Skip to content

Libera Università di Bolzano

Introduction to Block Chain

Semestre 2 · 27519 · Corso di laurea magistrale in Data Analytics for Economics and Management · 6CFU · EN


This course introduces students to the fundamentals of blockchain technology, covering key concepts, terminology, and mechanisms, and explores its potential applications in real-world contexts. Students will acquire a foundational understanding that enables them to discover how blockchain innovations work and their implications.

Docenti: Sara Longo

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Recommended, but not required.

Argomenti dell'insegnamento
Cos'è la Blockchain (BC) e come funziona. Concetti di sistemi centralizzati e distribuiti, integrità, fiducia, proprietà, anonimato. Introduzione alla crittografia e ai protocolli di hashing. Contratti intelligenti. Potenziali applicazioni della BC nella supply chain, nella finanza e nella contabilità, limiti e problematiche.

Modalità di insegnamento
Il corso utilizzerà una combinazione di lezioni, compiti pratici, articoli scientifici, discussioni di casi, incarichi, presentazioni di esperti professionisti e letture online. La partecipazione alla lezione e la discussione attiva sono attese e incoraggiate per applicare i concetti teorici a situazioni aziendali realistiche. Gli studenti sono tenuti a leggere attentamente tutto il materiale assegnato prima della lezione per garantire una partecipazione significativa. Potranno essere assegnati compiti a casa.

Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti: il voto finale sarà una combinazione di partecipazione a discussioni/presentazioni di casi di studio e compiti intermedi, valutazioni pratiche ed esami. Per gli studenti non frequentanti: esame finale scritto (100%). La ripartizione dettagliata dei punti per i singoli compiti ecc. sarà fornita durante la prima lezione. NOTA: gli esami finali per gli studenti frequentanti e non frequentanti possono variare. La modalità dell'esame finale (scritto/orale, a casa, a libro aperto) sarà comunicata a tempo debito.

Criteri di valutazione
Una griglia di valutazione dettagliata sarà fornita durante il corso prima dell'assegnazione dei compiti.

Bibliografia obbligatoria

Drescher, D., Blockchain Basics: A Non-Technical Introduction in 25 Steps (disponibile online; prego confermare con l'istruttore prima dell'acquisto)



Bibliografia facoltativa

I materiali del corso consisteranno in tre aree: (i) un libro di testo; (ii) le diapositive delle lezioni, che saranno fornite dall'istruttore; e (iii) letture da link web e articoli scientifici, che saranno forniti dall'istruttore durante il corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9

Richiesta info