Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laboratorio esame di stato dottore commercialista

Semestre 2 · 25431 · Corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza · 3CFU · IT


• Il corso si propone di preparare lo studente ad affrontare la prova scritta dell’esame per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.
• Il corso ha per oggetto la trattazione a contenuto pratico delle materie utili al superamento dell’Esame di Stato di Dottore Commercialista.
• In particolare, vengono affrontate con approccio pratico e multidisciplinare le operazioni di gestione straordinaria aziendale con i relativi aspetti contabili, civilistici e fiscali, compresi quelli legati alla valutazione d'azienda.

Docenti: Luca Menicacci

Ore didattica frontale: 18
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Altamente consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Il corso ha per oggetto la trattazione a contenuto pratico delle materie utili al superamento dell’Esame di Stato di Dottore Commercialista. Verranno affrontate con approccio multidisciplinare varie operazioni di gestione straordinaria aziendale che trovano riscontro sia nella prassi professionale che nelle tracce assegnate agli Esami di Stato. Gli argomenti saranno esaminati secondo i profili contabili, civilistici e fiscali. I temi sottoposti agli studenti potranno riguardare uno o più dei seguenti argomenti. 1. Valutazione d’azienda: introduzione alle metodologie patrimoniali, miste (UEC, EVA) e basate sui flussi (reddituale, DCF). I metodi empirici. 2. Le operazioni straordinarie: La cessione d’azienda, il conferimento d’azienda e il trasferimento di partecipazioni societarie: aspetti civilistici, contabili, fiscali. Fusione e scissione societarie: aspetti civilistici, contabili, fiscali.

Modalità di insegnamento
Ad una breve trattazione teorica degli argomenti oggetto del corso seguiranno le esercitazioni pratiche su temi assegnati in sessioni di Esami di Stato presso varie sedi oppure dei fac-simile di tracce di Esami di Stato.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una preparazione di livello avanzato che consenta una visione approfondita ed integrata delle tematiche di contabilità e bilancio e programmazione e controllo di gestione. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - della comunicazione economico-finanziaria agli stakeholders in ambito nazionale ed internazionale; - dei modelli economico-aziendali e della misurazione della performance per la programmazione e il controllo di gestione dei modelli e metodi di revisione contabile interna ed esterna. I corsi di Accounting permetteranno altresì di acquisire competenze in tematiche specialistiche che caratterizzano la professione di dottore commercialista e revisore contabile." I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una conoscenza degli strumenti giuridici che permettano di affrontare le problematiche di gestione delle imprese, degli intermediari finanziari, nonché di comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - dei principi di diritto contrattuale e del diritto commerciale da considerare nelle strategie di gestione delle imprese e degli intermediari finanziari; - dei principi di diritto tributario per la definizione della politica fiscale dell'azienda, anche in una prospettiva internazionale; - dei principi di diritto fallimentare per la gestione delle crisi aziendali, delle ristrutturazioni e dei rischi; - dei principi di diritto bancario e finanziario che incidono sulla gestione delle istituzioni finanziarie e sugli investimenti finanziari; - dell'impatto della tassazione sui modelli di decisione aziendali." Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applcare le conoscenze nell'area di Accounting per l'analisi e la soluzione di problemi complessi in ambito interdisciplinare nazionale ed internazionale Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per sviluppare ed integrare i risultati della comunicazione economico-finanziaria nei modelli di decisione aziendale Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per la progettazione e la gestione di ristrutturazioni aziendali e altre operazioni straordinarie Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per poter dialogare ed interagire in maniera competente con i responsabili delle diverse aree funzionali aziendali, con i mercati finanziari e con i professionisti del diritto societario e tributario Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per valutare e decidere la forma giuridica dell’organizzazione, anche in relazione alle interazioni con i propri stakeholders Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per analizzare ed integrare gli effetti giuridici e fiscali nella progettazione e nella realizzazione di operazioni di ristrutturazione aziendale e di altre operazioni straordinarie, anche in ambito internazionale Capacità di applicare le conoscenze nell'area del Diritto per poter dialogare e interagire in maniera critica e competente con i professionisti del diritto societario e tributario Autonomia di giudizio Capacità di applicare le conoscenze acquisite per prendere decisioni direzionali e operative e per risolvere problemi di amministrazione e finanza delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari, tenendo in considerazione congiuntamente molteplici prospettive di analisi, da quella economica a quella giuridica, finanziaria, strategica, gestionale. Capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Abilità comunicative Capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione Capacità di apprendimento a) capacità utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; b) capacità di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; c) capacità di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate; d) capacità di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
A. Per i frequentanti: - Group Assignments, basati su tracce assegnate all'Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista; - Case Study (Guest Lecture); - Prova scritta, nella forma della simulazione d'esame per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, con domande a risposta multipla. B: Per i non frequentanti: - unica prova scritta nella forma della simulazione di esame per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista. La prova consiste nello svolgimento di una traccia (tema aziendale e/o prova pratica) scelta tra quelle assegnate in sessioni dell'Esame di Stato presso varie sedi.

Criteri di valutazione
A. Per gli studenti frequentati: - Assignments (60%); - Case study/guest lecture (10%) - Prova scritta finale (30%). B. Per i non frequentati: - Singola prova scritta (100%).

Bibliografia obbligatoria
  • OIV - Organismo Italiano di Valutazione. PIV - Principi Italiani di Valutazione. Hoepli, 2015
  • Confalonieri, Marco. Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione E Liquidazione Delle Società : Aspetti Civilistici, Contabili E Fiscali Delle Operazioni Straordinarie. 34a Edizione. ed. Milano: Gruppo 24 Ore, 2019. Print.


Bibliografia facoltativa
  • Damodaran, Aswath. Damodaran on Valuation : Security Analysis for Investment and Corporate Finance (2006).
  • Tracce Esami di Stato anni precedenti (varie sedi), disponibili in OLE.



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 8

Richiesta info