Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto pubblico e diritto amministrativo

Semestre 1 · 27602 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 8CFU · IT


Il corso di Diritto pubblico e amministrativo esplora la struttura e il funzionamento dello Stato, i principi del diritto pubblico e amministrativo e il sistema giuridico multilivello in un contesto europeo. Si concentra sulle fonti giuridiche, sui diritti fondamentali, sull'autonomia regionale e sul ruolo della pubblica amministrazione nel promuovere l'efficienza, la trasparenza e la sostenibilità. Particolare attenzione viene data agli approcci innovativi alla governance e alla tutela dei diritti in ambito economico, sociale e ambientale.

Docenti: Stefania Baroncelli, Lucia Busatta, Christoph Perathoner

Ore didattica frontale: 48
Ore di laboratorio: 10 preparatory course (Busatta) + 12 (Perathoner)
Obbligo di frequenza:

Argomenti dell'insegnamento
Struttura e funzionamento dello Stato Concetto di democrazia Tutela dei diritti fondamentali, dell’ambiente e principio di eguaglianza Governo, federalismo, regioni e autonomie Forme innovative di processo decisionale Interpretazione e principi generali per risultati sociali e ambientali positivi Principi sull’organizzazione delle amministrazioni Fonti del diritto: Legge statale Legislazione delegata Diritto dell’Unione Europea Decreti ministeriali Legge regionale Regolamenti Regolamenti delle autorità indipendenti Consuetudini Soluzioni ai conflitti di legge

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, laboratorio e un lavoro di gruppo

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - interpretare ed applicare le principali norme sull’organizzazione e il funzionamento degli enti pubblici; - utilizzare le tecniche del ragionamento giuridico nel campo della pubblica amministrazione e del settore pubblico, utilizzare l’appropriata terminologia giuridica nelle tre lingue di insegnamento, nonché applicare le conoscenze conseguite alle concrete vicende giuridiche e organizzative, a livello locale, nazionale e sovranazionale. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati. Abilità comunicative Lo studente acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Studenti frequentanti - Esame scritto di metà semestre che copre il primo terzo del programma del corso (domande a scelta multipla - 30% del voto finale) - Esame orale di metà semestre che copre il secondo terzo del programma del corso (30% del voto finale) - Esame scritto finale sulla parte restante del programma (domande a scelta multipla e domande aperte - 20% del voto finale) - Laboratorio: domande su questioni pratiche e soluzioni innovative; valutate separatamente (20% del voto finale) Studenti non frequentanti Esame scritto finale composto da: domande a scelta multipla, domande aperte, domande relative al laboratorio e alle soluzioni innovative di governance. Nota sui laboratori Le attività di laboratorio sono valutate separatamente (anche ai fini della frequenza). Tuttavia, l'esame finale copre sia i contenuti delle lezioni che quelli del laboratorio.

Criteri di valutazione
Esame scritto Chiarezza e completezza delle risposte. Padronanza del linguaggio: appropriatezza giuridica, correttezza grammaticale e coerenza logica. Capacità di sintesi, valutazione critica e connessione tra argomenti. Capacità di commentare un testo giuridico e la giurisprudenza. Esame orale Conoscenza e comprensione dei concetti. Padronanza del linguaggio giuridico. Capacità di esposizione chiara e coerente. Laboratorio Capacità di intervenire in modo appropriato nei dibattiti. Conoscenza degli argomenti discussi. Abilità di valutazione critica delle questioni giuridiche. Capacità di scrittura e presentazione. Partecipazione attiva: fino a 2 punti aggiuntivi. Premialità Superamento con lode del corso di preparazione: fino a 1 punto aggiuntivo.

Bibliografia obbligatoria

T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli editore, Torino, ultima ed. (l'intero libro)

Alcune sezioni dei seguenti libri (le pagine esatte saranno indicate nelle istruzioni dettagliate per l'esame nel Team del corso)

-       S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, 2015

-       Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P. Vipiana - Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2024

-       V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, VII ed., Torino, 2019

-       Corso – De Benedetto – Rangone, Diritto amministrativo effettivo. Una introduzione, Il Mulino, 2022 

-       United Nations, Good practices and innovations in public governance. United Nations public service awards winners and finalists 2012-2013 https://www.un-ilibrary.org/content/books/9789210541930#chapters

-       United Nations, Compendium of Innovative Practices in Public Governance and Administration for Sustainable Development, 2016 https://www.un-ilibrary.org/content/books/9789210587099



Bibliografia facoltativa

La consultazione del testo delle Costituzioni italiana e degli altri Stati.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 4 5 8 10 16 17

Richiesta info