Skip to content

Libera Università di Bolzano

Tecnica Professionale

Semestre 2 · 25456 · Corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza · 6CFU · IT


Il corso analizza le principali operazioni straordinarie d’impresa—conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni—mettendo in luce gli aspetti economico-aziendali, procedurali e contabili. Al termine del corso gli studenti comprenderanno il funzionamento di queste operazioni e acquisiranno le competenze per valutarne l’impatto sulle imprese.

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Consigliata, ma non obbligatoria

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione I laureati magistrali dovranno essere in grado di acquisire una preparazione di livello avanzato che consenta una visione approfondita ed integrata delle tematiche di contabilità e bilancio e programmazione e controllo di gestione. Questi risultati di apprendimento sono raggiunti attraverso una conoscenza avanzata e comprensione: - della comunicazione economico-finanziaria agli stakeholders in ambito nazionale ed internazionale; - dei modelli economico-aziendali e della misurazione della performance per la programmazione e il controllo di gestione dei modelli e metodi di revisione contabile interna ed esterna. I corsi di Accounting permetteranno altresì di acquisire competenze in tematiche specialistiche che caratterizzano la professione di dottore commercialista e revisore contabile. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applcare le conoscenze nell'area di Accounting per l'analisi e la soluzione di problemi complessi in ambito interdisciplinare nazionale ed internazionale Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per sviluppare ed integrare i risultati della comunicazione economico-finanziaria nei modelli di decisione aziendale Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per la progettazione e la gestione di ristrutturazioni aziendali e altre operazioni straordinarie Capacità di applicare le conoscenze nell'area di Accounting per poter dialogare ed interagire in maniera competente con i responsabili delle diverse aree funzionali aziendali, con i mercati finanziari e con i professionisti del diritto societario e tributario Autonomia di giudizio Capacità di applicare le conoscenze acquisite per prendere decisioni direzionali e operative e per risolvere problemi di amministrazione e finanza delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari, tenendo in considerazione congiuntamente molteplici prospettive di analisi, da quella economica a quella giuridica, finanziaria, strategica, gestionale. Capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende, degli intermediari e dei mercati finanziari. Abilità comunicative Capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione Capacità di apprendimento a) capacità utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; b) capacità di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; c) capacità di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate; d) capacità di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.


Scarica come PDF

Richiesta info