Semestre 1 · 27602 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 8CFU · IT
Docenti: Stefania Baroncelli, Lucia Busatta, Christoph Perathoner
Ore didattica frontale: 48
Ore di laboratorio: 10 preparatory course (Busatta) + 12 (Perathoner)
Obbligo di frequenza:
T. Groppi – A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli editore, Torino, ultima ed. (l'intero libro)
Alcune sezioni dei seguenti libri (le pagine esatte saranno indicate nelle istruzioni dettagliate per l'esame nel Team del corso)
- S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, 2015
- Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P. Vipiana - Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2024
- V. Cerulli Irelli, Lineamenti di diritto amministrativo, VII ed., Torino, 2019
- Corso – De Benedetto – Rangone, Diritto amministrativo effettivo. Una introduzione, Il Mulino, 2022
- United Nations, Good practices and innovations in public governance. United Nations public service awards winners and finalists 2012-2013 https://www.un-ilibrary.org/content/books/9789210541930#chapters
- United Nations, Compendium of Innovative Practices in Public Governance and Administration for Sustainable Development, 2016 https://www.un-ilibrary.org/content/books/9789210587099
La consultazione del testo delle Costituzioni italiana e degli altri Stati.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.