base della teoria della domanda e dell’offerta della teoria della formazione dei prezzi del ruolo dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi nei meccanismi di determinazione dei prezzi del ruolo dello stato nell’economia dei fondamenti di economia monetaria dei fondamenti di politica fiscale e di bilancio della teoria della crescita della teoria dei giochi cooperativi e dei comportamenti collusivi degli strumenti di analisi settoriali per le industrie dello sport e degli eventi degli strumenti di politica industriale riferiti al settore sportivo dell’effetto dell’organizzazione di spettacoli sportivi e di eventi, sulla crescita economica regionale. delle strategie di qualità delle strutture ricettive delle strategie di prezzo delle strutture ricettive, utilizzando i modelli di interazione strategica derivati dalla teoria dei giochi. delle strategie di differenziazione orizzontale delle strutture ricettive degli incentivi nelle organizzazioni interne delle strutture ricettive dei metodi di valutazione delle esternalità e dei beni pubblici nel settore turistico e sportivo delle politiche economiche per un turismo sostenibile del concetto di sostenibilità e del suo impatto sullo sviluppo regionale dei sistemi economici delle imprese operanti nel settore del turismo e dello sport delle determinanti della collaborazione e della capacità di fare sistema fra i diversi operatori turistici locali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione analisi di mercato, finalizzata alla scelta dei prodotti e dei mercati su cui concentrare l’attività di impresa criteri di fissazione del prezzo adatti al contesto valutazione dei costi e dei benefici del mantenimento di una posizione dominante, e di scegliere gli strumenti più idonei all’eventuale perseguimento dell’obiettivo analisi del trade off fra prezzo e qualità del prodotto, e di capire i criteri sulla base dei quali scegliere il livello di qualità adatto al contesto analisi ex post degli effetti di politiche economiche, sia in contesti tradizionali (con dati limitati), sia in contesti innovativi (con big data) analisi di sostenibilità economica delle destinazioni turistiche attuali e prospettiche analisi di impatto di politiche pubbliche finalizzate ad accrescere l’attrattività delle destinazioni turistiche capacità di ragionamento da economista, cioè utilizzando schemi e criteri tipici dell’analisi economica capacità di cogliere l’interazione fra scelte individuali di consumatori ed imprese ed equilibrio di mercato applicazione della teoria degli incentivi alla relazione fra incentivi e scelte dei consumatori e delle imprese analisi degli effetti di diverse scelte di politica economica e fiscale sull’andamento delle variabili macroeconomiche e microeconomiche valutazione delle politiche pubbliche di sostegno alle associazioni sportive di alto livello e di supporto all’organizzazione di eventi (in ottica di policy maker) valutazione delle determinanti della sostenibilità finanziaria di associazioni sportive e di imprese operanti nel settore dell’event management (in ottica manageriale) sviluppo di modelli economici per lo sviluppo sostenibile del turismo in ambito locale pianificazione e valutazione di processi di sviluppo economico a livello macro e micro- nel settore turistico analisi degli effetti economici a livello locale, regionale e nazionale delle politiche economiche relative al settore turistico redazione di un piano di sviluppo sostenibile del turismo (nell’ottica del policy maker) sviluppo di modelli economici per lo sviluppo sostenibile del turismo in ambito locale analisi critica degli strumenti di politica del turismo finalizzati alla promozione dei prodotti locali, valutando l’efficacia dei diversi strumenti. Autonomia di giudizio identificare le variabili più rilevanti da utilizzare nell’adottare decisioni in situazioni complesse; relazionare analiticamente e criticamente su informazioni, evidenze empiriche e dati per prendere adeguate decisioni economico-manageriali; valutare gli strumenti di analisi più idonei, sia quantitativi che qualitativi per assistere il processo decisionale; adottare argomentazioni logiche e mettere in relazione informazioni e strumenti analitici per trovare soluzioni. Abilità comunicative Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale. Capacità di apprendimento capacità di reperire le informazioni necessarie per rimanere al passo con i cambiamenti del settore dei servizi in generale e con quello del turismo, sport ed eventi in particolare; capacità di analizzare, valutare in modo critico ed integrare dati, informazioni ed esperienze; capacità di sviluppare possibili soluzioni per problemi economici e gestionali nei contesti operativi di riferimento agli sbocchi occupazionali dei/delle laureati/e.

Modalità d'esame
Esame finale (identico per studenti frequentanti e non frequentanti). Sarà composto da domande, esercizi e casi.

Criteri di valutazione
Nelle domande, verrá verificato l'apprendimento da parte degli studenti del materiale presentato durante il corso. Negli esercizi, sarà verificata la capacità degli studenti di applicare la loro conoscenza in un ambito formale e strutturato. Nei casi, sarà verificata la capacità degli studenti di applicare la loro conoscenza in un ambito non strutturato.

Bibliografia obbligatoria

Pepall, L., Richards, D., & Norman, G. (2005). Organizzazione industriale. Milano: McGraw-Hill.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8

Richiesta info