Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
MANAGEMENT
delle teorie di gestione delle imprese
dell’organizzazione aziendale in differenti contesti
dell’organizzazione e gestione delle risorse umane
dell’iterazione tra le diverse funzioni di gestione
della natura e dello scopo dell’industria turistica, dello sport e degli eventi, delle loro attività, dei loro sistemi aziendali e degli strumenti necessari per la loro gestione
della gestione dei flussi informativi del marketing e delle sue funzioni nel mercato dei consumatori (incluse le scienze comportamentali, le ricerche di mercato, il marketing della destinazione)
delle strategie delle imprese e dei modelli di business di base
dei principali strumenti di pianificazione strategica e dell'uso appropriato e dipendente dal contesto
della teoria e dei metodi della leadership
della gestione del turismo sostenibile in un contesto internazionale
delle attuali dinamiche di competitività internazionale nel mercato del turismo
di concetti, modelli e tecniche per l’analisi delle problematiche attuali nello sport
della gestione dello sport in un contesto internazionale
delle peculiarità del mondo dello sport al fine di migliorare la gestione dello sport nella società odierna.
"Capacità di applicare conoscenza e comprensione
"
MANAGEMENT
diversi aspetti delle teorie manageriali al settore dei servizi
analizzare problematiche aziendali interne e legate al contesto esterno offrendo possibili soluzioni
gestione del personale in diversi contesti organizzativi
revisione della gestione dell’organizzazione come funzioni separate e nel suo insieme
differenziazione dei ruoli e delle caratteristiche dei diversi attori del settore turistico, dello sport e degli eventi
utilizzo e consolidamento delle informazioni e le risorse disponibili per determinare le differenze nei diversi sistemi di gestione del turismo e dello sport
determinazione del valore dei diversi stakeholder e delle diverse strategie nel turismo e nello sport e comprensione dell’impatto sulle prestazioni dei vari sistemi di gestione.
valutazione di diversi approcci di marketing digitale
principi manageriali a imprese di diverse dimensioni e in diversi contesti
analisi del settore, analisi della concorrenza e analisi dell'ambiente aziendale in diversi settori
supporto per il processo decisionale strategico e operativo utilizzando strumenti e scenari di pianificazione di base
sviluppo e guida delle risorse umane
creazione di una proposta di soft skill vincente per nuove iniziative
identificazione di potenziali talenti sul mercato
supporto alle decisioni aziendali operative e strategiche nelle infrastrutture per lo sport
gestione di infrastrutture per lo sport
project management attraverso l’uso di diversi software per l’organizzazione di eventi e la gestione dei progetti
valorizzazione di opportunità e risorse locali sul mercato internazionale degli eventi
comunicazione nel settore turistico in ambienti di lavoro interculturali
segmentazione del mercato dello sport, il targeting e posizionamento del prodotto
contribuire allo sviluppo di strategie di marketing mix e strumenti nel marketing attraverso lo sport e la commercializzazione di sport.
sviluppo e commercializzazione di proposte di sponsorizzazione.
tilizzo del pensiero critico relativamente alle attuali pratiche di management dello sport, valutando anche l’evoluzione del mercato dello sport.
Autonomia di giudizio
identificare le variabili più rilevanti da utilizzare nell’adottare decisioni in situazioni complesse;
relazionare analiticamente e criticamente su informazioni, evidenze empiriche e dati per prendere adeguate decisioni economico-manageriali;
valutare gli strumenti di analisi più idonei, sia quantitativi che qualitativi per assistere il processo decisionale;
Abilità comunicative
I/Le laureati/e del corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi svilupperanno competenze comunicative e di presentazione per spiegare, argomentare e riassumere, in un contesto professionale, i temi interdisciplinari complessi del settore del turismo, dello sport e degli eventi.
Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale.
Capacità di apprendimento
capacità di reperire le informazioni necessarie per rimanere al passo con i cambiamenti del settore dei servizi in generale e con quello del turismo, sport ed eventi in particolare;
capacità di reperire e rendere utilizzabili informazioni da banche dati, da studi di ricerca, da leggi, regolamenti e norme che vengono applicate nella vita professionale;
capacità di analizzare, valutare in modo critico ed integrare dati, informazioni ed esperienze;
capacità di sviluppare possibili soluzioni per problemi economici e gestionali nei contesti operativi di riferimento agli sbocchi occupazionali dei/delle laureati/e.