Skip to content

Libera Università di Bolzano

Crisi e ristrutturazione d'impresa (curr. LP)

Semestre 1 · 25414 · Corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza · 6CFU · IT


Il corso offre una panoramica del diritto fallimentare italiano, con particolare attenzione alle pratiche di ristrutturazione stragiudiziale e giudiziale delle imprese in difficoltà.
ristrutturazione delle imprese in difficoltà finanziaria.

Docenti: Peter Agstner

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Consigliata, ma non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
Insolvency law Out-of-court restructuring procedures Private or consumer insolvency

Modalità di insegnamento
Lezione frontali, con discussione/interazione

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una preparazione di livello avanzato che consenta una visione articolata ed integrata delle tematiche di finanza delle aziende, degli intermediari finanziari, delle istituzioni e mercati finanziari. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - della pianificazione e valutazione economico-finanziaria di nuovi investimenti; - delle caratteristiche associate a momenti straordinari della gestione aziendale, come le operazioni sul capitale, il ricorso ai mercati finanziari, le fusioni e acquisizioni, la crisi e il risanamento aziendale; - delle problematiche e delle tecniche dell’organizzazione e gestione finanziaria dell'impresa e degli intermediari finanziari; - dei fondamenti della finanza aziendale per la corretta applicazione, ad esempio, dei modelli decisionali e della gestione dei dati e dei rischi finanziari alla gestione della tesoreria; - dei modelli di gestione e di economicità delle diverse tipologie di intermediari, microstruttura dei mercati, efficienza operativa dei mercati finanziari ed impatto dei mercati finanziari sulle condizioni di economicità degli intermediari; - di una vasta gamma di strumenti di investimento, finanziamento e gestione del rischio, a partire dai fondamenti della diversificazione del portafoglio e i modelli classici di determinazione del prezzo delle attività e misurazione del rischio; - delle tematiche specifiche di Finanza che caratterizzano la professione di Analista finanziario, Gestore di portafoglio, Chief Financial Officer (CFO), Responsabile Amministrativo, Controller, Internal Auditor e di consulente aziendale." "I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una preparazione di livello avanzato che consenta una visione articolata ed integrata delle tematiche di gestione delle aziende e delle discipline economico-quantitative, finanziarie e giuridiche. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - dei modelli e degli strumenti economico-aziendali per la gestione delle aziende, sia familiari o di piccole dimensioni sia di dimensione internazionale; - della progettazione e della gestione degli assetti istituzionali e organizzativi inerenti ai sistemi della governance societaria; - degli strumenti e dei processi aziendali sviluppati per riconoscere, comprendere e guidare il cambiamento e gestire l'impatto di una transizione sull'organizzazione; - delle strategie di comunicazione efficiente all’interno dell’organizzazione e verso i vari stakeholders. - delle tematiche di Management che caratterizzano la professione di analista finanziario, gestore di portafogli, risk manager e consulente." "I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una conoscenza degli strumenti giuridici che permettano di affrontare le problematiche di gestione delle imprese, degli intermediari finanziari, nonché di comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - dei principi di diritto contrattuale e del diritto commerciale da considerare nelle strategie di gestione delle imprese e degli intermediari finanziari; - dei principi di diritto tributario per la definizione della politica fiscale dell'azienda, anche in una prospettiva internazionale; - dei principi di diritto fallimentare per la gestione delle crisi aziendali, delle ristrutturazioni e dei rischi; - dei principi di diritto bancario e finanziario che incidono sulla gestione delle istituzioni finanziarie e sugli investimenti finanziari; - dell'impatto della tassazione sui modelli di decisione aziendali." Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per valutare e decidere la forma giuridica dell’organizzazione, anche in relazione alle interazioni con i propri stakeholders Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per analizzare ed integrare gli effetti giuridici e fiscali nella progettazione e nella realizzazione di operazioni di ristrutturazione aziendale e di altre operazioni straordinarie, anche in ambito internazionale Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per poter dialogare e interagire in maniera critica e competente con i professionisti del diritto societario e tributario Autonomia di giudizio Capacità di applicare le conoscenze acquisite per prendere decisioni direzionali e operative e per risolvere problemi di amministrazione e finanza delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari, tenendo in considerazione congiuntamente molteplici prospettive di analisi, da quella economica a quella giuridica, finanziaria, strategica, gestionale. Capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Abilità comunicative Capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione Capacità di apprendimento a) capacità utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; b) capacità di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; c) capacità di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate; d) capacità di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Esame scritto

Criteri di valutazione
Open questions (max 24/30): each answer gets 0 to 8 points Practical case (max 6/30): the solution gets 0 to 6 points

Bibliografia obbligatoria

Verrà indicata a inizio corso




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9

Richiesta info